Austria: un monumento speciale fino a novembre 2011

 

Vienna riserva una sorpresa speciale ai visitatori che decideranno di scoprine le peculiarità entro il prossimo 20 novembre. Parliamo nello specifico di un monumento “musicale” che si troverà in Schwarzenbergplatz.L’attrazione è molto curiosa e non potrà non attirare la vostra attenzione rendendo il viaggio ancora più emozionante. Scopriamo insieme qualcosa in più su tale elemento caratteristico locale.

Francia, Bretagna: cosa non perdere

Colori, tradizioni, temperature miti e leggende: la Bretagna rende la Francia ancora più bella e visitarla non è mai una delusione ma arricchisce il proprio bagaglio culturale in merito ai viaggi. Ecco cosa non perdere assolutamente se giungete da queste parti:

Le Chiese affrescate della Moldavia

In Romania, nella zona nord della regione, in quella parte nota con il nome di Moldavia, vi è una altissima concentrazione di luoghi legati alla spiritualità. In questo modo si moltiplicano eremi, monasteri e chiese antiche che risalgono almeno a 500 anni fa. Quasi sempre la loro costruzione è stata voluta dai principi locali che appartenevano al casato Musat. Il loro utilizzo non di rado era anche inerente alle necropoli principesche. In molti casi, dopo ogni battaglia veniva realizzata una costruzione di questo genere o almeno questo raccontano le varie leggende locali e il risultato comunque è che ancora oggi si possono osservare decine di opere d’arte.

La Corea e i 7 Patrimoni culturali dell’umanità

 

Un viaggio in Corea, di solito è lontano dai classici percorsi turistici e forse anche per questo motivo lascia senza parole i visitatori, raramente informati del fatto che qui si trovano ben sette Patrimoni Culturali dell’Umanità. In particolare, abbiamo un Patrimonio Naturale dell’Umanità, sei Patrimoni Documentaristici e tre Patrimonio Culturali intangibili dell’Umanità. Continuando di questo passo, data l’enorme presenza di tesori paesaggistici e monumentali, è possibile che molti altri siti vengano riconosciuti a livello mondiale nei prossimi anni. Andiamo a vedere quali sono:

Norvegia: cosa vedere e cosa fare

Inutile pensare di poter concentrare in un solo viaggio le cose belle che la Norvegia conserva al suo interno. Non riuscirete mai. Abbiamo allora creato una piccola guida pratica che comprende le attività, i monumenti e le attrazioni da non perdere ma, come sempre in questi casi, si tratta solo di indicazioni generiche perchè il patrimonio di un luogo va scoperto e assaporato con calma e seguendo il gusto personale. Ecco, comunque, qulche consilio utile su cosa vedere e cosa fare se la vostra meta è proprio la Norvegia:

India: tour delle chiese di Goa

Goa è amata dai turisti di tutto il mondo e si trova sulla costa occidentale dell’India. L’attrazione principale riguarda i 100 chilometri di spiaggia di sabbia bianca finissima che si affaccia sul Mare d’Arabia. Intorno poi, il magnifico spettacolo di fiumi che scorrono lenti quasi a scandire la tranquilla vita quotidiana e una vegetazione lussureggiante. Vi perderete sognanti, insomma, tra palmeti, risaie e odori che arricchiscono l’aria come quello del mango e del pompelmo. In più potrete assaggiare degli ottimi piatti della cucina locale e nei villaggi turistici potrete praticare tutti gli sport acquatici che vi vengono in mente. Se, invece, adorate i tour culturali potete scegliere un itinerario che vi faccia scoprire le innumerevoli chiese di Goa. Vediamo insieme di quali si tratta:

 

Gerusalemme:guida turistica

 

“La città di Dio”, Gerusalemme, non può non essere compresa in un viaggio in Palestina per la sua grande importanza a livello storico, ma anche per le sue tante peculiarità attuali che la rendono una meta di vacanze eccellente in ogni periodo dell’anno. E’ la città santa per tre religioni monoteiste quali l’ebraismo, il cristianesimo e l’islamismo. Per gli Ebrei Gerusalemme è un profondo centro spirituale, per i Cristiani è la culla e il simbolo della Chiesa sia terrestre che celeste, legata ai principali eventi della vita di Gesù. Per i musulmani, infine, è la terza meta santa dopo la Mecca e la Medina, visto che fu visitata dal profeta Maometto.Oggi è divisa un due parti: la città vecchia e la città nuova.

India, Jaipur: viaggio nella città rosa

 

Arredamenti da sogno, la vita lussuosa dei Maharaja e i regni principeschi ai confini con il deserto Thar: dite la verità, quel tratto di India legato al Rajasthan vi riporta alla mente una sorta di stereotipo più volte visto attraverso i programmi televisivi. Una specie di porta spazio-temporale dove si può sognare di far parte di un mondo di ricchezze senza confine lontani dal caos quotidiano e vicini a tradizioni diverse e affascinanti. In effetti, in questa immagine c’è molto di vero e tutt’ora vi capiterà ad esempio di vedere i cammelli stanchi camminare sotto il sole lasciando impronte sulla caldissima sabbia o cantastorie che si spostano di villaggio in villaggio per raccontare degli antichi fasti locali. Se non volete perdervi questa atmosfera, cominciate il vostro tour da Jaipur, la città rosa.

Settimana della Cultura: gli Sbandieratori della Signoria di Firenze

 Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 25 al 31 Marzo 2008. Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, dimostrazioni di restauri in corso o appena terminati, spettacoli, proiezioni cinematografiche, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani. In questa cornice si inserisce la manifestazione “Bandiere in Boboli”, arrivata alla sua seconda edizione, che il gruppo storico “Sbandieratori della Signoria” di Firenze, in collaborazione con la Direzione del Giardino di Boboli, offre alla città e a tutti i turisti che interverrano. SABATO 29 MARZO alle ore 15:30 presso il complesso monumentale di Palazzo Pitti.