Roma e le sue meraviglie nascoste

 

 

Camminando per il centro di Roma, senza una vera meta, ci si imbatte nei capolavori più noti della storia dell’arte antica e non solo. Capita, però, anche di scoprire piccoli gioielli nascosti, spesso poco considerati perché vicini a cose molto più in vista o famose. E’ il caso di una piccola, splendida chiesa a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria della Rotonda, più comunemente conosciuta come Pantheon. Lasciandosi, infatti, alle spalle il notorio antico tempio e proseguendo per una delle due strette vie che partono dalla piazza antistante, si giunge a una piazzetta che il più delle volte viene ignorata e considerata soltanto un punto di connessione fra il Pantheon, appunto, e le vie che portano a Montecitorio.

Firenze, statua danneggiata da un vandalo

 

La domanda che ci poniamo noi è sempre la stessa ed è destinata a non trovare risposta. Perché? Per odio, razzismo, voglia di farsi notare, insicurezza, depressione? Qualunque sia il motivo, è impossibile trovare una giustificazione di fronte all’ultimo gesto di vandalismo che ha interessato nelle scorse ore Firenze. Da queste parti un turista ha deliberatamente staccato il dito indice della mano sinistra della scultura di Pio Fedi, raffigurante “Il ratto di Polissena”. Non è stato il primo e forse non sarà l’ultimo, ma certamente il suo gesto è incomprensibile quanto gravissimo. E’ già capitato che il capolavoro artistico fosse rovinato e l’episodio in questione risale allo scorso ottobre. 

A Roma la rinascita della Fontana di Trevi

 

La Fontana di Trevi a Roma è pronta a rinascere e al suo restauro contribuirà addirittura Fendi. Uno dei simboli della Città Eterna, legata indissolubilmente alla Dolce Vita e al Complesso di Quattro Fontane è visitato ogni giorno da milioni di turisti ed ha bisogno di una risistemazione generale. La griffe nel ’77 ha presentato un cortometraggio, con lo script di Karl Lagerfeld, che ritraeva una turista che faceva il bagno nella fontana di Trevi. Questo senza dimenticare, come rivela Silvia Venturini la figlia di Anna Fendi che nell’Ottanta le sorelle del brand pubblicarono il libro Le fontane di Roma. Ora è il momento di dare una mano al monumento a tornare a splendere come una volta. 

Viaggi in Italia a Roma, Milano e Firenze per i turisti stranieri

Dove andare in vacanza in Italia se si arriva dall’estero e si ha fame di scoprirne le principali bellezze, paesaggistiche e monumentali? Gli italiani non hanno dubbi e ai turisti consiglierebbero Roma, Milano e Firenze. Arte e natura in primo piano e la conferma arriva al termine di uno studio portato avanti da Hotels.com, dal quale è venuto fuori che il capoluogo lombardo, resta la prima città dello Stivale da non perdere, se si è in cerca di intrattenimenti culturali e vita notturna. Scelgono Roma i viaggiatori che amano la storia e l’architettura, mentre nessuno batte Firenze in merito a musei e gallerie d’arte.

Mali, i mausolei sono in pericolo

 

La furia integralista non guarda in faccia niente e nessuno e ora a rischio sono i grandi mausolei, gli stessi tanto particolari e belli da aver reso il Mali famoso nel mondo per tale peculiarità. La violenza religiosa non risparmia nemmeno i monumenti e il rischio porta il nome del gruppo integralista islamico estremista Ansar Dine, che controlla militarmente l’area in aperta opposizione al governo di Bamako. Non solo le persone finiscono sotto i colpi di arma da fuoco, che già di per sè è un fatto tragico ma anche testimonianze culturali lunghe secoli e in grado di portare turismo e lavoro in un Paese ancora poco conosciuto. 16 mausolei dei santi musulmani della mitica città di Timbuctù, risalenti alla prima ondata dell’islamizzazione dell’Africa, riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità fin dal 1988, insieme alle tre moschee medievali della città simbolo del Sahel, potrebbero essere distrutti ed, infatti, gli islamici hanno iniziato ad abbatterli. Che cosa ha provocato tutto questo?

Stoccolma in pochi giorni: cosa visitare

 

Stoccolma potrebbe essere la soluzione che cercavate per un weekend o per un soggiorno più lungo. Rispetto ai prezzi che ultimamente riguardano le vacanze, infatti, non è carissima e poi si può raggiungere con voli low cost o con compagnie che comunque applicano prezzi moderati. Qualche esempio? Date una occhiata alla Sas, alla Ryanair e alla Norwegian, tanto per fare qualche nome noto. In pochi giorni che cosa è possibile visitare nella capitale scandinava? Scopriamolo insieme, anche se ribadiamo che i nostri sono solo consigli, ma ogni viaggiatore  a seconda dei propri gusti ed esigenze può personalizzare il proprio itinerario.

Hawaii: dove andare

Non è mai semplice parlare di un luogo, specie se paradisiaco, e segnarne le peculiarità senza rischiare di ometterne alcune altrettanto uniche. Tuttavia nel caso delle Hawaii, le attrazioni seppure numerose non possono prescindere da quattro posti principali che, durante una vacanza da queste parti, non potrete assolutamente tralasciare, anche se siete amanti di spiagge e sole e del dolce far niente. Ecco quindi cosa prevedere durante un itinerario conoscitivo di questo angolo di mondo noto per le sue meraviglie:

India:tour di Hampi capitale dell’impero Vijayanagar

Si trova nello stato indiano del Karnataka, appartiene al patrimonio dell’UNESCO dal 1986 e ancora una volta mostra un Paese carico di contraddizioni, colori e tradizioni incredibili e monumenti famosi in tutto il mondo. Quello di Hampi, ex capitale dell’impero Hindu Vijayanagar è un sito storico e un  famoso luogo di pellegrinaggio e un tempo serviva ad unire tre stati: Karnataka, Andhra Pradesh e Maharashtra. A metà del Cinquecento gli invasori musulmani costrinsero i cittadini a scappare da un luogo ormai diventato cenere, anche se oggi il posto vive una nuova primavera visto che il governo locale sta cercando di far diventare questa una destinazione turistica.

Pechino in quattro monumenti

L’Oriente non vi affascina particolarmente e non avete mai pensato di volare in tale angolo di mondo? Avete mai programmato una visita a Pechino? Se amate i monumenti e non solo l’atmosfera tipica del Paese dagli occhi a mandorla, non potrete non rimanere affascinati. Certo per conoscerla bene, bisognerebbe rimanere qualche giorno in più, ma se avete pochissimo tempo a disposizione, non temete. Vi diciamo noi cosa non perdervi in quattro opere d’arte. Questo fermo restando che nessun luogo si può racchiudere in una piccola selezione di cose da vedere. La scelta è sempre soggettiva e adeguata ai propri gusti ed esigenze. Tuttavia, quello che andiamo ad elencarvi rappresenta l’insieme dei simboli locali, cioè quelli che vanno scoperti per subito, durante una prima vacanza.

Gerusalemme: veduta d’insieme per un tour completo

 

Storia, mito e meraviglie innegabili: da un mix di cultura e bellezze naturalistiche sorge la Città Vecchia di Gerusalemme che ha una storia lunga 3000 anni. Oggi però se ne scorgono soprattutto i resti di epoca bizantina, ma le mura che la circondano sono del XVI secolo. Dentro la cinta muraria, ecco quattro quartieri: cristiano, ebraico, musulmano e armeno. A est e a sud ecco il monte degli Ulivi e il monte Sion e a nord e a ovest si sviluppa la moderna Gerusalemme.  Andiamo a dare insieme uno sguardo di insieme per capire meglio, cosa non lasciarsi scappare durante un tour: