La metropolitana di Londra 150 anni dopo

 

Un mese fa ha compiuto il compleanno la metropolitana di Londra, ben 150 anni. Nonostante sia piuttosto anziana, comunque, sa fare sempre la sua figura e resta tra le meglio collegate di tutto il mondo. Per la precisione è proprio la più antica del globo e da sempre è una vera icona, un pò come il Big Ben. Nella capitale britannica non c’è nessuno che non la utilizzi e anche i turisti non possono farne a meno sia per spostarsi che per la voglia di provare questo simbolo dell’Inghilterra.

La metropolitana di Londra compie 150 anni

La metropolitana di Londra, forse la più famosa al mondo, ha compiuto 150 anni: era il 9 gennaio del 1863 quando partì da Paddington il primo convoglio di quello che sarebbe diventato il mezzo di trasporto più utilizzato nella capitale inglese. La prima tratta fu quella che collegava Paddington a Farrington: oggi la Tube londinese è la metropolitana più estesa d’Europa e seconda al mondo solo a quella di Shanghai, con 450 km di binari e 382 stazioni su cui transitano ogni giorno 3 milioni di passeggeri. Per festeggiare questo grande compleanno, la città di Londra si prepara ad eventi ed appuntamenti per cittadini e turisti.

Roma: la metro B1 apre ma con qualche disagio per i cittadini

 

La Metro B1 a Roma ha aperto un paio di giorni fa e già, nelle scorse ore, ha fatto parlare di sè. Piccoli inconvenienti che possono capitare ad un mezzo di trasporto inaugurato da poco, a patto che adesso il percorso proceda senza più intoppi. C’è da dire che noi stessi abbiamo provato il servizio e ci è sembrato comunque funzionante, per cui dal nostro punto di vista si tratta al momento di una comodità in più per chi deve spostarsi verso zone fino a poco tempo va, coperte non benissimo. Sette anni di lavori e di interruzioni e, finalmente, l’inaugurazione, solo che già c’è stato un primo blocco per trenta minuti per un problema allo scambio e l’assenza del tecnico addetto al controllo del deviatore. Questo avrebbe provocato una serie di ritardi a catena e quindi l’interruzione temporanea del trasporto.