Primavera 2012 e meteo: il sole torna il 25 aprile

 

Ormai è certo e gli esperti lo dicono da settimane. Il sole tornerà il prossimo 25 aprile e per chi già sta programmando gite all’aria aperta e scampagnate, sarà finalmente il momento giusto. Si perché avevamo già potuto godere del piacevole tepore che porta la primavera e avevamo potuto scorgere fiori colorati baciati dai raggi solari, fino a quando una lunga ondata di maltempo ha colpito di nuovo la nostra penisola. Una vera maledizione quest’anno e sembra quasi che la pioggia non voglia più lasciarci. Del resto in città come Roma la neve non arrivava da tempo e stavolta tutte le strade sono rimaste imbiancate per molte ore. Adesso però è tempo di vestirci più leggeri e tornare ad attendere con ansia la bella stagione e le ferie.

La primavera 2012 arriva al Sud

 

Siamo quasi fuori dall’inverno, almeno se diamo una occhiata al calendario, ma basta spostare le tende per scoprire in buona parte dell’Italia un cielo nero e qualche timido raggio di sole che scompare in pochi minuti. La situazione è peggiore al Sud, dove nelle scorse ore si sono registrate raffiche di vento di circa 100 km orari, mare molto mosso e piogge. A rendere le condizioni meteo assai critiche, poi, il passaggio del cosiddetto “ciclone mediterraneo” su buona parte della Sicilia e ora si contano i danni soprattutto all’agricoltura. La fase di forte maltempo, comunque, sembra essere passata e sia nelle regioni meridionali che in quelle del medio Adriatico, al momento, si registra un nucleo di aria fredda che giunge dall’Est Europa, in rapido passaggio. Si, perchè si sta dirigendo verso la Grecia e allontanerà il fantasma delle temperature sotto la media stagionale e del maltempo.

Maltempo in Sicilia: allarme meteo

Un weekend per restare chiusi in casa quello che si profila in Sicilia, al contrario di Roma e di buona parte del Lazio dove invece, nonostante il sole incerto comunque non piove. A preoccupare nella Trinacria è soprattutto il forte vento, tanto che è stato annunciato il probabile arrivo di un ciclone mediterraneo e, nel frattempo, i sindaci della parte orientale dell’isola hanno chiuso scuole e uffici. Alberi abbattuti e cartelloni che volano, senza contare che nelle scorse ore le forti piogge hanno portato all’allagamento di tante case. La situazione peggiore si registra in particolare a Siracusa e Agrigento, dove le precipitazioni non accennano a fermarsi.

Italia: torna la neve a bassa quota

La primavera ha fatto capolino, ci ha regalato qualche splendida giornata dopo settimane di freddo intenso e fuori dalla norma per il Belpaese, ma ora torna a ricordarci che siamo ancora in inverno, certo alla fine, ma la bella stagione non è del tutto entrata. In questo modo, cappotti e sciarpe torneranno ad essere i principali amici soprattutto di chi deve uscire ed abita nelle regioni del Nord. In queste ore lo Stivale è stato raggiunto da un vortice di alta pressione e da domani porterà ancora instabilità prima a settentrione e poi pure a sud. Ancora, è in arrivo una nuova perturbazione dal Nord Atlantico che porterà molte piogge al centro nord e poi la neve a bassa quota nelle regioni settentrionali.

Meteo Roma: venerdì potrebbe nevicare ancora?

 

L’emergenza neve a Roma è passata o no? A ben guardare il ghiaccio che piano piano si scioglie, grazie a qualche timido raggio di sole che spunta durante la giornata pare di si, poi però basta uscire fuori e di fronte alle temperature polari c’è poco da essere sicuri. Qualche fiocco in fondo potrebbe tornare. Le previsioni sono incerte, si parla di possibili imbiancate venerdì ma intanto la città certamente impreparata a temperature eccezionali di tale tipo cerca piano piano di riprendersi. Questo non vale per le zone limitrofe, in testa Frosinone dove la situazione è di totale emergenza. Mentre impazzano le polemiche tra il Campidoglio e la Protezione Civile, senza dimenticare il Viminale, di sicuro c’è che il clima resta stabile e senza alcun tipo di nevischio, ma questo non vuol dire che il ghiaccio non sia pericoloso. Quest’ultimo si mantiene soprattutto la sera a causa della colonnina di mercurio particolarmente bassa e non è più tempo insomma di costruire dei pupazzi di neve, ma solo di sperare che ci sia un pò più caldo il prima possibile anche se si ritienee le condizioni non cambieranno almeno fino al prossimo 14 febbraio.

Neve a Roma: la provincia già imbiancata

Si attende per domani e per il weekend la neve a Roma, ma intanto nelle aree limitrofe qualche fiocco bianco è già arrivato. Se questa mattina molte città di Italia come Milano, Torino e Firenze si sono svegliate nella morsa del gelo, il freddo siberiano che era stato annunciato dagli esperti si è puntualmente presentato. Ecco che ci sono già diversi centimetri di ghiaccio, con temperature molto più basse rispetto alla media e venti gelidi soprattutto in collina e nelle quote più alte.

Italia: la neve sta arrivando al Sud

Non è un evento comune, eppure la neve è giunta pure al Sud ad alta quota mentre nelle città si attende. Lo stesso si può dire per Roma, dove la situazione meteo mostra un calo vertiginoso delle temperature soprattutto in corrispondenza del prossimo weekend. Il gelo siberiano annunciato è già ben presente nel Belpaese e questa mattina non sono pochi i luoghi che si sono svegliati sotto la neve, a cominciare da Milano e di buona parte della Toscana. La protezione civile è attenta che nulla di grave possa accadere e attualmente la situazione stradale e ferroviaria, come invece si diceva, non sembra aver avuto grossi rallentamenti.

Meteo Italia: a Roma potrebbe arrivare la neve

Siamo a fine gennaio e che faccia freddo ce lo aspettiamo, ma certo ci lasciano senza parole le previsioni per le prossime ore che parlerebbero di una colonnina di mercurio in grado di scendere ben oltre lo zero pure in città come Roma piuttosto miti. Il gelo siberiano che sta interessando la nostra penisola, quindi, potrebbe portare più di qualche fiocco di neve sulla Capitale, già a partire dalle prossime ore e c’è chi sogna di svegliarsi in una città con i tetti imbiancati come nelle aree fredde del Nord. Certo in un luogo non abituato a certe manifestazioni  del tempo, i disagi non mancherebbero ma lo spettacolo sarebbe assicurato.

Meteo gennaio 2012: torna il maltempo al Sud

E’ vero, siamo a gennaio e non possiamo pretendere temperature tropicali e sole alto nel cielo ma questo 2012 sembra impegnarsi davvero in merito alle giornate cupe e nuvolose, senza contare i mari mossi e il forte vento. Oggi, una domenica di tregua in buona parte dell’Italia ma, a detta egli esperti del meteo, non durerà molto, soprattutto al Sud.

Aeroporto Genova: ritardi voli e allerta meteo in Piemonte

 

In Liguria non è ancora il momento di tirare un sospiro di sollievo, anche perchè Genova resta profondamente ferita con 6 morti e 1500 persone senza casa, ma in queste ore la preoccupazione non risparmia nemmeno il Piemonte dove le piogge continuano, mentre qualche pericolo lo corre pure la Campania. Un autunno 2011 difficile che però probabilmente poteva essere meno tragico e infatti si cercano i colpevoli di questa nuova tragedia che ha colpito il Belpaese. La Protezione Civile intanto parla chiaro e annuncia piogge intense nel Nord Italia per le prossime ore e quindi è ancora presto per pensare ai danni, è invece prima il caso forse di evitarne degli altri. A Torino, in particolare, il livello dei corsi d’acqua continua a crescere e a Genova lo stato di massima allerta proseguirà fino alla serata di oggi.