ASUSTeK COMPUTER Inc. (ASUS), uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), introduce il nuovo navigatore satellitare portatile ASUS R300. Caratterizzato da un look elegante e accattivante, ASUS R300 è un innovativo GPS che si fa notare già al primo sguardo per essere straordinariamente sottile (1,38 cm) e per le dimensioni ridottissime (101 cm x 81,5 cm), che comunque gli consentono di sfoggiare un ampio display touchscreen da 3,5. L’estrema compattezza ed il peso di appena 140 gr permettono poi di trasportarlo davvero ovunque, anche nel taschino di una giacca, e di montarlo facilmente persino sul manubrio di una bicicletta. Basato sull’ultima versione del software di navigazione iGo (con cartografia dell’Italia inclusa), ASUS R300 è particolarmente intuitivo da utilizzare e garantisce una navigazione precisa ed efficace grazie alle mappe 2D/3D particolarmente curate, chiare e complete.
Mercato
Oltre sei milioni di italiani scelgono il treno per le vacanze di Natale
Saranno oltre sei milioni, secondo le stime di Ferrovie dello Stato, gli italiani che da oggi fino al 6 gennaio 2008 sceglieranno il treno per raggiungere parenti, mete turistiche e città d’arte. Per questo flusso straordinario, le FS metteranno a disposizione 50.000 posti in più, distribuiti su 115 treni straordinari che andranno ad aggiungersi ai quasi 500 treni nazionali giornalieri previsti dalla programmazione ordinaria. Verranno rafforzati anche i servizi di assistenza e di informazione alla clientela delle principali stazioni. Saranno inoltre potenziati i Centri Operativi della Sede Centrale di Ferrovie dello Stato e quelli sul territorio per vigilare sulla regolarità della circolazione. Le giornate di maggiore intensità saranno quelle che precedono il Natale e, in particolare, i giorni 21 e 22 dicembre e saranno prevalenti gli spostamenti verso il Sud Italia.
Fiavet: “a salvare il turismo italiano sono rimaste le crociere”
Gli agenti di viaggio festeggiano la stagione estiva appena trascorsa e il responso è sostanzialmente negativo. Sono le cifre che parlano: complessivamente l’Italia perde il 10% di passeggeri e ciò malgrado la diminuzione del costo medio del pacchetto di viaggio, sceso ben al di sotto degli 800 euro con una diminuzione media del 6,4%. A riferire i dati, presentati nel corso di una convention promossa dalla Fiavet a bordo della Costa Concordia in navigazione sul Mediterraneo, è la GfK, colosso internazionale delle ricerche di mercato, che subito dopo l’estate ha effettuato una rilevazione delle vendite direttamente sul campo, andando ad intervistare 1.500 agenzie di viaggio.