Allarme Codacons, aumenti record sui prezzi dei carburanti

 Le quotazioni record del petrolio stanno registrando i primi effetti sui prezzi dei carburanti alla pompa. Negli impianti Agip il prezzo di vendita consigliato è salito a 1,399 euro/litro, mentre il diesel è volato a 1,320 euro al litro. “Il record del petrolio si tradurrà in una mazzata pari a circa 150 euro a famiglia solo per la voce carburanti – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Il rischio concreto è inoltre quello di ripercussioni pesanti sui prezzi dei prodotti alimentari che viaggiano su ruote, che potrebbero risentire dei maggiori costi di trasporto.

A marzo Europcar arriva a Pechino per i Giochi Olimpici


Europcar oggi ha annunciato che inizierà a servire clienti a Pechino dal 1° Marzo, in preparazione dei Giochi Olimpici che si terranno ad agosto. La mossa segna l’entrata di Europcar nel mercato cinese e rinforza la posizione e lo sviluppo in corso della compagnia nella regione Asia-Pacifico. Europcar offrirà inizialmente due tipi di servizi nella capitale cinese: un Daily Chauffeur Service (servizio con autista giornaliero) per la gente che vuole conoscere o scoprire Pechino, e un servizio di transfer tra la città e il Pechino Capital International Airport. Per soddisfare i bisogni dei viaggiatori internazionali, Europcar Cina offrirà servizi in inglese, applicherà alti standard qualitativi e si avvarrà dell’esperienza di autisti locali professionisti con una conoscenza estesa della città e delle sue caratteristiche principali. I servizi di Europcar sono offerti in collaborazione con una compagnia di autonoleggio leader a Pechino.

Legambiente: “gli interventi edilizi in un territorio di pregio sono contrari allo sviluppo turistico”


E’ l’ennesima conferma di quello che ribadiamo da tempo. La proliferazione d’interventi edilizi in un territorio di pregio come quello della provincia di Noto non ha nulla a che vedere con lo sviluppo turistico e l’interesse della collettività che ci vive”. Così Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente, commenta il sequestro di una struttura turistica in località San Lorenzo disposto dal Comando della Guardia di Finanza di Siracusa, che ha preso spunto da una denuncia del Circolo Legambiente Noto. Il Circolo aveva a suo tempo contestato l’approvazione da parte del Consiglio Comunale di Noto di una variante al Piano Regolatore che aveva aumentato di circa il 30% la volumetria realizzabile nella zona. L’indagine, tuttora in corso, sta considerando ipotesi di reato connesse alla procedura amministrativa di variante al PRG ed anche presunti illeciti finanziari riconducibili alla gestione dei finanziamenti pubblici e delle società interessate.

Fino al 24 febbraio Modenantiquaria, una delle più importanti mostre di alto antiquariato d’Europa


Non solo il Duomo con la Ghirlandina, il Lambrusco e la mitica Ferrari fanno il vanto di Modena. La città emiliana è famosa anche per ospitare ogni anno Modenantiquaria, la manifestazione di alto antiquariato che si è ritagliata un ruolo di primo piano a livello internazionale, affermandosi come una delle mostre mercato più apprezzate d’Europa. La fiera durerà fino al 24 febbraio. I tre saloni nominati Modenantiquaria, Excelsior e Petra accoglieranno rarità e preziose meraviglie, in ambienti eleganti ed originali. L’area espositiva, che comprende complessivamente tutti e tre i saloni, è sviluppata su 18 mila metri quadri ed ospita proposte tra le più prestigiose del mercato, dalle pitture alle antichità per esterni, dai gioielli ai mobili rari, in un tripudio di rarità e prestigio estetico. A confermare l’elevato livello di qualità, semmai ce ne fosse bisogno, figura un’apposita commissione di esperti antiquari e storici dell’arte, che ogni anno valuta le opere esposte, come ulteriore garanzia per la clientela.

Thai Airways lancia il suo primo volo su Koh Samui


Importante espansione per il vasto network Thai Airways: la compagnia di bandiera thailandese lancia oggi il suo primo collegamento Bangkok-Koh Samui. Finora destinazione esclusiva di Bangkok Airways, l’isola entra tra le destinazioni servite in Thailandia dalla Compagnia dell’Orchidea. Grande soddisfazione arriva da Bangkok, dove ha sede l’headoffice della compagnia aerea: “Si tratta di una tappa di importanza fondamentale nell’ottica di espansione del network Thai Airways – commenta Pandit Chanapai, Thai Airways International Executive Vice President, Commercial Department – Il lancio della nuova rotta risponde pienamente alla nostra strategia di consolidamento del turismo interno in Thailandia, soprattutto tenendo conto del fatto che Koh Samui è tra le mete di punta del Paese. Il nuovo collegamento risulterà congeniale in particolar modo a tutti i passeggeri Thai Airways provenienti dall’Europa in arrivo al Bangkok Suvarnabhumi Airport, e che potranno ora godere della classe e della convenienza Thai Airways per proseguire verso l’isola con ottime connessioni”.

Air Europa vola a Buenos Aires a soli 636 euro, promozione valida fino al 29 febbraio

 Musiche, panorami e sapori Argentini con Air Europa. Prosegue la forte campagna promozionale dedicata all’America Latina per la compagnia privata spagnola con il lancio di una tariffa speciale dedicata a Buenos Aires. Da Roma Fiumicino e da Milano Malpensa sarà possibile raggiungere, via Madrid, Buenos Aires a 636 euro tasse aeroportuali e supplemento carburante inclusi. Il periodo di vendita della promozione Air Europa è valido fino al 29 febbraio e si potrà volare a Buenos Aires fino al 31 maggio, ultimo rientro in Italia 15 giugno. Le rotte saranno servite con i nuovi Airbus A330-200, dotati di 275 posti in classe economy e 24 in classe business. Ogni passeggero, in classe business e turistica, ha a disposizione uno schermo personale e un telecomando, per godersi la visione di film e video che potrà scegliere tra la vasta offerta di intrattenimento di Air Europa. E’ già possibile prenotare il proprio biglietto per volare in Brasile presso le agenzie di viaggio o contattando il numero Air Europa 02-89071767.

Leviaggiatrici propongono “Liste nozze on line”

 Ad appena un anno e mezzo dal restiling del sito www.leviaggiatrici.it è stato riscontrato un forte successo dell’area “Liste Nozze online”. Un regalo originale che consente agli sposi di coronare un secondo sogno… intraprendere il viaggio per eccellenza grazie al contributo degli invitati. Oltre 100 le liste tra chiuse e attualmente attive e già numerose le richieste per il 2008. Una crescita esponenziale rispetto al 2006 che contava 48 Liste Nozze. Un utilizzo semplice ed efficiente che consente agli invitati di scegliere la quota da regalare e pagare con il mezzo più comodo: bonifico, carta di credito online o recandosi in una delle sedi.

Caro-benzina, per un pieno 8 euro in più rispetto al 2007

 Tempi duri per gli automobilisti italiani che decidono di trascorrere Capodanno fuori casa, raggiungendo amici o parenti dall’altra parte della penisola o partendo per località vacanziere. Per ogni pieno di un’auto c’è da mettere in conto circa 8 euro in più rispetto all’anno scorso. Quasi 7,5 euro per un’auto a benzina, circa 8,5 euro in più se la vettura è diesel. Complice la corsa delle quotazioni del petrolio, i carburanti hanno registrato un rally negli ultimi mesi che hanno visto i prezzi toccare in questi giorni quota 1,377 euro per un litro di verde e quasi 1,3 euro per il diesel contro, rispettivamente, gli 1,232 euro e gli 1,133 euro di un anno fa.

Fs: dal primo gennaio cambiano i prezzi dei treni di fascia alta


Dal 1° gennaio il prezzo dei biglietti dei treni di fascia alta – Alta Velocità, Eurostar, Eurostar City, Tbiz , utilizzati solo dal 3% delle persone che ogni giorno prendono il treno – subirà un aumento del 15%. ll nuovo prezzo sarà ridotto del 5% se l’acquisto verrà effettuato via internet (su questo sito, al call center 892021 e nelle agenzie di viaggio con modalità ticketless). Pur con l’adeguamento del prossimo 1° gennaio, i prezzi dei treni italiani di fascia alta, per l’effettuazione dei quali Trenitalia non riceve alcun contributo pubblico, si manterranno inferiori, da un minimo del 50 per cento fino a oltre il 140 per cento, rispetto a quelli francesi (TGV) e tedeschi (ICE).