Con l’avvicinarsi del Natale e del ponte dell’Immacolata, iniziano a fioccare e offerte per visitare i mercatini natalizi: ma quali sono i più famosi e romantici? Scopriamolo insieme! Senza dubbio la regione italiana per antonomasia dei mercatini natalizi è il Trentino Alto Adige: ogni anno da Trento a Bolzano, dal Trentino all’Alto Adige, appena ci si avvicina al Natale si comincia a distinguere nell’aria il profumo di cannella e di candele oltre che dell’immancabile e caldo vin brulè.
mercatini di natale
Mercatini di Natale 2011: Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia
Ormai quello di far visita ai mercatini di Natale, è diventato un vero e proprio appuntamento per gli italiani che volentieri si concedono anche a un’uscita fuori porta per ammirare il luccichio delle bancarelle che stanno per fare capolino in tutto lo stivale. Il pretesto di fare compere è l’occasione di conoscere nuovi posti e di apprenderene i caratteri tradizionali. Ecco il calendario in ordine geografico da nord a sud:
Itinerario tra i presepi d’Italia
La stella cometa che spunta dall’Arena di Verona e’ uno dei simboli del Natale in Italia, visto che l’evento richiama appassionati da tutto il mondo. Ma la cometa luminosa,in piazza Bra, e’ diventata anche l’immagine storica della Rassegna internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione, ospitata nel grande anfiteatro scaligero sino a domenica 23 gennaio. La collezione di quest’anno e’ composta da oltre 400 presepi e di opere d’arte provenienti da vari musei del mondo.
Il presepe di Greccio
Particolare attesa per la rappresentazione quest’anno a Greccio, sede della rievocazione storica del primo presepe voluto da San Francesco D’Assisi. Il borgo incassato nella roccia ospita l’eremo di Greccio, straordinaria fusione diarchitettura e natura. Qui i boschi di lecci accolsero le solitarie ascesi di San Francesco. Il Santuario è noto in tutto il mondo per essere stato scelto dal Poverello di Assisi per la prima rievocazione della Natività di Betlemmedella storia del Cristianesimo, avvenuta nella notte di Natale del 1223. Greccio è stato inserito tra i siti del Patrimonio dell’Unesco. L’appuntamento con il presepe vivente è per il 24 e il 26 dicembre e il 2-5-6 e 8 gennaio.
Mercatini di Natale: in Alto Adige e Sudtirol si festeggiano i vent’anni
Quest’anno, in occasione dei festeggiamenti per i vent’anni, i Mercatini Originali di Natale dell’Alto Adige/Südtirol si apprestano ad affrontare una nuova sfida… quella dell’innovazione. Christoph Engl, direttore di Alto Adige Marketing ha dichiarato in proposito: “Dobbiamo prepararci al meglio per i prossimi anni, che dimostreranno se effettivamente i Mercatini originali dell’Alto Adige sono in grado di emergere nella massa dei 190 Mercatini natalizi attualmente esistenti in Italia”. Da parecchi anni ormai, Alto Adige Marketing lavora fianco a fianco con i responsabili dei cinque Mercatini Originali dell’Alto Adige (Bolzano, Merano, Brunico, Bressanone e Vipiteno) per garantire ai visitatori una proposta autentica e allo stesso tempo adeguata ai tempi, sviluppando un’atmosfera veramente natalizia, che renda la visita al Mercatino un’esperienza particolare.
I mercatini di Natale più amati sono al Sud: Napoli spodesta la Germania e l’Alto Adige
Dicembre mese di mercatini, una tradizione del centro-nord Europa che si é radicata un po’ in tutto il continente in questi ultimi anni e che vede milioni di turisti affollare casette di legno e bancarelle alla caccia dell’ultimo regalo. Per l’occasione il portale di comparazione prezzi hotel www.trivago.it ha stilato una selezione dei migliori Hotel nelle città meta del Natale, sulla base delle valutazioni espresse dagli utenti della propria community. A sorpresa il Mercatino di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli spodesta i tradizionali mercatini della Germania e dell’Alto Adige.
Bancarelle, che passione! Tour tra i mercatini di Natale italiani
Le luci si stanno accendendo sulle bancarelle dei mercatini più belli d’Italia: ovunque, da Nord a Sud, si moltiplicano le tradizionali fiere di Natale dove è possibile fare acquisti di ogni tipo. Tutti, dalla grande città ai più piccoli comuni, si preparano al periodo delle feste esibendo i migliori prodotti artigianali e gastronomici secondo un’antica tradizione. Con addobbi e decorazioni natalizie, statuine del presepe, oggetti artigianali, pregiati ingredienti per le ricette delle feste le bancarelle dei mercatini rallegrano l’attesa della Natività e regalano luce e atmosfera nel mese più buio dell’anno. Da sempre i mercatini, luoghi d’incontro e di scambio commerciale tra la gente, sorgono nelle più grandi piazze o nelle vie centrali di ogni borgo e quartiere; anche oggi si trovano là dove ci si incontra, dove si passeggia o dove c’è sufficiente spazio per ospitare semplici banchetti o casette, generalmente in legno e riccamente addobbate di luminarie, dove mettere in mostra la mercanzia. Pieni d’atmosfera sono soprattutto quelli delle località alpine, con la neve sulle montagne in lontananza e sui tetti d’ardesia. Accanto alle bancarelle si esibiscono presepi viventi, sfilate in costume e l’immancabile cavalcata dei re Magi e della Befana; si allestiscono la grotta o il villaggio di Babbo Natale con tanto di posta, renne ed elfi e le luccicanti piste di pattinaggio che aumentano l’atmosfera del Natale.
Obidos, la città del Natale è in Portogallo
Sono magiche le feste di Natale a Óbidos, città fortificata a nord di Lisbona simbolo dell’unione di culture diverse. Da lontano, percorrendo le lunghe strade di campagna del distretto di Leira, a 80 chilometri a nord di Lisbona, la cittadina fortificata di Óbidos assomiglia a un gigantesco ferro da stiro. Intorno si snoda un chilometro e mezzo di mura di cinta, perfettamente conservate e percorribili in tutta la loro lunghezza.
E’ una città colta possente, generosa, solenne, opulenta e ha una storia interessante, unica nel suo genere: è un mosaico di stili architettonici – medievale, arabeggiante, gotico, rinascimentale e barocco – di vicende storiche antiche e moderne, e soprattutto di culture diverse che convivono in perfetta armonia. E’ una città che ha saputo trarre da ogni invasione, da ogni battaglia un arricchimento, un miglioramento.
Zurigo, tra mercatini di Natale e Capodanno sul lago
Per la stagione invernale Zurigo Turismo propone la scoperta di nuovi luoghi della città e della regione: dai mercatini natalizi, alla magia del Capodanno sul lago, dalla riapertura di importanti musei alle collezioni d’arte che tornano all’antico splendore… fino all’inaugurazione di nuovi quartieri dedicati allo shopping a Zürich-West, la zona più trendy della città. Il periodo di Natale avvolge la città di Zurigo in una magica atmosfera: migliaia di luci che ravvivano la città, ‘il Nuovo’ mercatino natalizio che si aggiunge ai quattro già conosciuti, la festa di Capodanno più famosa di tutta la Svizzera con meravigliosi fuochi d’artificio che si specchiano nelle acque del lago. Per l’inverno 2010 tornano ad affascinare il grande pubblico musei e collezioni dei più grandi artisti dell’Ottocento e del Novecento europeo, senza dimenticare lo shopping nella nuova zona trendy di Zurigo, la Zürich-West ricca di negozi e di ristoranti alla moda.
Mercatini di Natale: offerte per Trento e Merano, Bruxelles e Bruges, Vienna, Monaco e Colonia
Ogni anno, nel periodo dell’Avvento, si rinnova l’antica tradizione dei mercatini di Natale che animano le più belle città europee. LateRooms.com – portale leader in UK nella vendita di camere d’hotel con oltre 44.000 strutture in tutto il mondo e 5.000 in Italia – offre la possibilità, grazie ad alcune esclusive offerte speciali in Italia e all’estero, di immergersi in questa magica atmosfera, di respirarne appieno lo spirito natalizio e, perché no, trovare delle idee regalo uniche.
Mercatini di Trento e Merano
I Mercatini di Natale di Trento e Merano sono tra i più suggestivi del Trentino Alto Adige: da grandi alberi di Natale illuminati a presepi con figure a grandezza naturale, da stand gastronomici e di artigianato a numerose iniziative pensate per i grandi e per i più piccoli, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Ponte dell’immacolata in Italia tra Benessere, neve, degustazioni, natura e altre particolari idee. A partire da 79 euro!
Cercando di capire cosa poter fare per il prossimo ponte, quello dell’immacolata ho trovato molto interessanti le proposte di Borsa viaggi che offre idee a prezzi accessibili e una bella varietà di destinazioni Italiane:
– Ponte dell’Immacolata in Puglia: Sapori Tipici e Ingresso alla SPA! In Hotel 4 stelle da 79 euro!
– Immacolata Thriller! Cena con Delitto in dimora storica e curiosi Mercatini di Natale tra candele e cioccolato da 89 euro!