Merano presenta il Festival della salute, dal 9 al 24 giugno 2012

Dal 9 al 24 giugno prossimo a Merano si terrà la seconda edizione di Merano Vitae, il Festival della Salute, che riserverà ai partecipanti un
programma ricco di appuntamenti dedicati alla salute e al benessere psicofisico. Obiettivo di questo evento, infatti, è la promozione di uno stile di vita più sano ed equilibrato sia attraverso seminari e convegni, sia con degustazioni di prodotti biologici, escursioni e programmi all’insegna del relax.

Merano, tra stelle, malghe e castelli

Un’idea originale per trascorrere alcuni giorni di vacanza e relax tra le dolomiti? E’ possibile grazie all’evento Merano tra stelle, malghe e castelli, giunta alla sua seconda edizione. L’evento consiste in cinque cene all’insegna dell’alta gastronomia, che si svolgeranno tra il 18 maggio e il 6 settembre. Cinque chef premiati con il riconoscimento della Stella Michelin lavoreranno insieme preparando ciascuno un raffinato piatto, che sarà servito nel corso di una delle cinque esclusive cene che si svolgeranno in differenti ed eleganti castelli nei dintorni di Merano.

Merano: sposarsi in un castello, in funivia o ad alta quota

State organizzando il vostro matrimonio e certate una location molto suggestiva? Ecco allora che un castello è proprio ciò che fa per voi: stiamo parlando del Castel Katzenzungen, risalente al 1244 e perfettamente conservato. Il castello si trova nel paese altoatesino di Prissiano, tra Merano e Bolzano e permette non solo di dare libero sfogo ai festeggiamenti ma anche di celebrare la cerimonia, grazie all’utilizzo della cappella interna: completano la spenmdida cornice sala da ballo, sale rustiche, cantina, oltre ad un servizio di cucina che saprà prendere per la gola tutti gli invitati. La capienza massima della sala è di duecento persone. Per informazioni: [email protected]

Merano Vitae: il festival della Salute

Il Merano Vitae, il festival della salute torna per la sua seconda edizione: la manifestazione si svolgerà dal 14 al 29 aprile 2012, per una settimana ricca di eventi e manifestazioni dedicate al benessere psico-fisico della propria persona. Negli stessi giorni, in particolare dal 20 al 22 aprile, avrà luogo anche Yoga Festival 2012, sempre a Merano, presso le sale del Kurhaus. La scelta del periodo nel quale realizzare il Festival non è casuale: coincide con il risveglio della natura!

Montagna: divertirsi con lo slittino

Amate la montagna ma siete stanchi delle solite piste da sci? Ecco una bella idea per un fine settimana tra le alte vette e senza gli sci ai piedi: lo slittino. Si cari lettori, nel Sud Tirolo negli ultimi anni si sono sviluppate le opportunità di divertimento non solo legate al mondo delle piste classiche, per sciatori più o meno provetti: la novità dell’inverno 2011-1012 è lo slittino! Uno sport senza dubbio non convenzionale che può essere praticato da tutta la famiglia.

I Canederli, imparare a conoscerli (ed amarli!)

I canederli, tipico piatto del Sud Tirolo, dove sono chiamati Knödel, sono una delizia irrinunciabile per tutti coloro che si trovano in Trentino: tondi, soffici, ripieni, da provare in ogni variante possibile. Nel weekend appena trascorso in quel di Merano, ho imparato a conoscerli a fondo, grazie all’aiuto di una vera cuoca sudtirolese, la signora Gruber. Lei ed il marito Josef ci hanno ospitati per un’intera mattinata presso il loro maso, il Falschauerhof a Santa Gertrude in Val d’Ultimo, insegnandoci i segreti per servire dei canederli di tutto rispetto.

Merano: cenare dentro ad una palla di Natale

Volete un’idea originale per stupire la vostra famiglia  o gli amici? Invitateli a cena dentro ad una.. palla di Natale! E’ possibile a Merano, splendida cittadina sudtirolese, che per questo inverno propone in piazza Terme un’atmosfera molto suggestiva, quasi magica: sono infatti disposte quattro sfere natalizie colorate, rossa, gialla, verde e blù, denominate Kulgn, dentro alle quali è possibile cenare scegliendo tra un menù altoatesino proposto oppure a la carte, sempre con specialità locali. All’interno delle Kulgn possono trovare posto fino a dieci persone, tutte attorno al tavolo rotondo centrale.

Un’estate elegante a Merano e nei suoi dintorni


Sarà un’estate elegante e raffinata quella che sta per iniziare a Merano e nei comuni circostanti. A luglio, dal 6 al 13, tante auto storiche si daranno appuntamento a Scena per la 23a edizione della Südtirol Classic, il rallye della simpatia. Una settimana nel corso della quale fiammanti auto da collezione percorreranno in lungo e in largo la regione, seguendo un dettagliato e ricco programma. Le prime giornate, dal 6 al 9 luglio, saranno dedicate a gite, visite e ai preparativi per il rallye. Dal 10 al 13 luglio si volgerà la manifestazione vera e propria, con il prologo a Me-rano e nei dintorni, il Gran Giro delle Dolomiti, il Giro dell’Alto Adige e domenica, per concludere, premiazione e festa di chiusura.

Merano, romanticismo d’altri tempi a Castel Tirolo


Nella splendida cornice offerta dalle montagne che circondano Merano, due tra i più bei castelli della regione si preparano a offrire un programma che prevede serate davvero speciali durante i mesi estivi. Castel Tirolo, una delle più antiche costruzioni della zona, ospiterà gli amanti della musica per cinque serate nei mesi di giugno e luglio. Per cinque giovedì consecutivi (dal 26 giugno al 24 luglio) si svolgeranno, infatti, le Serate Musicali, come ormai da tradizione, durante le quali si esibiranno gruppi che proporranno diversi repertori di musiche medioevali e rinascimentali, per far rivivere nel contesto del Castello un romanticismo d’altri tempi. Le Serate inizieranno con un aperitivo di benvenuto, preparato secondo ricette medioevali, e prevedono, a conclusione dei concerti, il rientro a lume di centinaia di fiaccole.

Trekking e vacanze immersi nella natura, nei dintorni di Merano


Merano e i suoi dintorni rappresentano una regione che da sempre si è specializzata nell’accogliere ospiti che desiderano passare le proprie giornate dedicandosi al trekking, per ogni grado e difficoltà. La conformazione naturale del territorio permette, partendo da Merano, di poter decidere di affrontare percorsi in quattro differenti valli: la Val Senales, la Val Passiria, l’Alta Val di Non e la Val d’Ultimo. In ognuna di queste valli chilometri di sentieri si intrecciano e permettono di decidere quanto tempo trascorre facendo trekking e a che livello di difficoltà.