Talle, Plan e la Val d’Ultimo

Nei dintorni di Merano ci sono borghi o paesini dove è possibile passare qualche giorno lontano dal traffico e dal caos, godendo della natura ancora incontaminata e delle bianche nevi immacolate. Inziamo il nostro tour virtuale dal paese di Plan, un piccolo paese alla fine della Val Passiria. Giunti nei pressi di Moso la strada si divide e o si prosegue verso il Passo Rombo o si gira a sinistra verso Plan. Da qui una decina di chilometri in un paesaggio sempre più fiabesco fino a giungere a Plan, dove l’ampia valle si apre, con i suoi rilievi oltre i 3.000 metri. Il paese è chiuso al traffico e c’è un piccolo comprensorio sciistico per chi non vuole rinunciare a qualche ora sugli sci. Due piste, una per principianti e una per esperti che porta da 2.500 a 1.600 metri. Ciò che rende Plan una località veramente unica sono le escursioni sulla neve, con le ciaspole, gli sci d’alpinismo o anche a piedi.

Mercatini di Natale 2012 tra Merano, Aosta e Innsbruck

 

I mercatini di Natale hanno conquistato anche noi ed, infatti, speriamo nelle prossime settimane di visitarne uno. Non vogliamo svelarvi quale, però, perché si tratta di una sorpresa, ma un indizio ve lo vogliamo lasciare. E’ uno dei tre dei quali andiamo a parlarvi. Intanto scopriamo le peculiarità degli splendidi stand colorati che interessano luoghi da sogno e non solo in inverno come Merano, Aosta e Innsbruck.

Sciare a Merano, informazioni e appuntamenti

Merano dispone di ben cinque aree sciistiche che, insieme, fanno parte dell’Ortler Skiarena comprendente quindici comprensori sciistici nell’Alto Adige occidentale, tutti accessibili con un solo skipass. Con la nuova SkiCard si possono scoprire le aree sciistiche di Merano e dintorni a un prezzo più che conveniente. Dal paradiso naturale di Plan a 1.500 m d’altezza, fino al ghiacciaio della Val Senales a 3.200 m, cinque esperienze completamente diverse: l’offerta prevede la scelta di tre aree sciistiche in sette gioni al prezzo di € 82,00 per gli adulti e € 62,50 per i bambini.

Vacanze a Merano, cosa fare nel mese di ottobre

Il caldo autunno meranese presenta un calendario di eventi tradizionali e gastronomici di forte interesse, da metà ottobre a novembre inoltrato. Il vino e le castagne saranno gli indiscussi protagonisti di questa bella stagione e i numerosi eventi possono essere lo spunto per programmare un fine settimana o un breve soggiorno nella conca meranese, per conoscere gli usi e i costumi in un’atmosfera tradizionale e autentica. Dall’11 ottobre all’11 novembre si svolgerà VinoCulti vivere e scoprire il vino: la manifestazione si svolgerà a Tirolo e comprenderà non solo degustazioni ma anche eventi culturali, letture, gite e spettacoli teatrali. I vini altoatesini saranno sempre i protagonisti indiscussi di quest’appuntamento e l’assolata terrazza naturale su cui sorge Tirolo sarà teatro di manifestazioni e incontri

Autunno a Merano: pacchetti benessere e promozioni

 

La fine dell’estate che, per fortuna, è ancora lontana porta con sé di solito una nota di malinconia. Per chi ha la possibilità di concedersi, però, qualche altro giorno di vacanza le proposte low cost e particolari non mancano. Un esempio su tutti può essere costituito da un salto all’Hotel Hohenwart, a Scena a Merano, seguendo il programma autunno detox – In vino sanitas. Il ritorno al lavoro e l’apertura delle scuole, più che essere subiti possono essere celebrati con questo percorso speciale, premiato agli European Health & Spa Award  insieme alla VistaSpa, il centro benessere all’avanguardia dell’Hotel Hohenwart.

Un’app per scoprire il territorio di Merano

Per tutti coloro che possiedono uno smartphone è stata presentata una nuova applicazione che presenta il territorio di Merano ed i suoi dintorni: si tratta di una app. dedicata a chi vuole ricevere utili informazioni sul territorio della Val Gardena. E’ sufficiente cercare l’app dal nome Meranerland e scaricarla gratuitamente sul proprio dispositivo mobile, Smartphone o Tablet, per avere subito utili notizie su Eventi, Highlights, Dove Mangiare, Meteo, Dove Dormire o per consultare la Gallery ricca di video e foto.

Sentieri d’Acqua Meranesi, una vacanza a contatto con la natura

I modi per visitare i dintorni di Merano stando a contatto con la natura sono svariati, ma ce n’è uno davvero particolare: percorrere le rogge o Waalwege che servono ad irrigare i campi. La conca di Merano ha una fittissima rete di questi canali che attraversano luoghi incantevoli e incontaminati. I Sentieri d’Acqua Meranesi, per chi ama le escursioni e le camminate tranquille, rappresentano il modo ideale, anche perché consentono di rilassarsi e di godere pienamente della natura circostante, dei frutteti, delle chiesette e dei castelli; non c’è rischio di perdersi, dovendo unicamente seguire il loro percorso.

Naturno, alla scoperta della Chiesa di San Procolo

A Naturno, una località vicina a Merano, si trova la Chiesa di San Procolo, costruita nel VII secolo d.C. che è una tra le chiese più antiche del primo cristianesimo in Alto Adige e rappresenta uno dei più importanti tesori artistici d’Europa. Infatti al suo interno si trovano degli  affreschi di valore inestimabile, come quello rappresentato nella fotografia di apertura. Poichè non tutti conoscono questo patrimonio culturale unico, è stato realizzato il progetto Procolo 12, che ricorre nell’anno del centenario dal ritrovamento degli affreschi più antichi, quelli di epoca pre-carolingia (VIII sec. d.C.).

Estate in musica a Merano: cinque eventi imperdibili

Cinque appuntamenti da non perdere a Merano per tutti coloro che amano la musica: in fatti nella spendida cornice delle alpi, da metà giugno alla fine di agosto si potranno ascoltare numerosi concerti.  Ad inaugurare questa meravigliosa estate musicale saranno le Serate ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, con appuntamenti dedicati alla world music e artisti provenienti da tutto il mondo. Dal 7 giugno al 30 agosto, in uno scenario unico e suggestivo come il laghetto delle Ninfee, all’interno del quale sarà montato il palcoscenico, e con una scenografia straordinaria costituita da un’immensa quantità di piante esotiche, si esibiranno Edoardo Bennato (Italia), Tereza Salgueiro (Portogallo), Ayo (Nigeria), Gocoo (Giappone), Eliana Burki & Ialpinisti (Svizzera) e Noa (Israele).

Merano, torna Asfaltart dal15 al 17 giugno 2012

Il week end dal 15 al 17 giugno 2012 Merano sarà animata dalle esibizioni di artisti di strada provenienti da tutto il mondo, che qui si daranno appuntamento per la sesta edizione di Asfaltart. Giocolieri, clown, burattinai, acrobati, ballerini, trampolieri, mangiafuoco, teatranti, musicisti e poeti trasformeranno magicamente con le loro performances il centro della città, che per l’occasione sarà un immenso palcoscenico a cielo aperto. Il festival è organizzato dall’associazione artistica Kallmünz, in collaborazione con il Comitato del centro storico di Merano, la Soc. Coop. Mairania 857, il Teatro Pratiko e l’associazione circense Animativi e saranno più di 20 le compagnie che si esibiranno con oltre 100 spettacoli.