Vacanze di Natale 2011 in Marocco: a Marrakech mostra d’arte fino a Capodanno 2012

 

Marocco, un paese elegante e storicamente unico, ricco di architettura pregevole e affascinante e degno di mitiche storie che affondano le loro radici nella notte dei tempi facendo sognare. Tale tratto d’Africa piuttosto vicino all’Italia attira sempre più visitatori anche perchè ogni anno sono tante le manifestazioni a tema e gli eventi particolari che vedono come protagonista il cibo ma non solo. Ecco, quindi, che non è difficile trovare un pacchetto promozionale o un last minute se non avete problemi con le ferie e non vi angoscia preparare la valigia all’ultimo secondo utile. Date una occhiata ai principali tour operator e vedrete che le offerte per tale tratto di globo non mancano quasi mai.

Marocco: sicurezza e salute durante il viaggio

Il Marocco è un Paese tutto sommato tranquillo e il livello di sicurezza resta alto a parte qualche raro e imprevedibile caso di cronaca. Per cui potete organizzare tranquillamente un viaggio da queste parti. In ogni caso, qui ma anche altrove valgono sempre gli stessi consigli dettati dal buon senso e dalla maturità individuale. A questo punto, quindi, evitate assolutamente le zone troppo isolate e i quartiere degradati, non portate mai in vacanza oggetti di valore o che comunque lascino immaginare una certa agiatezza economica. Non dimenticate poi che ogni Paese straniero ha una cultura e una religione che dovrete rispettare in quanto ospiti, qualunque siano le vostre considerazioni in merito. In Marocco, per esempio, l’omosessualità è considerata reato ed è perseguibile per legge.

Marocco – Marrakech da scoprire a due ore di volo da Milano

 Marocco – Marrakech da scoprire a due ore di volo da Milano
Marrakech, il sogno dietro l’ angolo: bastano un week end e 2 ore di volo per staccare dalla routine e rigenerarsi in una città magica, dal sapore esotico.
Infatti 2 ore di volo da Milano sono sufficienti per per arrivare in un altro mondo. Perchè a Marrakech i suoni, i colori, i profumi trasportano verso dimensioni lontane e irreali.
Il modo migliore per fare conoscenza con la città e farsi ammaliare è arrivare a Marrakech nel pomeriggio, giusto in tempo per farsi portare con il calesse lungo le sue mura.
All’ orizzonte svetta il miraneto della Koutoubia con le decorazioni d’ oro, e sullo sfondo le vette dell’ Atlante coperte di neve: il panorama è da Mille e una notte.
E poi via nella Medina a cenare al lume di candela nelle piccole alcove di Le Foundouk (55, suk hal Fassi), famoso per il cuscus cotto nelle tipiche tajines di terracotta.
La mattina invece è il momento giusto per visitare il Palazzo della Bahia, sontuosa residenza usata anche come set per molti film, e poi dedicarsi alla scoperta del suk, uno dei più pittoreschi e vivaci del Maghreb.
Nell’ aria domina l’ aroma di pepe nero, cumini, zenzero e l’ effluvio dell’ acqua di rose che il Marocco esporta in tutto il mondo.
Da comprare le “babouche” in cuoio, perfette per l’ estate, da scegliere tra i mille colori e i decori luccicanti al Suk Smata.
Per i gioielli in argento, i più belli sono quelli berberi, ci si deve spostare nelle botteghe di via Moussin.
Una pausa da Tamsa (23 derb Zanka Daika), una sala da tè con boutique e galleria d’ arte, e poi si riparte per una passeggiata tra le piante esotiche e i fiori profumati del Jardin Majorelle.

Viaggi Solidali: un viaggio in Marocco alla scoperta della cultura berbera


Un viaggio alla scoperta della cultura berbera e degli affascinanti scenari del Marocco, tra colorati suq e gigantesche dune, alla ricerca di gesti che si ripetono immutati da centinaia di anni: è questo il Marocco proposto da Viaggi Solidali. Un viaggio in Marocco alla scoperta della cultura berbera per conoscere e condividere con la popolazione locale gesti che si ripetono da centinaia di anni e tradizioni che sopravvivono immutate nonostante il passare del tempo, il tutto circondato da paesaggi incantevoli ed emozionanti, con luci assolutamente uniche. È questo il Marocco proposto da Viaggi Solidali, una cooperativa che opera da anni nel settore della solidarietà internazionale.