Se da un lato le previsioni meteo con un certo margine di certezza si possono fare soltanto a breve termine, dall’altro ci sono molti esperti del settore pronti a giurare che venerdì e sabato Roma potrebbe tornare ad essere avvolta dal manto bianco e candido della neve. Una immagine tutt’altro che romantica per i cittadini che hanno vissuto giorni di angoscia, soprattutto nei paesi vicini, senza luce e gas, senza acqua e i comfort ai quali tutti siamo abituati: questo solo perché l’ondata di maltempo tanto annunciata è stata poi comunque di violenza e intensità imprevista.
maltempo
Neve e maltempo: ancora disagi in tutta Italia
L’impressione è che questa ondata di maltempo tanto annunciata quanto vera, alla fine sia stata sottovalutata e ci ha colti quindi ugualmente impreparati. Non è compito nostro dare sentenze ma quel che è certo è che l’Italia è ancora stretta nella morsa del gelo e nei comuni dell’interno nel Lazio e non solo, si parla da ore di mancanza di luce, di generi di prima necessità e fra non più di due giorni c’è anche il rischio che ci siano problemi con il gas. Per sicurezza, visto che tra l’altro domani si dovrebbe attendere un’altra giornata fredda il sindaco di Roma, Gianni Alemanno ha deciso di tenere chiuse le scuole e per i ragazzi è tempo di vacanze e ripassi a casa. Nel resto dell’Italia le cose vanno ugualmente male e anche in Europa. Incredibile rendersi conto che nel continente, fino ad oggi, in un’epoca che consideriamo moderna, ci sono già stati 420 morti. Nel Belpaese, invece la cifra seppure ben più bassa è altrettanto allarmante. Si parla di 10 persone decedute.
Neve a Roma: la provincia già imbiancata
Si attende per domani e per il weekend la neve a Roma, ma intanto nelle aree limitrofe qualche fiocco bianco è già arrivato. Se questa mattina molte città di Italia come Milano, Torino e Firenze si sono svegliate nella morsa del gelo, il freddo siberiano che era stato annunciato dagli esperti si è puntualmente presentato. Ecco che ci sono già diversi centimetri di ghiaccio, con temperature molto più basse rispetto alla media e venti gelidi soprattutto in collina e nelle quote più alte.
Autostrade in tilt per l’ondata di freddo e gelo in Italia
Le autostrade potrebbero chiudere nelle prossime ore e sono già in tilt, soprattutto nelle zone di punta, a causa del freddo che si sta abbattendo su tutta la Penisola e che sta preoccupando chi è abituato ad una colonnina di mercurio ben più stabile. Si parla addirittura di neve a Roma i primi giorni di febbraio e il gelo siberiano sembra non perdonare. Nel Nordovest continuerà a fioccare, mentre le piogge interesseranno il Sud e le isole e già si cominciano a registrare i primi disagi ad esempio a Torino.
Palermo: affonda battello per il maltempo
Al Nord l’autunno sembra essere arrivato nelle ultime ore e senza alcuna gradualità ci sono città in cui il maglioncino addosso fa comodo. Non è diverso al Centro e al Sud, dove forse ancora vanno bene le maniche corte, ma i disagi non sono stati indifferenti. A Palermo, ad esempio è affondato un battello e si tratta solo di un primo bilancio, parziale di ciò che hanno provocato le cattive condizioni meteo. Il nubifragio, in particolare, ha portato il traghetto “Suprema” a rompere ormeggi, affondando il piccolo natante. Poco dopo con la prua ha urtato la banchina con molta violenza e, ancora, con la poppa ha preso in pieno un cacciatorpediniere inglese. Il tamponamento con in altro traghetto invece non ha avuto spiacevoli conseguenze, ma pure quest’ultimo comunque ha urtato il cemento della banchina. Per fortuna nessun ferito, ma tanta paura.
Maltempo in Italia, Trasporti in Tilt!
Queste ultime ore sstate interessate da intense nevicate che stanno creando non pochi disagi a trasporti e spostamenti di ogni genere:
– Chiuso l’aereoporto di Malpensa.
– Chiuso l’aereoporto di Orio al Serio.
– Difficoltà sulle autostrade di Emilia Romagna e Liguria.
Alcuni aggiornamenti regione per regione e nelle città:
MILANO –
Disagi nei trasporti a causa del maltempo. Situazione difficile per i treni, circa 350 convogli soppressi.
LIGURIA –
20 i treni regionali soppressi, ritardi per le 5 coppie di Frecciabianca a lunga percorrenza. Neve sull’A10 Genova-Savona, sull’A7 Genova-Milano e sull’A26 Genova-Torino e sulle strade ordinarie.
L’ aeroporto Cristoforo Colombo dovrebbe funzionare egregiamente .
VALLE D’AOSTA –
Traforo del Monte Bianco chiuso ai mezzi pesanti (oltre 7,5 tonnellate).
Nel pomeriggio soppressi alcuni treni sulla tratta Chivasso-Aosta.
Traffico sulla viabilità regolare sull’A5 e sulle arterie regionali.