Madagascar, paradiso in terra che fa innamorare chiunque abbia la fortuna di prenotare un viaggio o, abbia almeno la possibilità di scorgerne una foto su un giornale. Ci sono moltissimi motivi per cui sceglierlo tra le destinazioni per le ferie, ma ci sono anche dettagli a cui fare attenzione. Scopriamone insieme i principali:
Madagascar
Noleggiare un’auto in Madagascar: consigli e informazioni
Un giro in Madagascar, alla ricerca di lemuri e paesaggi incantevoli? Sono molti i turisti che preferiscono noleggiare un’auto, ma è bene sapere che da queste parti di solito non è possibile ottenerla senza autista. La maggior parte delle agenzie, dunque, la mette a disposizione, ma con questa clausola. Ricordate, tra l’altro, che si tratta di un angolo di mondo dove non c’è il soccorso stradale e i numeri di emergenza, per cui avere come appoggio qualcuno del luogo può essere in molti casi fondamentale. C’è poi il fatto che uno chaffeur conosce meglio le strade e visto che non tutte sono in ottime condizioni, magari può suggerire dei percorsi alternativi più brevi e meno impervi. Per concludere, non c’è una buona segnaletica nelle strade malgasce, per cui il pericolo è dietro l’angolo.
Madagascar per la fine dell’anno
Tra le mete di viaggio spunta uno dei territori più ricchi a livello ecologico, un territorio unico e dai paesaggi straordinari, un territorio che il Wwf ha messo tra i primi dieci al mondo per via della sua ricchezza del patrimonio ecologico: si parla del Madagascar. Un territorio che spesso non è stato preso in considerazione come meta turistica per via della sua posizione, una posizione sul Tropico del Capricorno che non mette il Madagascar tra le mete di fine anno. Ma i cambi climatici, cambi che hanno influenzato tutto il globo, hanno fatto cambiare anche il clima del Madagascar, Madagascar che può tranquillamente essere vissuto anche in questo periodo dell’anno.
Madagascar, lemuri e milioni di specie di animali
Il Madagascar è uno dei Paesi più ricchi di fauna al mondo. Tuttavia, gli animali che colpiscono di più e che sono peculiari della zona restano i lemuri. Ci dimentichiamo in questo modo che, grazie al suo isolamento e alla politica di conservazione degli habitat naturali, vi si possono trovare 54 specie di camaleonti, 260 di anfibi, 9 tra tartarughe di terra e di mare e 250 specie di uccelli, alcune molto rare. Tra queste c’è certamente il Roller Bird, il Vangas e il Crested Coua.
Immersioni in Madagascar: ecco dove andare
In Madagascar la natura è in perenne trionfo. Si, ma dove andare e a chi rivolgersi per vivere ore emozionanti sotto le profondità marine? Per le immersioni ci si può rivolgere all’Akio Diving Center che propone lezioni singole, escursioni e corsi PADI. L’attrezzatura è inclusa.
Lonely Planet: destinazioni 2013
La Lonely Planet, la guida turistica più famosa del mondo, sceglie le dieci migliori destinazioni di viaggio per il prossimo 2013. Alcune sono veramente inattese, altre abituate alla presenza di flussi turistici intensi, come lo Sri Lanka, che si aggiudica il primo posto: questo paese, dalla natura incontaminata e dalle tradizioni millenarie, vanta ancora prezzi contenuti e voli low cost che collegano Bangkok allo Sri Lanka stesso. Insomma un’ottima occasione per conoscere un paese che, sono certa, vi saprà stupire.
Settimana bianca e mete tropicali: in testa alle classifiche di viaggio
Gli italiani non hanno dubbi: o bianco o nero. Mi spiego meglio, se da un lato amano sfruttare il freddo di queste settimane e quindi via libera a ricerche su internet in merito a piste da sci e settimane bianche, dall’altro la tentazione di climi ben più miti e la tanto sospirata tintarella si fanno sentire. Ecco quindi che non si fanno mancare nulla in questo senso, come ha segnalato hotels.com riferendosi alle scelte di gennaio 2012. Un mese in cui le mete esotiche sono state preferite ma anche la neve e i paradisi nostrani.
Capodanno: trascorrerlo insieme al WWF
Siete alla ricerca di un’idea per un capodanno alternativo? Trascorrerlo in compagnia del WWF, associazione internazionale che si occupa della salvaguardia degli animali e dell’ambiente. L’appuntamento per i più piccoli è a Noasca, in Piemonte, più precisamente nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, per un vero e proprio Campo Avventura targato WWF dedicato alle ragazze ed ai ragazzi di 11-13 anni: intere giornate all’insegna del divertimento, dello svago, dell’esplorazione, con passeggiate suggestive con le racchette da neve, per avvistare gli animali tipici della zona che non si trovano in letargo.
Hotel in Madagascar: quali scegliere?
Non è il momento migliore per andare in Madagascar ma vale sempre la pena per un vero viaggiatore, tenersi informato in modo da sfruttare la prima offerta promozionale possibile e partire in totale fai da te o comunque riuscire a selezionare quali sconti siano reali e quali un pò meno. Questo vale soprattutto per gli hotel che, divisi in categorie e diversi prezzi possono diventare un piccolo rompicapo. Ecco come distinguere l’albergo più adatto alle proprie esigenze:
Madagascar: relax e gite in barca
In Madagascar non troverete solo i teneri lemuri ad osservarvi curiosi dagli alberi, ma potrete organizzare anche giornate dedicate allo snorkeling o alle immersioni o, ancora, ai tour dell’entroterra. Tra le attività più rilassanti e meno turistiche c’è poi la possibilità di prevedere una suggestiva gita in barca quando le acque sono calme e il sole splende alto nel cielo. Perfetta per simili alternative è, ad esempio, la costa orientale o il canale di Pangalanes fondato dai francesi nel periodo della colonizzazione. Quest’ultimo in certi punti è separato dall’Oceano Indiano solo da dune di sabbia. Con un tour giornaliero, giungerete da Manambato a Toamasina.