Cento luoghi incantati da vedere nella vita: il Fai indica i 100 posti da non perdere in Italia

 Un salto all’Isola Madre, il paradiso sul Lago Maggiore, che Flaubert considerava il ”il luogo piu’ voluttuoso al mondo”. Oppure una sosta di pace nell’incanto severo dell’Abbazia di San Fruttuoso, sospesa tra mare e forre in una insenatura del Monte di Portofino. Ma anche l’incredibile Scarzuola, in Umbria, l’utopica citta’ nata dal genio dell’architetto Buzzi, quello che con Gio’ Ponti aveva fondato la rivista Domus. O la Camera della Badessa, a Parma, con la sorpresa di quegli affreschi del Correggio belli da togliere il fiato. Il Fai mette insieme in un libro 100 luoghi italiani ”da vedere nella vita” e tra tante meraviglie e’ veramente difficile scegliere. Le regioni italiane ci sono tutte, dalla Valle d’Aosta al Lazio, dalla Lombardia alla Sicilia, con una sequenza spettacolare di gioielli del patrimonio, in gran parte poco noti e scelti in linea di massima tra cittadine minori e borghi dalla curatrice Lucia Borromeo Dina che ne ha affidato il racconto ad una squadra di grandi esperti. Per far conoscere sempre di piu’ agli italiani la struggente bellezza del Belpaese, spiega Giulia Maria Mozzoni Crespi. E nello stesso tempo per sottolineare ancora una volta le grandi esigenze di tutela di questo ineguagliabile patrimonio d’arte e di storia: ”pensate che ogni anno un volume di cemento ampio come Piazza San Pietro e alto come l’Everest va a coprire superfici verdi”, avverte la combattiva presidente onorario del Fondo Ambiente italiano.

Genova, Venerdì 11 dicembre 2009 ore 17:30 . sala maggiore – presentazione “STATE LASCIANDO IL SETTORE AMERICANO” di Luigi Lusenti, presenta Gianluigi Falabrino. Edizioni Comedit2000

 Venerdì 11 dicembre alle ore 17.30 verrà presentato il libro di Luigi Lusenti ‘State lasciando il settore americano’ (Edizioni Comedit2000) presso la sede dell’associazione Satura (piazza Stella 5).

Il romanzo ha carattere di monologo. Un giornalista italiano, a Berlino nei giorni della caduta del muro, racconta ad una ragazza conosciuta in un pub la sua storia vissuta nella città tedesca fra il 1983 e il 1984.
Una storia d’amore segreta con una sentinella della Germania dell’Est. La narrazione si svolge fra fatti privati e avvenimenti pubblici, in un continuo flashback. Il racconto termina il giorno dell’apertura del muro di Berlino, con il reincontro fra il giornalista e la sentinella dell’Est. Questo reincontro è anche una metafora sulla riunificazione delle due Germanie.

Luigi Lusenti è nato a Milano il 19 febbraio del 1953. Ha conseguito la maturità scientifica. Ha sostenuto 21 esami alla facoltà di lettere e filosofia.

Nasiallinsù, La collana al femminile di Edizioni Graf: nuova luce alla visione femminile della vita!

 Libertà di scrivere da donne. Questo è ciò che vuole trasmettere “Nasiallinsù”, la nuova collana tutta al femminile di Edizioni Graf.
Le prime due uscite (“Se vuoi chiamami Luca” e “I miei primi 30. Irriverente manuale sul maschio moderno”) sono romanzi che s’inseriscono perfettamente nel filone della “Chicken Literature”, un genere letterario che si rivolge a un pubblico di donne giovani, single e in carriera, spesso ironiche e allegramente adolescenziali; ma che attira anche gli uomini desiderosi di capire qualcosa di più delle donne. Un filone di romanzi nei quali l’universo femminile è il grande protagonista con tutte le sue sfaccettature tragiche e comiche.

preload imagepreload image