Leggende e racconti arabi: i tre pesci

 

Chi adora i viaggi, ama anche le tradizioni dei popoli che visita. I miti sanno di epoche lontane, di credenze popolari che ne hanno permesso lo sviluppo e regalano perle di saggezza che, non di rado, possono servire nella vita di tutti i giorni. Noi abbiamo trovato una leggenda araba con il classico fondo di verità, utile a capire meglio la realtà quotidiana. Si intitola, I tre pesci:

Egitto, misteri e miti: la leggenda di Tutankhamon

 

Se parliamo d’Egitto ci riferiamo soprattutto alla sua storia. Del resto questo tratto di mondo racchiude alcuni tra i più grandi tesori presenti al mondo. Siamo stati da queste parti circa 3 anni fa e l’atmosfera che si respira è unica, davvero senza tempo. Ti sembra che passato, presente e futuro, in qualche modo, abbiamo un legame indissolubile e ci sono domande che ti poni che forse non troveranno mai risposta. Chi ha costruito tutto questo? Ci sono scoperte che ancora l’uomo deve fare in merito al passato locale e, soprattutto, è vera la maledizione di Tutankhamon?. Noi abbiamo trovato la sua leggenda e vogliamo riportavela.

Persia non solo viaggi: una leggenda antica

Persia, terra dall’antico fascino che non poteva non essere il luogo perfetto per la nascita di tante leggende. Noi che amiamo i viaggi, ma anche le storie che ci fanno sognare descrivendoci la bellezza di un luogo e le sue particolari tradizioni, ne abbiamo trovato una in rete che ci è piaciuta molto. Ecco la storia persiana del Principe serpente:

Giappone curiosità: la leggenda della luna e la stella

 

Non vi nascondo che il fascino del Giappone continua a colpirmi anche se una certa paura per le continue scosse sismiche c’è. Immagino i ciliegi in fiore di primavera e la vita frenetica che, nonostante tutto non si ferma mai. Uno spettacolo orientale diverso totalmente dal nostro modo di vivere. A partire dalle leggende che spesso vi riportiamo e che, personalmente, mi piacciono molto. Voi la conoscete la storia della luna e la stella? Noi la riportiamo per voi:

Europa: curiosità e racconti popolari dalla Spagna alla Scandinavia

 feb braio ha 28 giorni

Le leggende in Europa si sprecano e come nel resto del mondo, raccontano un pò delle tradizioni e del modo di pensare di un popolo. Perchè febbraio ha 28 giorni? Chi era Thor e qual è la vicenda legata al suo misterioso martello? Dalla Spagna alla Scandinavia ecco due storie molto note:

In Romagna alla ricerca di Azzurrina: a metà tra storia e leggenda

E’ un mito di Romagna che si tramanda da tre secoli oralmente, ma è molto famoso in tutta Italia. Come sempre in questi casi, c’è un fondo di storia sulla vicenda della sfortunata Azzurrina. Dov’è finita? Come è potuta sparire una bambina così bella che giocava nel palazzo dei genitori? Questa vicenda riporta alla mente tante tristi storie di cronaca che coinvolgono i ragazzi e che purtroppo restano misteri assoluti. Ecco la storia:

Giappone: ciliegi in fiore e leggende

Il Giappone lo scorso marzo è stato colpito da un terremoto violentissimo, una scossa più leggera lo ha interessato ad un anno di distanza ma, nonostante tutto non si arrende. Siamo in primavera ed è il momento di osservare gli splendidi ciliegi in fiore ed ascoltare leggende d’Oriente, come quella che segue:

Genova e il prodigio della focaccia

Intorno alla nascita di molte ricette tipiche c’è tutt’oggi un alone di mistero. Certo, direte voi, quel che conta è il risultato e su certe pietanze c’è davvero poco da dire: sono deliziose. Tuttavia, ci si chiede o meno chi è stato il primo “genio” tra i fornelli e come ha pensato che quell’idea mancava proprio una volta seduti a tavola. Lo stesso vale per le preparazioni semplici e tradizionali in giro per l’Italia. Un esempio su tutti? La focaccia di Genova che chiunque in viaggio da queste parti ha assaggiato almeno una volta. Da dove deriva l’uso di gustarla tutti insieme? Un racconto ce lo dice:

Indiani d’America e antiche credenze sui lupi

Rappresentano quasi un mito gli indiani d’America e sfido qualunque ex bambino, soprattutto maschietto a non aver provato un cappello con piume in testa e aria da duro a comandare la propria tribù, fatta di “discepoli” improvvisati.Protagonisti della storia, ma anche dei film al cinema che ce li hanno resi fin troppo familiari, si sono distinti anche per le loro credenze e per le tradizioni tramandate di generazione in generazione. Da padre in figlio le leggende e i racconti legati a combattimenti e a fenomeni della natura sono moltissime, noi ricordiamo quella dedicata ai lupi e alla luna piena che vi riportiamo:

India, credenze e tradizioni sull’origine degli animali

Chi ha creato gli animali? Non tutte le popolazioni trovano spiegazioni immediate e così scontate ad una simile domanda che, dobbiamo ammetterlo, non è di semplice risposta. Se è vero che a questo punto dovremmo rispondere che si tratta della stessa entità che ha dato vita all’uomo, di sicuro quesiti così profondi in ogni cultura seguono un loro corso particolare e nelle tribù antiche come quelle indiane, non di rado, si trasformano in leggende. Proprio quella che abbiamo trovato su internet sull’argomento ci è piaciuta tanto, perchè ogni cosa avviene con una intensa poesia e ogni essere vivente trova il suo posto ideale nel mondo, forse non nel primo tentativo dell’aiutante del Sole, detto Napi, ma di certo almeno al secondo. Come al solito l’uomo non riesce mai ad accontentarsi e anche questa storia ha il suo fondo di verità:

preload imagepreload image