Roma, paura per due pitoni liberi per strada

 

Lo strano caso dei pitoni liberi per strada. Il fatto curioso è accaduto a Roma ed evidenzia quanto i collezionisti di animali o negozianti sbadati, in qualche caso, si lascino sfuggire delle creature pericolose per la quiete pubblica. Questa volta, però, non si conosce ancora la loro provenienza. E’ probabile che siano stati lasciati in zona da qualcuno che voleva farli entrare nel vicino punto vendita di animali esotici. Il problema è che all’alba la saracinesca era chiusa e la probabilità che passassero dalla grata dentro il negozio era remota. di  Il terrore, infatti, si è diffuso velocemente. Per la precisione in mattinata i serpenti sono stati notati in  via Ariano Irpino, nel quartiere periferico di Torpignattara. Non si erano allontanati troppo dal luogo di provenienza e si trovavano nei pressi di un negozio di animali esotici. Il primo è stato prontamente recuperato dai carabinieri, il secondo invece è più tosto ed è ancora libero, tra il terrore dei passanti.

Una Stonehenge a San Vittore del Lazio

Una Stonehenge in provincia di Frosinone, precisamente a San Vittore? Pare proprio di si: nel terreno vi sarebbero sette cerchi perfetti e concentrici, visibili soltanto dal cielo e posizionati in un luogo isolato, tra montagne. Insomma, la Stonehenge italiana sarebbe visibile solo dall’alto, mediante satelliti artificiali, e sarebbe stata presentata da Giancarlo Pavat e Antonio Nardelli.

Viterbo, città di papi e di terme

Viterbo è una provincia di 60 mila abitanti nel lazio settentrionale che sorge alle pendici dei Monti Cimini e che si affaccia verso la pianura maremmana.  di 63.597 abitanti capoluogo dell’omonima provincia nel Lazio settentrionale.

Domenica 8 novembre 2009: Per Bacco, festa del vino nuovo!

 Ad Arsoli è diventata una festa imperdibile,una tradizione.
Domenica 8 novembre 2009 si svolgerà “Per… Bacco festa del vino nuovo”, organizzata dall’Associazione AVIS di Arsoli, con cucina tipica arsolana nel piazzale del Castello di Arsoli.

L’Associazione Culturale Leone Massimo è felice di aderire a questa importante iniziativa. L’intero ricavato sarà devoluto a scopo benefico.

In occasione dell’evento verranno organizzate visite guidate all’interno del castello, spesso sede di eventi speciali, oltre che di set cinematografici e fotografici.

TERREMOTI e VULCANI. Un fantastico viaggio tra le aree sismiche e vulcaniche d’Italia per conoscerle

 IL PORTALE DEI PARCHI è la Prima Agenzia Italiana di Promozione Territoriale con un’offerta specificatamente dedicata a INDIVIDUALI, FAMIGLIE e GRUPPI che desiderino visitare straordinarie mete di rilievo naturale, culturale e imprenditoriale assistiti e guidati da professionisti altamente qualificati. Un’offerta personalizzata, con date e orari su misura, per vivere al meglio i luoghi delle proprie escursioni ovvero per “comprendere sul campo” le modalità di concreta realizzazione dello sviluppo sostenibile.
L’offerta culturale è arricchita da uno straordinario mix di servizi: contact center e portale web per info/prenotazioni, attività di fruizione organizzate in moduli di mezza giornata assemblabili a piacimento, servizi alberghieri e ristorativi, servizi telefonici assistenza imprevisti e copertura assicurativa.
Quanto sopra premesso siamo lieti di presentare il dettaglio della nostra ultima proposta: Terremoti e Vulcani – annualità 2009-2010.

Regione ABRUZZO

Mangiare a Roma, i migliori ristoranti della grande tradizione culinaria italiana


I turisti e gli stranieri che arrivano nella Capitale, comei romani che si trattano bene, sentono l’esigenza di andare nei migliori ristoranti di Roma, soprattutto in quelli dove la grande tradizione culinaria italiana viene valorizzata al massimo. Il portale romasulweb.com propone una guida ai migliori ristoranti di Roma, completa di menu, specialità e indirizzi. Si troveranno sia ristoranti eleganti, immersi nel centro storico romano o nella splendida cornice capitolina, sia ristoranti con menu turistici e specialità romane. Inoltre si troveranno anche ristoranti con cucina a base di pesce, dove si potrà gustare dell’ottimo pesce fresco o delle deliziose insalate di frutti di mare, così come primi e secondi a base di aragosta o astice. Non mancano i ristoranti tipici con cucina tradizionale romana, napoletana e regionale: nelle migliori trattorie e osterie di Roma sitoccherà con mano la grande tradizionale culinaria laziale ed italiana.

Per i pendolari non è un bel viaggiare con treni sporchi, affollati e in ritardo


Quasi sempre affollati, spesso in ritardo e sporchi. Non è un bel viaggiare per i pendolari della regione Lazio che hanno scelto di spostarsi quotidianamente in treno per andare a lavoro e tornare a casa. A riportare l’attenzione sui disservizi denunciati dai comitati dei pendolari del Lazio, un’indagine di Cittadinanzattiva Lazio. Quasi sempre affollati, spesso in ritardo e sporchi. Non è un bel viaggiare per i pendolari della regione Lazio che hanno scelto di spostarsi quotidianamente in treno per andare a lavoro e tornare a casa. A riportare l’attenzione sui disservizi denunciati dai comitati dei pendolari del Lazio, un’indagine di Cittadinanzattiva Lazio. Per 3 mesi, dal primo giugno al 30 settembre 2007 (agosto escluso), l’associazione dei consumatori ha monitorato la situazione su 154 treni lungo 3 tratte frequentate quotidianamente da 110mila pendolari: la Fr3 Roma-Cesano-Viterbo, la Fr7 Roma-Formia-Napoli e la Fr8 Roma-Nettuno. I risultati del monitoraggio sono sconfortanti. Ancora troppi treni partono e arrivano in ritardo. In più, nella maggior parte dei casi, i vagoni sono sovraffollati e sporchi. Il Portale Consumatore, ha voluto vederci chiaro e ha così interpellato i rappresentanti dei comitati pendolari della Regione.

Per segnalare i disservizi dei mezzi pubblici inviare un sms al numero verde 48310


Un servizio sms di rilevazioni reclami. E’ attivo, per permettere agli utenti del Lazio di segnalare disservizi a bordo dei treni regionali e dei bus del trasporto pubblico. Inviando un sms al numero verde 48310, gli utenti potranno, infatti, segnalare eventuali disservizi allo ‘sportello del pendolare’, istituito presso l’agenzia regionale Aremol. Questo il primo intervento operativo del piano dell’infomobilita’ della Regione Lazio, approvato dalla giunta regionale il 15 febbraio e presentato il 10 marzo 2008, in una conferenza stampa presso la sede della Regione. “E’ un progetto -ha dichiarato il presidente della regione Lazio, Piero Marrazzo, aprendo la conferenza- che rappresenta una rivoluzione culturale nel sistema dei trasporti e della mobilita’. Un intervento sostanziale, non formale che mette in rilievo -ha continuato Marrazzo – la centralità del cittadino e del passeggero“.

preload imagepreload image