Sono famosi quanto timidi gli asini di Lamu, che vivono nel tratto settentrionale della costa del Kenya, nella sua parte più selvaggia e dove la mano dell’uomo è arrivata solo in minima parte. Essendo una zona anche turisticamente meno frequentata, la natura riesce a trionfare sulla modernità e i paesaggi sono spettacolari. Non dimentichiamo che spiccano da queste parti ad esempio le gole della Depressione di Marafa e la foce del fiume Tana, dove ancora oggi è possibile conoscere le antiche tribù. Vi basterà un breve tragitto per spostarvi dalla costa di Mokowe fino a Lamu che regala questo esotico nome anche all’omonimo arcipelago. Confina con la Somalia e sembra quasi di trovarsi in un altro luogo, tanto l’atmosfera di colpo cambia e si fa più orientale.
Lamu
Viaggio in Kenya: tour dell’arcipelago di Lamu
Resta ancora uno dei posti meno turistici di villeggiatura della costa del Kenya anche se i tour nell’arcipelago di Lamu diventano ogni anno sempre più frequenti. E’ formato da tre grandi tratti di terra emersa che prendono il nome di Pate, Manda e Lamu con numerosi isolotti più piccoli intorno. Il tutto racchiuso in una baia protetta tra la foce del fiume Tana e il confine con la Somalia. La tradizione swahili qui si fa sentire e la vegetazione è formata da lussureggianti palmeti e spiagge di acque cristalline. Storicamente è un’area molto importante e soprattutto Lamu vanta una architettura talmente particolare così come le sue tradizioni che hanno permesso di inserirla nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Kenya, l’arcipelago di Lamu: guida turistica
Non è ancora troppo turistico l’arcipelago di Lamu in Kenya e questo ha permesso alla zona di restare quasi del tutto incontaminata, tuttavia una volta giunti in tale tratto di Africa nera vi capiterà sicuramente la possibilità di organizzare a prezzi molto bassi una escursione che vi consenta di scoprirla. E’ formata da tre grandi isole che sono Pate, Manda e Lamu e moltissimi altri isolotti nascosti in una baia protteta tra la foce del fiume Tana e il confine con la Somalia. Tradizione swahili e cultura kenyota moderna si incontrano, mentre intorno rigogliosi palmeti e spiagge da sogno regalano al turista un paesaggio da cartolina.