I luoghi del medioevo spagnolo: Segovia

Ed ecco l’ultima delle cinque tappe dedicate ai luoghi del medioevo spagnolo attorno a Madrid: terminiamo il nostro itinerario di viaggio a Segovia, altro sito che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

SEGOVIA
I luoghi di maggiore attrazione a Segovia sono il centro storico e l’acquedotto romano, un gioiello d’ingegneria risalente al I secolo. Segovia sorge infatti su un promontorio tra i fiumi Eresma e Clamores e l’acquedotto serviva per portare l’acqua alla parte alta della città a 15 chilometri di distanza. L’acquedotto conta 163 archi, che arrivano anche a 29 metri d’altezza e sono sostenuti da grandi blocchi di pietra della Sierra de Guadarrama senza collanti come malta, calce o piombo.

I luoghi del medioevo spagnolo: Avila

La quarta e penultima tappa del nostro itinerario sulle tracce del medioevo spagnolo ci porta ad Avila, una cittadina arroccata a più di mille metri sul livello del mare su una parete rocciosa lungo le sponde del fiume Adaja.
Avila è infatti il capoluogo di provincia ad altitudine più elevata di tutta la Spagna.

LE TRACCE MEDIEVALI
La cinta muraria più antica risale al III secolo avanti Cristo, ma le mura più famose sono di periodo medievale poiché sono le meglio conservate in tutta Europa. Si estendono per una lunghezza di due chilometri e mezzo, con circa 2500 merli, un centinaio di torri, sei porte e tre cancelli.

I luoghi del medioevo spagnolo: Toledo

La terza tappa del nostro viaggio nei luoghi più suggestivi del medioevo spagnolo attorno a Madrid ci porta a un classico: Toledo.

TOLEDO
Toledo sorge in un’ansa del fiume Tago ed è conosciuta come “città delle tre culture”. E’ praticamente un museo a cielo aperto, un labirinto di calli e stradine dove hanno convissuto pacificamente per secoli cristiani, arabi ed ebrei, condividendo chiese, moschee e sinagoghe. Anche l’architettura riflette lo stile internazionale e multiculturale della cittadina, accostando edifici in stile romanico, gotico, rinascimentale, arabo e mudéjar. Proprio per questo Toledo è diventata patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

I luoghi del medioevo spagnolo: Consuegra

Proseguiamo la nostra esplorazione dei luoghi del medioevo spagnolo con la seconda tappa del nostro itinerario attorno a Madrid: Consuegra.

CONSUEGRA
Consuegra è un paesino di origine romanica, sul quale domina un castello. Dalle sue finestre si può godere del panorama delle campagne della Mancia comprese tra il fiume Tago e il Guadiana.
Il paesaggio è costellato dai romantici mulini a vento, quelli che Cervantes trasformò in giganti nel suo Don Chisciotte.

I luoghi del medioevo spagnolo: Alcalá de Henares

Amanti del medioevo e dei siti medievali, ecco un itinerario turistico che fa per voi: la Spagna offre infatti delle ricchezze poco conosciute ma imperdibili, specialmente per gli appassionati del periodo medievale. Si parte da Madrid, la capitale spagnola, per poi attraversare terre di castelli, fortezze, borghi e cinte murarie in luoghi suggestivi e dall’atmosfera più che mai d’altri tempi.
Alcalá de Henares, Consuegra, Toledo, Ávila e Segovia formano infatti un anello ideale intorno a Madrid. Vediamole allora una per una…

Itinerario di viaggio in Andalusia: viaggio in Spagna da Madrid a Siviglia, Granada e Malaga

 La Spagna del Sud Ovest, gli splendori delle architetture moresche, le plaza de toros, le mantiglie multicolori, le chitarre con il loro suono nostalgico, le danze e l’ indescrivibile ritmo del flamenco. Si comincia da Madrid e dal Museo del Prado per ammirare una splendida e unica collezione di quadri di Velasquez, Goya, El Greco spostandoci poi al non lontano Centro de Arte Reina Sofia dove, tra opere di Dalì e Mirò, potremo contemplare ‘Guernica’ forse il più famoso dipinto di Picasso, eseguito dopo il bombardamento dell’ omonima città; rimase a New York, per espressa volontà dell’ artista, fino al ritorno in Spagna della democrazia.
E qui inizia il nostro viaggio…

DA SEGOVIA A CORDOBA
Proseguiamo per Segovia con il famoso acquedotto romano ad arcate sovrapposte. Qui, potremmo fermarci a pranzo per il rinomato cochinillo asado, una breve deviazione ci porta all’ Escorial. Raggiungiamo Toledo e la sua grandiosa cattedrale gotica che domina l’ ampia curva del Rio Tajo, tagliamo quindi la Nuova Castilla e la Mancha patria del celebre Don Quijote. Dopo i mulini a vento di Consuegra, arriviamo a Cordoba. Ci perdiamo nella città vecchia, ammireremo il ponte romano, le mura e le antiche canalizzazioni arabe, i suoi interessanti quartieri, come la Juderia vicinissima alla Mezquita Catedral, vera meraviglia della civiltà araba, la più vasta moschea del mondo dopo la Qaba’ della Mecca.