La Danimarca è davvero un sacco più avanti e anche gli amanti delle due ruote resteranno soddisfatti dalla possibilità di scoprire meravigliosi paesaggi a bordo di una bicicletta. Nel Paese, infatti, è stata creata recentemente una rete di itinerari praticamente unici nel loro genere e di una lunghezza totale di 4000 chilometri. Vi basterà decidere la vostra area di riferimento e cominciare un tour all’aria aperta da ricordare a lungo. Sono divisi in 11 diversi percorsi a seconda delle località e dei luoghi di interesse. Noi oggi ve ne proponiamo uno. Da segnalare che ognuno di essi è dotato di una apposita segnaletica che rende facile il cammino.
Itinerario
In crociera sul Brahmaputra: vacanze alternative in Asia
Il termine Brahmaputra deriva dal sanscrito e si tratta di uno dei fiumi più lunghi e importanti di tutta l’Asia. “Il figlio di Brahma” questo il suo significato reale, raggiunge i 2.880 chilometri e tocca Paesi come la Cina, l’India e il Bangladesh. Il suo corso è lungo e avventuroso e, addirittura vanta anche un altro nome nel punto in cui inizia. Parliamo del Tibet dove viene detto Yarlung Tsangpo, mentre nello stato indiano dell’Aruchanal Pradesh diventa Dihang. Dopo l’Assam e il Bangladesh si ferma nel Gange, dove forma un ampio delta. Sfruttato non solo a fini commerciali può rappresentare una valida alternativa per il turismo e navigare lungo le sue acque regala una sensazione magica. Sembra quasi di farsi cullare nelle acque lente e piatte e, a tal proposito, si moltiplicano le possibilità di organizzare in loco una crociera anche di un paio di giorni.
Un weekend a Modena: tra monumenti e gastronomia
Modena è bella in ogni stagione: quando il gelo l’avvolge in un abbraccio di neve e vento e quando invece le temperature si fanno più miti. Un weekend autunnale, in questo senso, è quanto di meglio si possa chiedere per scoprire il meglio della città passeggiando piacevolmente per le sue strade.Un bel tour in fai da te alla ricerca delle sue peculiarità riuscirete ad organizzarlo, ma non dimenticate nel vostro giro di comprendere quattro luoghi che ne sono praticamente il simbolo. Scopriamo quali sono:
Stoccolma: un itinerario nella zona medievale
Stoccolma una volta detta pure città isola si è molto trasformata nel corso degli anni, ma tutt’ora esiste una sua parte più antica e suggestiva, anche se ormai è un mix tra edifici che sono sati costruiti in un arco di tempo che va dal XIII al XX secolo. L’itinerario medievale può partire dall’estremità nord di Västerlånggatan e dirigendovi verso sud troverete subito il cuore del centro storico. Negli anni della sua fondazione, intorno al XIII secolo la città era confinata in un tratto di terra circondato dall’acqua, con mura difensive e tratti peculiari di un’epoca ormai lontana.
Tahiti, Polinesia Francese: escursioni alternative
E’ considerata l’isola regina, quel paradiso in terra che scopre il visitatore che ha la fortuna di partire alla volta della Polinesia Francese, visto che i voli internazionali si fermano proprio in tale tratto di mondo. Il più delle volte si giunge la sera e ci si accorge subito dell’ospitalità e dell’allegria locale, mentre prima i ritirare i bagagli un gruppo di artisti accoglie i nuovi arrivati con tipiche collane di fiori locali, danze e musiche suonate con l’ukulele. Cosa vedere a Tahiti, prima di partire alla volta di altre splendide isole?
Sardegna, sfiziosa anche d’inverno
(Immagine di ComunicaTI, di Michela Simoncini)
La seconda delle nostre isole maggiori è per certi versi un territorio ancora inesplorato.
Mentre il nord, con la Costa Smeralda e le località di villeggiatura, è meta di molti italiani per le vacanze estive, il centro e il sud rimangono ancora dei luoghi selvaggi, fermi nel tempo, autentici.
Luoghi che riflettono i prodotti tipici della Sardegna: il pecorino, dalle differenti stagionature, e dallo spiccato profumo di paglia; l’amore per l’agnello, così come quello per l’aragosta, soprattutto ad Alghero, con le sue forti influenze catalane.
In giro per Alghero ci accompagna Claudia che ci conduce in una passeggiata tra il porto e gli antichi bastioni di questa affascinante città sarda. La vista dal mare della città e dalla città del mare sono atmosfere uniche in tutta la Sardegna, che si possono apprezzare da uno dei tanti bar che si affacciano su questa immensità blu. Alghero non lascia a bocca asciutta nemmeno i gourmet più esigenti: le influenze catalane frammiste alle specialità sarde rendono una sosta golosa indimenticabile.
Esplorando il sud dell’Isola non si può non fare una tappa a Cagliari il capoluogo della regione da sempre, fin dall’età del bronzo. Caratterizzata da una storia antica, il porto e il centro medioevale sono il fulcro di questa città che si estende su un territorio principalmente pianeggiante.
Iter Edizioni: Veneto, terra da scoprire camminando
La seconda edizione interamente aggiornata di “A piedi nel Veneto” propone itinerari da seguire in ogni momento dell’anno, con ambienti e paesaggi molto diversi e livelli di impegno altrettanto variegati. Il Veneto è terra da scoprire camminando: luogo d’elezione per chi ama la pratica escursionistica, può essere considerata miniera quasi inesauribile di passeggiate e percorsi per vivere e capire la natura. Da un lato il Veneto noto e celebrato degli itinerari “classici” delle Dolomiti, delle zone di Cortina e delle Tre Cime di Lavaredo, dall’altro il Veneto meno conosciuto e isolato, delle zone appena sfiorate dal turismo di massa e per questo affascinanti e integre. La guida si concentra sulle colline e montagne venete, con proposte che spaziano dalla semplice passeggiata nei boschi alla lunga scarpinata in quota, dalla traversata dolomitica all’escursione impegnativa riservata agli esperti.