Marettimo, l’isola delle Egadi più visitata dell’estate 2012

 

Le Egadi conquistano i turisti e i vip di tutto il mondo, ogni anno. Ognuna ha una peculiarità diversa ma solitamente il nome più noto anche oltre i confini siciliani è quello di Favignana. Non in questa estate del 2012 a quanto pare, visto che è Marettimo la più gettonata con un vero e proprio boom di presenze. Il suo patrimonio paesaggistico e naturalistico è incredibile e tanto splendore incontaminato, regala una vacanza ancora più completa e rilassante. Sono tanti, in questo senso, i percorsi naturalistici che si possono seguire e tra le stradine, soprattutto tra luglio e agosto, non è difficile notare politici e star italiane e americane. Questo ha portato alle Egadi anche i paparazzi, ma stavolta con le loro macchine fotografiche si sono dovuti spostare a Marettimo.

Favignana, l’isola dove soffia il vento

L’isola siciliana di Favignana, in provincia di Trapani e facente parte delle Egadi, deve il suo nome a Favonio, un vento caldo che proviene da Ponente e che la rende l’isola perfetta per una fuga marittima, anche se di pochi giorni, per un completo relax di corpo e mente. Raggiungibile in un’ora di aliscafo da Trapani, Favignana ha un porto piccolo ma molto suggestivo. Cosa potete visitare all’interno dell’isola? Scopriamo insieme le meraviglie di questa perla delle Egadi.

Marettimo, vacanze 2012 nelle isole Egadi

 

La più occidentale delle isole Egadi, questa è Marettimo e più di una fonte l’associa alla Itaca dell’Odissea, patria di Ulisse. Questa credenza è uno dei motivi che la rende dall’atmosfera unica, quasi sacra, dettaglio che ha permesso, nel tempo, di conservarne intatto il suo patrimonio paesaggistico naturale. Il nome deriva da quello latino, Maritima, anche se non sono pochi gli studiosi convinti che sia accostabile al timo, erba che non manca sull’isola. La curiosità è che questo tratto di terra, si è staccato millenni prima delle altre isole dalla terraferma e questo si nota, come conferma qualunque occhio esperto, visto che nel suo territorio si trovano piante endemiche come il cavolo delle Egadi e la finocchiona di Boccone.

Isole Egadi: sua maestà il tonno

L’arcipelago noto per i suoi fondali indescrivibili e per un mare da favola, è sede di una delle ultime tonnare del Mediterraneo per cui la gastronomia locale, tra l’altro ottima non può non fare capo al sempre squisito tonno. Viene consumato in mille modi diversi ma un piatto tipico da provare sicuramente lo vede in primo piano crudo con le erbe, ma pure in agrodolce con la cipolla, nel ragù con la pasta, ai ferri o in umido con il vino bianco e le patate. Molto semplicemente per chi non ama le pietanze elaborate è in grado di farsi ricordare anche semplicemente con la pasta insieme al pomodoro e ai capperi. Apprezzatissimi in questo senso, gli spaghetti con le patelle, un noto frutto di mare. Tra i primi piatti, inoltre, al ristorante vi capiterà di notare il sugo al “gambero verde” da tenere d’occhio. Parliamo di un composto a base di pepe verde, basilico, gamberi, panna e prezzemolo.

CAPODANNO 2009/2010 Costa Azzurra, Isole Egadi, Thailandia/Phuket e Caraibi in Barca a Vela!


CROCIERE DI CAPODANNO,
BRINDA AL 2010 IN BARCA A VELA!

Spiagge di sabbia bianchissima, un caldo sole a illuminare le giornate, acque cristalline e una natura incontaminata. Non un sogno a occhi aperti ma meravigliosi scenari naturali dove approderanno le imbarcazioni del centro velico Horca Myseria per il Capodanno 2009-2010.
Diverse le proposte, adatte a tutti i gusti e a tutte le esigenze: dalla nostrana Sicilia, alla pittoresca Costa Azzurra, dagli esotici Mari dei Carabi alla sorridente Thailandia.