Irlanda, scopriamo i piatti tipici

Se volete provare la cucina Irlandese, non c’è posto migliore di un buon pub. La maggior parte dei pub Irlandesi, infatti, offrono anche un ottimo servizio di ristorazione e servono i piatti tipici della tradizione locale. La cucina Irlandese è molto semplice e gli ingredienti principali sono i prodotti genuini di questa terra, ricca di pascoli, zone costiere e corsi d’acqua. Molto conosciuti e apprezzati dai buongustai sono gli scampi della baia di Dublino e le ostriche di Galway, ma in generale tutto il pesce fresco della zona è ottimo.

Irlanda, festeggiare San Patrizio

Il St. Patrick’s Day si sta avvicinando: il 17 marzo prossimo tutta l’Irlanda festeggiarà il suo santo patrono, con una festa che durerà parecchi giorni. A Dublino i festeggiamenti durano cinque giorni durante i quali le persone si vestono di verde e arancione, i colori della bandiera irlandese ed in tutta la città si respira aria di grande festa: quale periodo migliore per scoprire l’Irlanda, festeggiando insieme ai suoi abitanti con una buona pinta di birra fresca?

La musica tradizionale irlandese: divertimento e cultura

Non solo una forma d’arte e intrattenimento, ma un vero e proprio pilastro dell’intera società. Non si può dividere l’Irlanda dalla sua musica tradizionale e gli stessi abitanti, interrogati su cosa li fa stare bene nella vita, non eliminano mai questo tipico passatempo. Del resto, i loro antenati erano i poeti celtici che vagavano di villaggio in villaggio cantando storie, a volte realmente accadute e coinvolgendo pure i popoli vicini. In cambio chiedevano solo da mangiare o un giaciglio per dormire. Le musiche e soprattutto i testi, poi, non erano casuali, ma la vera fonte di ispirazione era la gente incontrata, le tradizioni seguite e gli eventi vissuti. Questo ha portato, piano piano, a scrivere la storia della zona e a conservarla attraverso le rime, in un modo quindi più interessante e particolare rispetto ai classici libri.

L’Irlanda e la musica: tradizione antica e indissolubile

Ci sono luoghi dove non appena arrivati sembra quasi di sentire nell’aria un sottofondo musicale intenso che esalta e sottolinea la bellezza di monumenti e paesaggi presenti. Non sempre quelle note si diffondono davvero intorno, a volte si tratta solo di una suggestione o del ricordo della tradizione forte di quel posto con un genere artistico specifico considerato liberatorio ed evocativo. In Irlanda, ad esempio, questo effetto cattura quasi sempre il turista da poco giunto e non è un caso, non si tratta solo di stanchezza del viaggio o del pensiero di un cd appena ascoltato. Del resto si tratta dell’unica nazione al mondo che ha come simbolo nazionale proprio uno strumento che poi è l’arpa celtica.

Irlanda del Nord 2012: ecco tutti gli eventi

L’Irlanda è speciale sempre, ma nel 2012 è pronta a stupire ancora di più se è possibile, grazie ad una serie di eventi e appuntamenti da non perdere. Divertimento in ogni stagione, esperienze tutte da provare e soprattutto anniversari di respiro internazionale: insomma se per caso non avete ancora avuto la possibilità di vivere una vacanza da queste parti, adesso non avete più scuse, è arrivato proprio il momento. Concerti, manifestazioni a tema, arte: la scelta è vasta ed accontenta anche i gusti più difficili e, attenzione, si tratterà di una festa irripetibile alla quale è davvero fondamentale partecipare. Vediamo nel dettaglio quali sono gli appuntamenti assolutamente unici nel loro genere e quindi importanti da vedere:

Halloween 2011 in Irlanda: una idea da prendere al volo

 

E’ un fenomeno culturale globale ormai e anche in Italia dove le vecchie generazione non ne avevano nemmeno mai sentito parlare, adesso la notte del 31 ottobre è dedicata al divertimento tra streghe e fantasmi. Le opzioni sono tante, ma le partenze all’estero sono quanto di meglio si possa chiedere per vivere al massimo l’evento nei luoghi dove la tradizione è ben più lunga. Che ne direste, a questo proposito, di ricordare Halloween 2011 in Irlanda?  Sono stati infatti proprio gli abitanti locali a portare la tradizione nel mondo.

In Scozia nei luoghi di Braveheart

 

Siamo in Scozia, tra verde e silenzio, immersi nella natura sconfinata e con la perfetta sensazione di respirare l’aria più pulita del mondo. Proprio qui in questa location incantevole è stato girato il famosissimo film Braveheart di Mel Gibson, vincitore anche di 5 Oscar nel 1996, ma pure di un Golden Globe e di 3 BAFTA. Si racconta nelle varie scene anche se in forma del tutto romanzata, del patriota ed eroe nazionale scozzese William Wallace e delle sue gesta che restarono immortali e indimenticate nel tempo.

Irlanda del Nord: dove mangiare

 

Sono molti i piatti che potrete assaggiare in Irlanda del Nord e tutti sono estremamente saporiti. A cominciare dalle carni di manzo, tenerissime così come quelle di agnello così come le anguille e si potrebbe continuare a lungo, seguendo usi e tradizioni locali anche dietro ai fornelli. La domanda spontanea è: dove mangiare e soprattutto dove acquistare le peculiarità della zona, magari anche per portare qualcosa a casa? Vediamolo insieme:

I 10 migliori ostelli d’Europa secondo Trivago – II parte

 Come promesso torniamo a parlare dei migliori ostelli secondo Trivago, il sito italiano di comparazione prezzi di hotel più tra i più noti. Dopo gli l’Ostello Pizarro (Madrid – Spagna), Superbude (Amburgo – Germania), Hôme Backpackers (Valencia – Spagna) e The Secret Garden Hostel (Cracovia – Polonia), la classifica procede con altri sei ostelli che non mancano di riservare piacevoli soggiorni in low cost.

Il meglio dell’Irlanda: castelli e dimore


Una selezione di castelli e dimore storiche per tutti coloro che desiderano qualcosa di veramente speciale. Molte di queste proprietà sorgono nel parco e nei terreni della loro tenuta ed hanno i propri laghi e fiumi dove sarà possibile pescare trote e salmone. Altri ancora hanno propri campi da golf. Velatour può costruire bellissimi itinerari nella storia alla scoperta dell’Irlanda, noleggiando l’auto e prenotando le sistemazioni nei vari castelli e dimore storiche in tutto il paese.

FAITHLEGG HOUSE, FAITHLEGG
Bella dimora del 18° secolo situata a 9 km da Waterford City, in un ambiente tranquillo e rilassante. Dispone di 85 camere e suite arredate in uno stile semplice ed elegante, dotate di ogni comfort. Il ristorante Roseville Rooms offre un’ottima cucina. Nelle vicinanze un bel campo da golf di 18 buche.