Un evento che ha scosso l’opinione pubblica e ha lasciato delle ferite non solo sul corpo dei presenti, ma anche nell’animo dei parenti che si sono visti portare via i propri cari da uno scontro che non ha dato scampo ad almeno quattro persone. Cinque poi sono stati trasportati in ospedale e dovrebbero cavarsela. Un tragico incidente tra treni in India è avvenuto nelle scorse ore e la collisione ha riguardato un convoglio passeggeri e una carrozza merci. L’area di riferimento è lo Stato nord-orientale indiano di Jharkhand. A rendere pubblica la notizia è stata la polizia locale, spiegando i particolari e confermando che l’impatto è avvenuto intorno alle sei ore locale quando il Brahmaputra Mail, diretto a New Delhi, si è scontrato con un treno merci dalle parti di Sahebganj. A pagarne le conseguenze maggiori i passeggeri di terza classe.
India
India: relax nell’arcipelago delle Andamane e Nicobare
L’arcipelago delle Andamane e Nicobare, una meta non esclusiva ma particolare, non troppo turistica ma avventurosa. Dove si troverà mai? E’ situata nelle acque del Golfo del Bengala, in India e conquista tutti sin dalla prima visita.Gode di una posizione particolare e si estende dal Myanmar alla zona esterna dell’ Indonesia, in un tratto di mondo ancora incontaminato e ricco di mistero. Intorno natura in trionfo, mare azzurro e spiagge con sabbia fine ugualmente divisi in 572 tra isole, isolotti e scogli. Le maggiori sono South Andaman, Middle Andaman, North Andaman, Little Adaman e Havelock ma la capitale è Port Blair, un frequentato centro commerciale.
India: le piantagioni di tè più belle sono a Munnar
Munnar è splendido e le sue acque arricchiscono ma non invadono il Kerala. Subito dopo lo scenario che si apre davanti agli occhi è incredibile e ci si trova di fronte a cascate e foreste. Nelle strade si trovano alberi alti carichi di rampicanti e intorno una foschia rende l’atmosfera del tutto irreale. Quello che però rende la zona peculiare più delle altre in quello splendido Paese che risponde al nome di India, sono le colline di piantagioni di tè a perdita d’occhio.Tuto è verde con piccoli cespugli e del resto proprio Munnar produce il dieci per cento del raccolto di tutto il Paese.
India, Kerala: tra le spiagge di Kovalam
Diciassette chilometri di spiagge e l’area è ricca di racconti storici e leggendari che conquistano tutti. Si dice ad esempio che ai tempi dei Maharaja, prima dell’indipendenza, da queste parti esistesse solo una tranquilla zona di pescatori con una regina e un palazzo in cima alla scogliera. Qui lei soggiornava nel periodo dei monsoni e piano piano l’area cominciò a popolarsi sempre di più.Diventarono frequenti le gite per i picnic e poi giunsero pure gli hippy. Oggi, invece, non mancano guesthouse, ristoranti che servono pesce fresco e zone di mare dove affittare ombrelloni e sdraio.
Viaggiare in treno in India: come funzionano le classi?
Chiunque conosce un minimo un Paese dalle mille contraddizioni come l’India sarà pronto a dirvi che non c’è viaggio che si rispetti senza un giro in treno. In tale tratto di mondo, infatti, le carrozze sono particolari e visto che non di rado gli spostamenti possono essere piuttosto lunghi, vivrete a bordo delle vere e proprie avventure, in ogni caso indimenticabili. Le ferrovie indiane vantano fino a 7 classi differenti, ma è bene sapere che sulle linee principali di solito si giunge al massimo a quattro. Quasi tutti gli indiani però scelgono la più economica e la meno carica di comfort che è la seconda classe senza prenotazione. All’interno troverete dei sedili in legno e vi lascerà senza parole il grande affollamento durante le ore del giorno. Nessun problema per i viaggi brevi, al contrario arriverete davvero sfiniti. Evitate tale alternativa anche di notte, se non siete estremamente poveri. Si tratta, però, di una idea molto buona se dovete partire all’ultimo minuto e non avete fatto in tempo a prenotare un posto.
Tour delI’India: gustando il tè di Darjeeling
Chi ama l’India e non la conosce soltanto dal punto di vista turistico, sa bene che solo pronunciare la parola Darjeeling serve a evocare una bevanda gustosa e sapientemente preparata come il tè. Tuttavia questa località non è sempre stata associata a tale alimento ma per gli inglesi in passato si trattava di una splendida quanto interessante località di villeggiatura. Si poteva raggiungere con grande facilità dalle pianure ma alla fine ci si rese conto, visti i risultati dell’Assam che aveva una peculiarità non da poco: era perfetta per la coltivazione del tè.
India: situazione sanitaria e assistenza ai turisti
Se la vostra meta di viaggio è la splendida India, tra contraddizioni e superbe opere di natura architettonica, saprete bene che gli standard ospedalieri non sono a livello di quelli europei, anche se in alcune città principali questo discorso non è del tutto vero tanto che si sta sviluppando una sorta di turismo parallelo per le cure dentistiche, per la fertilità e non solo. In ogni caso, se cercate una farmacia questa potrà offrirvi dei consigli su problemi di lieve entità e non avrete disagi con la lingua, visto che quasi tutti i medici conoscono bene l’inglese. Se poi scegliete un albergo di livello, è difficile che non ci sia personale specializzato direttamente a disposizione e in qualunque ora del giorno e della notte. Dovunque vi trovate, comunque, se vi ammalate, fatevi consigliare su quali siano le migliori strutture dei dintorni.
In India a novembre 2011: alla Fiera dei Cammelli di Pushkar
Un viaggio in India a novembre 2011? Si ma non il solito giro perchè in questo periodo c’è un evento particolare in tale tratto di mondo che vale la pena di vedere. Si tratta della Fiera dei Cammelli di Pushkar, la città sacra per gli indù che tra l’altro non rappresenta un grosso cambiamento in merito ai classici tour dell’area del nord, che non di rado tra l’altro la comprendono. Si perchè si trova proprio nel tanto famoso quanto ammirato Rajasthan inserito nel tragitto classico dei turisti che arrivano nell’area indiana per la prima volta. La kermesse terminerà il prossimo dieci novembre ed è già in corso e come ogni volta l’evento sta attirando milioni di curiosi e visitatori da ogni parte del mondo, non ultimo proprio dall’India.
Natale 2011 in India: quale lingua si parla?
Se volete trascorrere un Natale 2011 speciale, non avete scelta, dovete pensarci immediatamente per evitare che il costo del biglietto salga troppo e, soprattutto, che tutti i posti migliori siano occupati. Una regola ancora più valida se la vostra vacanza riguarda una meta lontana, esclusiva e particolare magari l’India, con un tour del Rajasthan o semplicemente con un pernottamento nelle città principali come Delhi o Mumbai. Il tutto, ovviamente, senza dimenticare di scoprire almeno il suo simbolo più importante, il Taj Mahal che si trova ad Agra. Tuttavia, se non avete mai affrontato un viaggio in tale tratto di mondo, vi chiederete quale clima potrete trovare, quali sono i documenti necessari e, prima ancora, quale lingua si parla. Scopriamolo insieme:
Tour dell’India: dove andare e cosa vedere
Scegliere un itinerario in India, soprattutto se si tratta di un primo viaggio non è affatto cosa semplice, anche se è vero che alla fine si decide sempre di scoprirne i simboli principali come il Taj Mahal o Calcutta ad esempio prima di spostarsi magari nel Rajasthan.Nemmeno rimanendo un anno intero, forse riuscireste a scoprirne ogni angolo, data la sua estrema grandezza e soprattutto la particolarità di monumenti e tradizioni locali. Meglio concentrarsi su un paio di regioni ma conoscerle al meglio.