L’India del Sud ha altrettanto fascino rispetto alla sua parte Nord con i monumenti simbolo del Paese. Sembra quasi di trovarsi in un luogo senza tempo, con un’altra atmosfera e tra templi, palazzi, fauna e flora locali e paesaggi da sogno, anche voi tornerete a casa certi che questo angolo di globo più di qualunque altro vanta una magia particolare. In particolare, merita una visita e tutta l’attenzione del turista il Tempio di Meenakshi a Madurai, un grande esempio di architettura e storia da non sottovalutare. E’ stato costruito in una delle più antiche città del Tamil Nadu, quest’ultima nota anche con il nome de “la città del nettare”. Si trova vicino alla riva del fiume Vaigai con il suo simbolo più noto ed evidente che è appunto il Tempio di Meenakshi, dedicato a Meenakshi, la consorte di Shiva.
India
India, credenze e tradizioni sull’origine degli animali
Chi ha creato gli animali? Non tutte le popolazioni trovano spiegazioni immediate e così scontate ad una simile domanda che, dobbiamo ammetterlo, non è di semplice risposta. Se è vero che a questo punto dovremmo rispondere che si tratta della stessa entità che ha dato vita all’uomo, di sicuro quesiti così profondi in ogni cultura seguono un loro corso particolare e nelle tribù antiche come quelle indiane, non di rado, si trasformano in leggende. Proprio quella che abbiamo trovato su internet sull’argomento ci è piaciuta tanto, perchè ogni cosa avviene con una intensa poesia e ogni essere vivente trova il suo posto ideale nel mondo, forse non nel primo tentativo dell’aiutante del Sole, detto Napi, ma di certo almeno al secondo. Come al solito l’uomo non riesce mai ad accontentarsi e anche questa storia ha il suo fondo di verità:
India, i maoisti non vogliono più turisti nel loro territorio
Nessuna violenza, ma rispetto e cibo in quantità discreta: gli italiani rapiti in India nello Stato dell’Orissa non si troverebbero in cattive condizioni e anzi la loro salute sarebbe ottima. Lo confermano i due indiani che erano stati prelevati con loro, ma sono stati rilasciati poco dopo. Il motivo del rapimento potrebbe essere legato al fatto che i due, al momento dell’aggressione stavano scattando delle foto a delle donne vicino ad un fiume, ma anche un’altra motivazione si fa strada. In realtà, i maoisti mal sopportano la presenza di stranieri nel loro territorio e desiderano lo stop al loro ingresso, visto che si sentono spiati nel loro quotidiano e limitati nella libertà. Con questa azione forte, quindi, si sarebbero assicurati almeno un momentaneo allontanamento di tanta morbosa curiosità.
India: due turisti italiani rapiti
No, non ce l’aspettavamo proprio un rapimento in India, una terra considerata abbastanza sicura da questo punto di vista. Non lo prevedevano nemmeno i turisti in viaggio nello stato dell’Orissa, grandi esperti di partenze ed in particolare della zona. In effetti il gruppo maoista che rivendica quanto accaduto non aveva mai creato tali tipi di problemi agli stranieri ma un motivo potrebbe esserci. A quanto pare Paolo Bosusco e Claudio Colangelo, stavano fotografando delle donne nei pressi di un fiume.
Fatehpur Sikri in India: la città leggendaria
Potreste trascorrere in India anni senza riuscire a girarla tutta, vista la sua grandezza e la bellezza dei luoghi. Ecco che oggi, ad esempio, intraprendiamo un tour “virtuale” a Fatehpur Sikri, a circa 38 km da Agra, nell’Uttar Pradesh. Si tratta di una città piuttosto piccola, la cui costruzione risale alla volontà dell’imperatore Akbar con una storia curiosa: fu abitata per non più di 14 anni. Sull’argomento, ovviamente, sono sorte una serie di leggende, a cominciare da quella che racconta come l’imperatore a soli 26 anni era stato in grado di accumulare molto potere e ricchezze, ma non riusciva ad avere figli. Aveva scelto molte mogli, ma nulla.
India: escursione alle grotte di Ajanta
Dove si trovano le grotte di Ajanta e come organizzare una escursione? Sorgono in India, in particolare nello stato centro-occidentale del Maharashtra. Si tratta di affascinanti monumenti scavati nelle rocce e molto antichi, visto che si possono far risalire al II secolo a.C. Al loro interno spiccano dipinti e sculture profondamente legati all’arte e alla cultura religiosa buddhista e ovviamente rappresentano una grande attrazione turistica. Nel 1983 sono state dichiarate Patrimonio dell’Unesco e si ergono in un monastero rupestre arricchito da 30 di questi spettacolari elementi naturalistici scolpiti pietra vulcanica. Circa sette secoli di lavoro, tra il II sec. a.C. e il V sec. d.C dettato da una profonda fede e lo stesso vale proprio per Ajanta, nato con il comando e il patrocinio dei re Hindu.
India: la leggenda della regina delle Api

India nuova destinazione turistica protagonista alla Bit 2012
Si è conclusa da una manciata di ore la Bit 2012 ma anche questa volta, una delle grandi protagoniste è stata l’India, con i suoi colori, i balletti in stile Bollywood, danze tradizionali del Rajastan Ghoomar & Kalbeliya eseguite da Ms.Maya Devi & il suo gruppo, e un happy hours con degustazione di cibi indiani. Non sono mancate poi le proposte scontate e quel folklore che, a prescindere da qualunque contesto viene fuori. Certo la Borsa Internazionale del Turismo di Milano resta sempre una vetrina eccellente in questo senso e moltissimi sono stati i visitatori che si sono fermati nello stand, completamente rinnovato del Paese.
India: qual è il periodo migliore per andare?
La vastità del territorio indiano lo rende piuttosto vario a livello di clima e questo significa soltanto una cosa: un viaggio da queste parti va programmato con cura e seguendo il meteo, per non rischiare di non riuscire a vedere nulla o quasi, di tutti i magnifici monumenti che conserva in ogni suo angolo. Sul clima sub-continentale influisce soprattutto la stagione delle piogge con i monsoni. Questi spirano sulla costa del Kerala già dalla fine di maggio e attraversano il Paese nel corso del mese a mezzo successivo. Ecco che non sono rare in queste settimane le pericolose inondazioni che interrompono le vie di comunicazione e le frane soprattutto nelle zone delle colline himalayane.
India:tour di Hampi capitale dell’impero Vijayanagar
Si trova nello stato indiano del Karnataka, appartiene al patrimonio dell’UNESCO dal 1986 e ancora una volta mostra un Paese carico di contraddizioni, colori e tradizioni incredibili e monumenti famosi in tutto il mondo. Quello di Hampi, ex capitale dell’impero Hindu Vijayanagar è un sito storico e un famoso luogo di pellegrinaggio e un tempo serviva ad unire tre stati: Karnataka, Andhra Pradesh e Maharashtra. A metà del Cinquecento gli invasori musulmani costrinsero i cittadini a scappare da un luogo ormai diventato cenere, anche se oggi il posto vive una nuova primavera visto che il governo locale sta cercando di far diventare questa una destinazione turistica.