IATA: nuova rotta aerea per la Cina in vista dei Giochi Olimpici 2008


L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo ha accolto con favore l’implementazione di una nuova rotta aerea sulla Cina che ridurrà la congestione del traffico aereo nel corso dei Giochi Olimpici di Pechino. La nuova rotta, designata come B208, è operativa da ieri. “Abbiamo chiamato questa rotta il Bypass Olimpico: allevierà i ritardi e la congestione del traffico aereo, dal momento che i voli provenienti dall’Europa per Shanghai, Guangzhou ed Hong Kong non dovranno più essere canalizzati su Pechino. E’ particolarmente importante in vista dei Giochi Olimpici di agosto. L’esperienza delle città che hanno ospitato i Giochi Olimpici in precedenza ci dice che nel corso delle Olimpiadi ci sarà un rilevante aumento del traffico aereo nei cieli della Cina”, ha dichiarato Giovanni Bisignani, Direttore Generale e Amministratore Delegato della IATA.

IATA: necessaria maggiore sicurezza aerea in America Latina

 L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo in un discorso di indirizzo tenuto dal Direttore Generale e Amministratore Delegato della IATA Giovanni Bisignani in apertura della conferenza Wings of Change, ha esortato il settore aereo dell’America Latina a raddoppiare i propri sforzi per ridurre il tasso di incidenti nella regione e coordinare al massimo le norme per la sicurezza. Il tasso di incidenti in America Latina è sceso da uno ogni 400.000 voli nel 2005 ad uno ogni 600.000 voli nel 2007, ma rimane ancora pari al doppio rispetto alla media globale. Due governi dell’America Latina – Brasile e Panama – hanno compiuto un importante passo per migliorare la sicurezza impegnandosi ad incorporare la Certificazione di Sicurezza Operativa della IATA (IOSA) nei loro rispettivi programmi nazionali a tutela della sicurezza.

La IATA e la Flight Safety Foundation insieme per affrontare la carenza globale di piloti


L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo e la Flight Safety Foundation (FSF), organizzazione fondata negli Stati Uniti, hanno annunciato una nuova associazione per affrontare la carenza globale di piloti, di ingegneri e di personale qualificato addetto alla manutenzione. Con efficacia immediata, la FSF si assocerà alla Training and Qualification Initiative (ITQI) della IATA, avviata a dicembre 2007, per esaminare la carenza di personale qualificato e sviluppare un piano ed una strategia. Unendosi all’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO) ed alle altre principali organizzazioni interessate del settore, la FSF si assocerà al consiglio direttivo e parteciperà alla gestione ed ai progetti del gruppo ITQI.

In progetto l’aeroplano solare che volerà in tutto il mondo senza carburante e con emissioni zero

 L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo è diventata Partner Istituzionale di Solar Impulse, l’aeroplano solare che volerà in tutto il mondo senza carburante e con emissioni zero. L’accordo, firmato da Bertrand Piccard, Presidente di Solar Impulse, e da Giovanni Bisignani, Direttore Generale e Amministratore Delegato della IATA, definisce il quadro giuridico per la cooperazione tra le due organizzazioni. La IATA fornirà l’assistenza necessaria a garantire all’aeroplano solare un’agevole traversata in tutto il mondo. Bisignani ha dichiarato: “Solar Impulse e IATA condividono una visione. Siamo partner naturali. Entrambi guardiamo ad un futuro per il trasporto aereo con emissioni di anidride carbonica pari a zero. L’energia solare è una delle componenti fondamentali che renderanno possibile che questo progetto si realizzi. L’iniziativa Solar Impulse è la prova che se c’è una visione comune tutto è possibile, anche il volo senza emissioni di anidride carbonica”.

IATA – pubblicati i dati sul gradimento dei servizi on line: L’89% preferisce il biglietto elettronico

 L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha diffuso l’indagine annuale “Corporate Air Travel Survey”, condotta su oltre 10.000 viaggiatori abituali, secondo la quale non solo i passeggeri apprezzano e utilizzano i servizi on line ma chiedono anche maggiori possibilità di tenere sotto controllo il loro programma di viaggio. I dati raccolti hanno rivelato che l’89% dei passeggeri preferisce i biglietti elettronici ai biglietti cartacei, il 56% ha effettuato almeno un check-in tramite internet e il 69% ha utilizzato i chioschi self-service. In generale, il 54% desidera maggiori servizi self-service. “Il consumatore si è espresso ed il messaggio è chiaro: il self-service risponde alle aspettative di un servizio completo e le linee aeree stanno adeguandosi attraverso la tecnologia che offre ai viaggiatori maggiore convenienza e più opzioni per tenere sotto controllo i loro programmi di viaggio”, ha dichiarato Giovanni Bisignani, Direttore Generale e Amministratore Delegato della IATA.

L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha diffuso i dati relativi al traffico per il mese di settembre 2007

 Il traffico passeggeri è aumentato a settembre dell’8,2%, leggermente al di sotto rispetto all’8,6% di agosto, ma ben oltre la crescita del 7,3% dall’inizio dell’anno ad oggi. La crescita della domanda è stata incrementata dalla crescita economica globale. Essa riflette inoltre l’influenza dei timori per la sicurezza che hanno turbato i servizi passeggeri e ridotto la domanda nel corso dello stesso periodo del 2006. I coefficienti di carico medi relativi al trasporto passeggeri internazionale sono stati a settembre del 77,4%, inferiori rispetto ai livelli record registrati nel corso degli ultimi due mesi ma di 0,5 punti percentuali più alti di quelli registrati a settembre 2006.