Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea Saturarte 2010. Genova, Palazzo Stella 11 – 25 settembre 2010.


Giunto alla sua quindicesima edizione, il Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea Saturarte, nato dall’idea di dare un contributo alla promozione e allo sviluppo della ricerca creativa e alla valorizzazione dei giovani artisti emergenti, è divenuto un prestigioso appuntamento: per l’alto livello di partecipazione, l’attenzione della critica, la qualità e la serietà organizzativa. Il concorso, patrocinato da Istituzioni pubbliche e private, vuole essere un momento di riflessione e di confronto tra artisti, critici e pubblico interessato ai fatti culturali; un appuntamento per allacciare nuovi contatti nel comune interesse per l’arte.

Genova, Venerdì 11 dicembre 2009 ore 17:30 . sala maggiore – presentazione “STATE LASCIANDO IL SETTORE AMERICANO” di Luigi Lusenti, presenta Gianluigi Falabrino. Edizioni Comedit2000

 Venerdì 11 dicembre alle ore 17.30 verrà presentato il libro di Luigi Lusenti ‘State lasciando il settore americano’ (Edizioni Comedit2000) presso la sede dell’associazione Satura (piazza Stella 5).

Il romanzo ha carattere di monologo. Un giornalista italiano, a Berlino nei giorni della caduta del muro, racconta ad una ragazza conosciuta in un pub la sua storia vissuta nella città tedesca fra il 1983 e il 1984.
Una storia d’amore segreta con una sentinella della Germania dell’Est. La narrazione si svolge fra fatti privati e avvenimenti pubblici, in un continuo flashback. Il racconto termina il giorno dell’apertura del muro di Berlino, con il reincontro fra il giornalista e la sentinella dell’Est. Questo reincontro è anche una metafora sulla riunificazione delle due Germanie.

Luigi Lusenti è nato a Milano il 19 febbraio del 1953. Ha conseguito la maturità scientifica. Ha sostenuto 21 esami alla facoltà di lettere e filosofia.

FESTIVAL DELLA LETTERATURA DEL CRIMINE. Crime & Drama, quinta edizione. Palazzo Stella, Genova: 26 – 27 – 28 novembre 2009.

 Genova si tinge di giallo, nella sede dell’Associazione Culturale SATURA, Piazza Stella 5, Genova. Il presidente Mario Napoli e il suo staff hanno organizzato una tre giorni dedicata alla letteratura del crimine, 26 – 27 – 28 novembre 2009. L’evento, alla sua quinta edizione, porterà a Genova trentatré autori nazionali ed internazionali di successo, suggeriti dalle maggiori case editrici italiane e straniere. Insieme agli autori interverranno personalità di spicco del mondo della cultura ed esperti di settore. Il tutto sarà condito da stacchi musicali, brevi letture e coreografie in tema.

MERCOLEDI’ 11 NOVEMBRE a Genova l’associazione ARCIRAGAZZI organizza 6 incontri con gli autori per l’infanzia!

 INIZIANO MERCOLEDI’ 11 NOVEMBRE ALLA BIBLIOTECA DE AMICIS.
GLI INCONTRI CON GLI AUTORI PER L’INFANZIA ORGANIZZATI DA ARCIRAGAZZI NELL’AMBITO DEL FESTIVAL DEI DIRITTI E CULTURA DELL’INFANZIA “FILA I DIRITTI”
Coordinato dal Comune di Genova
Assessorato alle Politiche Formative e Servizi Educativi
Ufficio Politiche Infanzia e Promozione dei Diritti

Sei incontri alla Biblioteca Internazionale per ragazzi De Amicis
(Porto Antico, Magazzini del Cotone, Modulo 2, Sala Luzzati)
per promuovere la cultura dell’infanzia e dei diritti e le esperienze di volontariato con i bambini in città, rivolti alle famiglie, ai volontari e gli operatori del settore.
Accanto agli scrittori parteciperanno alcuni membri delle associazioni di volontariato che racconteranno la loro esperienza.
Gli appuntamenti in orario mattutino sono su prenotazione al numero 347 3008870
per un massimo di due classi di scuola media.

L’iniziativa fa parte del Festival dei Diritti e Cultura dell’Infanzia “Fila i Diritti” coordinato dal Comune di Genova, Assessorato alle Politiche Formative e Servizi Educativi e curato da Arciragazzi, che si apre domani martedì 10 novembre alle 14 con la mostra fotografica di Enrico De Santis e il seminario “Fammi giocare solo per gioco”
(vedi comunicato allegato e già diffuso la scorsa settimana).

Mercoledì 11 novembre dalle 16,30 alle 18,30
DISEGNARE I DIRITTI: laboratorio di illustrazione con LORENZO TERRANERA, autore delle animazioni di BALLARO’, partecipa Emanuela Mereu dell’Associazione genovese I Pagiassi.
LORENZO TERRANERA è scenografo, regista di spot pubblicitari, illustratore per le Edizioni Lapis e per numerose altre case editrici ed enti pubblici. Nel 2005 ha aperto la scuola di illustrazione “Officina B5” a Roma dove insegna scenografia e illustrazione per l’infanzia. Si occupa di animazione stop-motion in plastilina; attualmente esegue le animazioni di apertura per la trasmissione “Ballarò” di Rai Tre.

Liguria: gara del pesto, la salsa verde più famosa del mondo


Una gara internazionale per il condimento ligure più famoso. Cento tra professionisti della cucina e amanti della buona tavola dovranno sfoderare abilità, perizia e, perché no, i segreti della nonna per vincere la seconda edizione del Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio. L’appuntamento è fissato per sabato 19 aprile 2008 a Genova. Il pesto alla genovese non si cucina, si prepara. Chef e dilettanti si sfideranno a colpi di pestello per creare il miglior pesto della tradizione. La preparazione a freddo della prelibata salsa rende ancor più indispensabile l’alta qualità di tutti gli ingredienti: basilico genovese dop, pinoli, aglio, parmigiano, sale grosso, pecorino sardo e olio d’oliva extravergine dop della Riviera Ligure, che li lega insieme e ne esalta allo stesso tempo le singole fragranze.

preload imagepreload image