Ancora offerte da Trenitalia per tutti coloro che vogliono visitare alcuni tra i parchi divertimento più famosi in Italia. Per chi si trova in Romagna e raggiungerà Rimini in treno, potrà usufruire di uno sconto per l’ingresso a parco Italia in Miniatura di Viserba. I clienti Trenitalia in possesso di biglietto Frecciabianca e Intercity con destinazione Rimini e data di viaggio precedente di massimo tre giorni quella di visita al parco otterranno uno sconto di € 2 sul biglietto d’ingresso intero adulto. Per i soci Cartafreccia lo sconto previsto è € 3, che sale a € 6 per i Soci Cartafreccia Oro e Platino.
Genova
Genova e il prodigio della focaccia
Intorno alla nascita di molte ricette tipiche c’è tutt’oggi un alone di mistero. Certo, direte voi, quel che conta è il risultato e su certe pietanze c’è davvero poco da dire: sono deliziose. Tuttavia, ci si chiede o meno chi è stato il primo “genio” tra i fornelli e come ha pensato che quell’idea mancava proprio una volta seduti a tavola. Lo stesso vale per le preparazioni semplici e tradizionali in giro per l’Italia. Un esempio su tutti? La focaccia di Genova che chiunque in viaggio da queste parti ha assaggiato almeno una volta. Da dove deriva l’uso di gustarla tutti insieme? Un racconto ce lo dice:
Genova: la fugassa e lo street food
Conosco i genovesi, gente abituata a rimboccarsi le maniche piuttosto che perdersi in polemiche e contestazioni. Ci riferiamo, ovviamente, all’alluvione di Genova che ha messo in ginocchio la città, che con estrema tenacia e dignità sta dimostrando una forza d’animo senza pari. Chissà quanti, dopo aver spalato il fango e rimosso le macerie, avranno fatto uno spuntino con la celeberrima fügassa, la morbida focaccia di farina di frumento e olio ideale per la colazione come per l’ora di pranzo. Oggi prendiamo a pretesto questo simbolo dello street food ligure per essere vicino agli amici di Genova, perchè come loro, da tempi immemori chi lavorava al porto e non disponeva di molto tempo e denaro per il pranzo, si rifocillava con una fugassa.
Alluvione Genova e Torino: continuano le piogge
No, non c’è davvero da stare tranquilli e se da Nord a Sud l’Italia è letteralmente flagellata dal maltempo alla fine tra chi mormora che il peggio è passato e chi teme che invece il dramma non sia terminato, in fondo sembra che le prossime ore siano non solo decisive ma anche funestate ancora una volta da forti precipitazioni. A Torino la paura resta, soprattutto, nel ricordo dei sei morti a Genova e della persona deceduta a Napoli proprio per le inondazioni e i danni connessi. Nel weekend intanto è stato evacuato un reparto dell’ospedale Amedeo di Savoia e un ponte sul Pellice è crollato. Nel materano, poi, sono ancora disperse le due persone travolte mentre si trovavano in auto. Sono un padre e una figlia rispettivamente di 86 e 44 anni.
Genova: la Regione Liguria chiede aiuti
In un comunicato il Presidente Burlando avanza le richieste per far fronte all’emergenza, necessarir prt rivalutare i piani di bacino ma anche promuovere una nuova cultura della prevenzione:
Circa gli aiuti nazionali per iniziare a far fronte ai danni di questi giorni chiedo tre cose: che siano il massimo possibile, che arrivino in tempi rapidi e che avvengano con procedure il più veloci possibili.
Aeroporto Genova: ritardi voli e allerta meteo in Piemonte
In Liguria non è ancora il momento di tirare un sospiro di sollievo, anche perchè Genova resta profondamente ferita con 6 morti e 1500 persone senza casa, ma in queste ore la preoccupazione non risparmia nemmeno il Piemonte dove le piogge continuano, mentre qualche pericolo lo corre pure la Campania. Un autunno 2011 difficile che però probabilmente poteva essere meno tragico e infatti si cercano i colpevoli di questa nuova tragedia che ha colpito il Belpaese. La Protezione Civile intanto parla chiaro e annuncia piogge intense nel Nord Italia per le prossime ore e quindi è ancora presto per pensare ai danni, è invece prima il caso forse di evitarne degli altri. A Torino, in particolare, il livello dei corsi d’acqua continua a crescere e a Genova lo stato di massima allerta proseguirà fino alla serata di oggi.
Allerta meteo in Piemonte dopo l’alluvione a Genova
Sei morti a Genova e questo è solo l’ultimo bollettino disastroso di una ordinaria, o quasi, giornata di pioggia in Italia che causa danni talmente incredibili da far pensare che le immagini dei tg possano riguardare un remoto paese tropicale. Del resto è impensabile che in uno Stato così moderno come il nostro si possa morire a causa delle precipitazioni per quanto violente e continue possano essere. In queste ore, sono state evacuate anche e le frazioni della Val di Vara, Stagnedo e Boccapignone, per il rischio che nuove frane possano mettere in pericolo gli abitanti già provati da vari disagi.
Genova: il Festival dell’Acqua 2011
Ha preso il via oggi e accoglierà i visitatori interessati fino al prossimo 10 settembre il primo Festival dell’Acqua, proposto a Genova in questo 2011 che comincia ad avviarsi sempre più velocemente verso la fine. Una manifestazione di ampio respiro che intende far apprezzare ancora di più questo bene prezioso e insostituibile per ogni forma vivente, grazie al quale esiste la vita sul Pianeta Blu, detto così appunto per la presenza del mare.Non mancheranno quindi dibattiti e discussioni ma l’accento sarà puntato soprattutto sulla cronaca recente a all’ultimo referendum con ben due quesiti. Grazie anche al tam tam su internet ben 25 milioni di cittadini si sono recati alle urne per esprimere un parere chiaro e deciso e non hanno avuto dubbi sulla risposta.
BUON COMPLEANNO SATURA: 16 anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese!
SABATO 20 FEBBRAIO 2010
Palazzo Stella – inaugurazione
BUON COMPLEANNO SATURA
sedici anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese
a cura di Mario Napoli
aperta fino al 27 marzo 2010
dal martedì la sabato ore 15:00 – 19:00
chiuso lunedì e festivo
Genova, SATURA Associazione Culturale
Sabato 20 febbraio 2010, nella splendida cornice di Palazzo Stella, sede dell’Associazione (piazza Stella 5/1 Genova), SATURA festeggia il suo sedicesimo compleanno. Nell’occasione il Palazzo è aperto al pubblico e per l’intera giornata si alterneranno presentazioni, letture, musica e tanta allegria.
L’Associazione Culturale SATURA, aperta a tutti, nata dall’idea di creare un polo multimediale nel cuore del centro storico genovese, oggi è un punto di riferimento per l’intera regione, per aver saputo sviluppare una politica basata sulla qualità e continuità delle sue proposte. L’Associazione conta oltre 15000 contatti attraverso la sua mailing list, 1500 iscritti, trecentosessantamila visitatori, 501 mostre d’arte visiva (pittura, disegno, fotografia, installazioni, video) 115 concerti musicali, 430 presentazioni di libri, 89 conferenze, 78 recital teatrali. Centinaia i contatti giornalieri con la visita al suo sito www.satura.it che documenta la programmazione dal 1994 ad oggi. I locali di SATURA sono sede del Concorso Nazionale SaturARTE; della Biennale d’Arte Contemporanea GenovARTE; del Festival della Letteratura del Crimine e dell’omonima Rivista Trimestrale di Arte, Letteratura e Spettacolo.
Alle ore 17:00 s’inaugura SATURISSIMA collettiva degli artisti amici dell’associazione che offre uno spaccato sull’arte contemporanea attraverso le interpretazioni più recenti in pittura, scultura e fotografia.
Genova: Concorso canoro nazionale LA LANTERNA D’ORO
L’etichetta discografica Maia Records e l’Accademia Artistica
Genovese Sinafè hanno organizzato la prima edizione del concorso
canoro nazionale “La Lanterna D’oro”.
Le iscrizioni al concorso si sono chiuse lo scorso 31 Gennaio 2010.
Il concorso è rivolto a cantanti interpreti e a cantautori provenienti da tutta Italia.
Le pre-selezioni si svolgeranno in diverse giornate di Febbraio.
La prima pre-selezione si volgerà il prossimo sabato 13 Febbraio allo Studio Maia di Genova.