Québec, viaggio tra i sapori della gastronomia locale

Québec: non solo paesaggi, ma anche tanta gastronomia. Regione per regione le specialità sono tante e incontrano facilmente i gusti anche del turista più esigente. Gustarne i piatti principali, quindi, significa anche imparare a studiarne le peculiarità del territorio, soprattutto all’inizio dell’autunno, quando la terra regala il meglio dei suoi frutti. E’ il tempo dei prodotti locali e del tradizionale legame dei cittadini con la natura.

Crociere 2012: itinerari gourmet in veliero

 

Navigare e mangiare: scoprire mari da sogno e seguire itinerari gourmet. E’ possibile con i 4 alberi Star Clipper e Star Flyer sulle quali si troveranno questa estate i migliori chef e sommelier per deliziare gli ospiti e insegnare loro qualche segreto culinario. L’appuntamento speciale è tra fine luglio e fine ottobre ed ecco i tour più interessanti.

Palermo, il Teatro Massimo e la leggenda del fantasma della Monachella

 

Palermo è stata la mia città per molto tempo e ogni tanto un pizzico di nostalgia non può non cogliermi, anche perché è innegabile la sua bellezza. Questo senza contare la gastronomia d’eccellenza che la rende perfetta per deliziare il palato, un pò meno per mantenere la linea. Tuttavia si sa che in vacanza tutto o quasi è concesso anche a tavola. Moltissimi i monumenti e le attrazioni locali, ma durante un giro nel centro storico non ci si può non soffermare di fronte all’imponente quanto meraviglioso Teatro Massimo. Te lo trovi di fronte durante il tour e, a qualunque ora è splendido. Di giorno quando se ne scorgono i tratti si rimane incantati dal suo fascino e di notte, le mille luci che la interessano lo fanno splendere.

Copenhagen cosa vedere: un tour in città

Inutile dire che in una città come Copenhagen i monumenti, gli spettacoli, gli appuntamenti e le attrazioni in generale sono innumerevoli ed è possibile emozionarsi o vivere esperienze interessanti, anche senza spendere troppe corone. Una visita in giro ad esempio, può iniziare dal castello Amalienborg, residenza della regina Margherita, dove ogni giorno a mezzogiorno si svolge il cambio della guardia, oppure costeggiando il molo è poi possibile fare visita al vero simbolo locale, la Sirenetta a Langelinie.

Genova e il prodigio della focaccia

Intorno alla nascita di molte ricette tipiche c’è tutt’oggi un alone di mistero. Certo, direte voi, quel che conta è il risultato e su certe pietanze c’è davvero poco da dire: sono deliziose. Tuttavia, ci si chiede o meno chi è stato il primo “genio” tra i fornelli e come ha pensato che quell’idea mancava proprio una volta seduti a tavola. Lo stesso vale per le preparazioni semplici e tradizionali in giro per l’Italia. Un esempio su tutti? La focaccia di Genova che chiunque in viaggio da queste parti ha assaggiato almeno una volta. Da dove deriva l’uso di gustarla tutti insieme? Un racconto ce lo dice:

Vacanze e mete tropicali: cosa si mangia alle Maldive?

 

La gastronomia delle Maldive, è fortemente influenzata dalle terre vicine che sono l’India e lo Sri Lanka, questo significa che l’uso di spezie è abbondante, in particolare se parliamo di curry e peperoncino. La cucina maldiviana, comunque, è stata da tempo adattata ai palati delicati dei turisti occidentali e offre pure delle ottime grigliate da non perdere se amate il pesce. Gusterete bonitos, marlin, carangidi, tonno e molto altro ancora, ma non dimenticate di provare il valo mas piatto di mare affumicato o il mas humi, il pesce secco in scatola. Altra specialità è il masriha, il pesce al curry.

Viaggio nella cucina cinese: gli spaghetti di riso con manzo

 

Chi non ha mai provato una ricetta made in China? Magari non siete amanti del cibo etnico, ma anche tra amici, vi sarete trovati, almeno una volta nella vostra vita, seduti di fronte a draghi rossi, lampade di carta e bacchette di legno vicino ai piatti. A prescindere dall’aspetto curioso e tipicamente orientale, avrete scelto qualche simbolo gastronomico possibilmente non troppo lontano dalla tradizione nostrana e quasi certamente non lo avrete trovato affatto male. Oltre al classico pollo alle mandorle o al bambù e agli involtini primavera, un’altra pietanza tipica è rappresentata dagli spaghetti di riso con manzo. Scopriamo insieme come si prepara questo piatto:

Cina, tradizioni: cosa fare e cosa evitare in viaggio

 

I Paesi orientali e la Cina, in particolare, vantano tradizioni così uniche che da sempre affascinano chi, provenendo dall’Occidente non è abituato a colori, sapori e abitudini così tanto differenti. Oggi, però, c’è da dire che alcuni usi sono cambiati o vanno via via scomparendo, come quella di salutarsi  tenendo la mano sinistra nella destra e sollevandole di fronte al petto, resta però una oggettiva difficoltà in famiglia di dimostrare le proprie emozioni. Se anche ci si rivede dopo anni ci si saluta freddamente, ma questo non vuol dire che non ci si vuole profondamente bene. Nel frattempo, però, sono molto bravi a fare domande pure agli stranieri di una certa impertinenza. Vi sembrerà a volte che qualcuno si sia intromesso troppo, ma non è cattiveria solo normale modo di fare.

Francia:un tour gastronomico nella Valle della Loira

 

Clima mite tutto l’anno e suolo molto fertile: sono le caratteristiche principali della Valle della Loira, ogni anno per via delle sue bellezze paesaggistiche e architettoniche, visitata da milioni di turisti. E’ nota proprio per tali sue peculiarità l’ottima produzione di frutta e verdura e può essere divertente a tal proposito visitare i mercati della zona, soprattutto durante la bella stagione. Deliziose sono le prugne dai frutteti dell’Anjou, le albicocche locali, i fagiolini e gli asparagi. Numerosi corsi d’acqua attraversano questa parte di Francia e quindi praticamente in tutti i menù  dei ristoranti, non mancano le specie più pregiate che però non sempre provengono necessariamente solo dalla Loira.

L’Argentina e le empanadas

 

Paese che vai, delizie gastronomiche che trovi e nonostante non tutti i palati apprezzano cibi preparati fuori dalla propria terra, c’è veramente poco da obiettare sulla bontà delle empanadas. Sono diffuse in Argentina così come in tutto il Sudamerica e a livello estetico appaiono come semplici fagottini a forma di mezzaluna, che però hanno un sapore davvero intenso. Dentro non manca la carne e di solito vengono fritti o qualche volta cotti al forno. Come si preparano? Scopriamolo insieme: