Nel Salento l’ estate è già bollente. Una vacanza itinerante da Lecce a Otranto e Gallipoli – Chiese, palazzi barocchi, e poi scogliere che sprofondano nel blu. Questo è il Salento, quella parte meravigliosa di Puglia che forma il tacco dello Stivale d’ Italia. Circa 250 chilometri di costa, a volte sabbiosa, a volte rocciosa. E d’ estate è il momento perfetto per una vacanza itinerante nel Salento.
I TESORI DI LECCE
Il viaggio comincia da Lecce, soprannominata la Firenze del Sud. Nella parte antica di Lecce, le stradine e i vicoletti sfociano in sorprendenti scenari. Ma sarebbe un peccato non gironzolare anche per quel pezzo di Centro storico chiamato “giravolte” dallo stile orientale. E poi i richiami Liberty mescolati allo stile Moresco visibili sulle splendide facciate delle case e delle ville sui viali Lo Re e Gallipoli. Le bellezze artistiche di Lecce sono tante, a partire dalle chiese, la più scenografica è la Basilica di Santa Croce, simbolo di Lecce.
Per una sosta golosa in centro si va all’ Osteria degli Spiriti (via Battisti 4, tel 0832246274) ad assaggiare orecchiette con ceci e cozze o i saporiti turcinieddi (involtini di interiora di agnello), il prezzo del menù è di circa 30 euro.
A piedi si arriva a piazza del Duomo su cui si affacciano splendidi monumenti (la Cattedrale, i palazzi del Vescovado e del Seminario) e quindi in piazza Sant’ Oronzo con la statua dedicata al Santo Patrono, Oronzo appunto.
Gallipoli
Informazioni utili per le tue vacanze in Puglia.
Chi sceglie le bellissime spiagge pugliesi, o le città d’arte di questa splendida regione per le sue vacanze, rimarrà certo entusiasta: l’accoglienza turistica in Puglia infatti è davvero eccezionale, con sportelli informazioni e aziende per il turismo sempre attente alle esigenze dei visitatori, la ricettività è di ottimo livello e, da visitare, ce n’è davvero per tutti. Cosa visitare in Puglia? Gli amanti del’arte e della cultura del nostro Paese rimarranno certo entusiasti di fronte ai centri storici delle principali città d’arte pugliesi: Bari, Brindisi, Lecce, tutte con un cuore stretto fra vicoli e care arroccate una sull’altra, ma ognuna con le sue carateristiche. Inoltre, come non citare i famosissimi Trulli, ad Alberobello, spettacolari cosruzioni antiche visitate ogni anno da centinaia di migliaia di turisti.
Pasqua a Gallipoli, tra le suggestioni dei riti e le manifestazioni della Settimana Santa
Visitare Gallipoli è un’idea vacanza anche durante il periodo pasquale, poichè i riti e le manifestazioni della Settimana Santa, qui celebrati, sono molto interessanti e suggestivi. Il VENERDI’ SANTO due confraternite, quella del SS Crocifisso e quella di S.Maria degli Angeli, hanno l’onore di organizzare la processione con il Cristo morto e la Vergine Addolorata; Il SABATO SANTO, sul far dell’alba, la confraternita di S.Maria della Purità porta in processione la statua del Cristo morto e della vergine Desolata. La statua del Cristo è adagiata in un’uma in oro zecchino, quella della Desolata è settecentesca. Tutto finisce sul piazzale antistante la Chiesa della Purità intorno a mezzogiorno. L‘hotel a gallipoli Villa Cotrubbo ha preparato un offerta turistica per il soggiorno a gallipoli nei giorni dal 20 marzo 2008 ecco una parte del programma: