Terza indagine nazionale sui prezzi applicati negli alberghi, nei campeggi e sulle locazioni di appartamenti


Martedì 10 giugno 2008, alle ore 11.30 presso il Centro Congressi Frentani di Roma (Via Frentani 4), verrà presentato il risultato della TERZA Indagine Nazionale sui prezzi applicati negli alberghi, nei campeggi e sulle locazioni di appartamenti. L’indagine ha preso in esame oltre 1500 strutture alberghiere, oltre 1000 quotazioni di locazione appartamenti e più di 200 campeggi, tutti situati nei comuni marittimi più importanti quanto ai flussi turistici rilevati. Verrà perciò ipotizzata la spesa media, suddivisa per area geografica, che una coppia di turisti dovrà sostenere per godere di una settimana di ferie all’interno di queste strutture a ferragosto 2008.

A Ferrara record di presenza turistiche nel 2007


Per la prima volta Ferrara supera quota 400mila. Nel 2007, infatti, sono state 444.115 le presenze di turisti in città. Il consuntivo dell’anno è ricco di soddisfazioni. Oltre all’incremento di 80.000 presenze rispetto al 2006, pari a un aumento del 21,2%, si segnala una marcata crescita dell’indice di utilizzo della ricettività, che passa dal 33,2 al 39,4, premiando in maniera sostanzialmente omogenea tanto le strutture alberghiere quanto quelle extralberghiere. “Prosegue e si rafforza un trend positivo che dura dal 1993– ha affermato l’assessore al Turismo Davide Stabellini – che in 15 anni ci ha visto passare da 154mila alle attuali 444mila presenze. Registriamo fra l’altro una sostanziale omogeneità di flussi, tant’è che nemmeno i mesi di fisiologico calo (gennaio, febbraio, novembre) risultano più essere tali. Inoltre si confermano picchi significativi in coincidenza con mostre ed eventi. In particolare, accanto ai Buskers e allo spettacolo pirotecnico di Capodanno, nel 2007 sono risultati trainanti il Balloons festival e il nuovo festival Internazionale”.

Confturismo: nel 2007 più stranieri e meno italiani, perdite per un miliardo di euro

 Ci sono più stranieri e meno italiani. Il flusso turistico proveniente dall’estero si dirige soprattutto verso le località termali e del benessere e verso le città d’arte. Complessivamente nel 2007 gli alberghi italiani hanno registrato 248,4 milioni di presenze con un aumento dello 0,1% rispetto al 2006 ma il saldo attivo è in perdita di quasi un miliardo di euro. È il bilancio tracciato oggi da Confturismo, l’organismo di rappresentanza del settore turistico in Italia. Per il Presidente di Confturismo-Confcommercio Bernabò Bocca si tratta dunque di “un risultato di assoluta stagnazione del mercato, aggravato da una perdita di quasi 1 miliardo di Euro nel saldo attivo registrato dalle spese turistiche degli italiani all’estero e degli stranieri in Italia“.

Oltre sei milioni di italiani scelgono il treno per le vacanze di Natale


Saranno oltre sei milioni, secondo le stime di Ferrovie dello Stato, gli italiani che da oggi fino al 6 gennaio 2008 sceglieranno il treno per raggiungere parenti, mete turistiche e città d’arte. Per questo flusso straordinario, le FS metteranno a disposizione 50.000 posti in più, distribuiti su 115 treni straordinari che andranno ad aggiungersi ai quasi 500 treni nazionali giornalieri previsti dalla programmazione ordinaria. Verranno rafforzati anche i servizi di assistenza e di informazione alla clientela delle principali stazioni. Saranno inoltre potenziati i Centri Operativi della Sede Centrale di Ferrovie dello Stato e quelli sul territorio per vigilare sulla regolarità della circolazione. Le giornate di maggiore intensità saranno quelle che precedono il Natale e, in particolare, i giorni 21 e 22 dicembre e saranno prevalenti gli spostamenti verso il Sud Italia.