Un nuovo museo è stato da poco inaugurato nel capoluogo toscano: si tratta del Museo dedicato alla storica casa di moda Gucci, all’interno di Palazzo della Mercanzia, uno dei più belli di Piazza della Signoria: il museo, disposto ben 1700 mq, racchiude tutta la storia del marchio Gucci. Dalle prime collezioni con l’icona del diamante sino a quelle odierne, pezzi unici che hanno la storia della moda, che hanno vestito le dive di ieri e di oggi, impreziosendo le passerelle di tutto il mondo.
Firenze
Firenze in motocicletta: le offerte di fine estate
Per tutti coloro che amano partire con la moto ed hanno a disposizione ancora qualche giorno di vacanza, ecco un’offerta interessante del Grand Hotel Adriatico di Firenze: fino al 31 agosto prossimo infatti sarà attiva l’offerta A Firenze in motocicletta, che prevede il soggiorno di due notti, con prima colazione a buffet e parcheggio privato con area dedicata alla sosta moto, a prezzi scontatissimi.
Fiera del Cioccolato Artigianale. Dal 4 al 7 febbraio a Firenze in Piazza Santa Croce.
Gli eventi collaterali alla Fiera del Cioccolato Artigianale
Cena Inaugurazione
Visto il successo dello scorso anno si conferma la cena di inaugurazione a base di puro
cioccolato. L’uso del cacao come “spezia”, la ricerca di accostamenti ed abbinamenti,
l’innovazione in cucina sono i temi che lo chef Andrea Trapani ed il maestro cioccolatiere
Andrea Bianchini, del Catering Stil Novo, hanno deciso di affrontare all’interno del ristorante
“I ragazzi di Sipario” in via de’ Serragli, 104. La Fiera del Cioccolato Artigianale si unisce ad
una splendida iniziativa a carattere sociale per uno scambio di visioni tra eperti di settore e
l’entusiasmo di giovani diversamente abili.
ICCA 2009 a Firenze:è stato l’evento dei record!
Firenze al centro della meeting industry per il 48th ICCA Congress & Exhibition Incorporating the ICCA General Assembly con 1000 delegati da 71 paesi del mondo.
A quarant’anni esatti dall’inaugurazione ufficiale del Palazzo dei Congressi, la cittadella congressuale di Firenze ha accolto 1000 delegati da 71 paesi per 5 giorni per il 48th Congresso ICCA, la International Congress & Convention Association con sede ad Amsterdam.
Il congresso leader del settore congressuale, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Struttura di Missione per le Celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ha visto la più alta rappresentanza a livello qualitativo, professionale e numerico del pianeta congressuale.
Mr. Martin Sirk, CEO di ICCA ha nominato Firenze l’evento dei record. “Più del 20% di aumento dei partecipanti rispetto agli anni precedenti; un incremento del 25% di iscritti alla sessione delle Business Leads Exchange il che significa un forte interesse nello scambio di esperienze e di veri affari. 71 paesi coinvolti e 998 presenze effettive per oltre 1005 iscritti”. Martin Sirk prosegue dicendo che ICCA 2009 non è stato solo l’evento dei numeri, bensì “ il congresso della professionalità e dell’accoglienza. Il lavoro svolto dal Comitato Italiano di ICCA e soprattutto da Newtours che ha organizzato l’evento e che ha guidato il team dei membri italiani è stato eccezionale. Abbiamo vissuto un’esperienza memorabile con un team di professionisti locali di altissimo livello. Tutto questo andrà a grande vantaggio dell’immagine dell’Italia quale destinazione congressuale negli anni futuri”.
Sentieri di Firenze: passeggiate nella natura e nella storia
Culla del Rinascimento, crocevia della storia e della geografia d’Italia, meta di migliaia di turisti ogni anno, Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di una conca naturale, circondata da splendide colline. Il fascino millenario di questa città è dovuto proprio alla simbiosi tra il centro storico, le alture circostanti e i paesi alle loro pendici. La guida Sentieri di Firenze (Stefano Ardito,Iter Edizioni, prezzo € 8,50) propone un modo nuovo e allettante di visitare la città di Dante e Michelangelo, partendo dal centro cittadino fino alle splendide colline che circondano il capoluogo, attraverso una fitta rete di sentieri segnati. Firenze, infatti, come poche altre città al mondo, sa offrire al viaggiatore l’illusione di un incanto e questo grazie non solo a monumenti e opere d’arte ma anche a panorami, strade campestri, campi coltivati, vigne, uliveti, boschi e fioriture inaspettate. Le alture intorno a Firenze completano nel modo migliore il fascino e la suggestione della città.
Esaurito già da alcune settimane un agriturismo su due per i ponti di primavera
Esauriti già da alcune settimane un agriturismo su due nella Provincia di Firenze. Dopo il ponte di Pasqua passato con pochi turisti in giro, sembra essere decollata, con i prossimi ponti del 25 aprile e del 1 maggio, la stagione per le strutture agrituristiche che sono, qua e la, piene anche se gli operatori non hanno registrato, causa condizioni meteo incerte, un incremento delle richieste che sono in linea con quelle del 2007. L’altra metà delle strutture nonostante un calendario certamente favorevole che mette in agenda tra i 6 e gli 8 giorni marcati di rosso – dal 24 al 27 aprile per il ponte della Liberazione e dal 30/1 maggio al 4 – è in attesa degli indecisi che aspettano che il bollettino meteorologico sancisca un solo verdetto: “E’ arrivata la primavera”. Solo dopo prenoteranno. La regola è una: chi ha prenotato lo ha fatto in anticipo ipotecando, per evitare di perdere la vacanza, camere e appartamenti. Ma c’è un popolo di ritardatari con le valigie già pronte. Si conferma la tipologia del cliente italiani, eccezion fatta per alcune comitive di stranieri (olandesi) che hanno prenotato con molto anticipo consci del fatto che i ponti primaverili sono da tradizione ad appannaggio dei nostri connazionali.
Settimana della Cultura: gli Sbandieratori della Signoria di Firenze
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 25 al 31 Marzo 2008. Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, dimostrazioni di restauri in corso o appena terminati, spettacoli, proiezioni cinematografiche, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani. In questa cornice si inserisce la manifestazione “Bandiere in Boboli”, arrivata alla sua seconda edizione, che il gruppo storico “Sbandieratori della Signoria” di Firenze, in collaborazione con la Direzione del Giardino di Boboli, offre alla città e a tutti i turisti che interverrano. SABATO 29 MARZO alle ore 15:30 presso il complesso monumentale di Palazzo Pitti.
Firenze: Santa Maria Novella, eccezionale evento astronomico
A quattro secoli dal primo tentativo del cosmografo mediceo Egnazio Danti, sul pavimento della basilica sarà installata una linea meridiana per osservare il passaggio del Sole. Martedì 25 marzo, alle 11,30, sul pavimento della Basilica di S. Maria Novella sarà posizionata una linea meridiana per consentire l’osservazione del passaggio del Sole grazie agli antichi strumenti astronomici del cosmografo mediceo Egnazio Danti (1536-1586). Rinviata causa maltempo lo scorso 7 marzo, l’iniziativa nasce a oltre quattro secoli dal primo tentativo. La organizzano l’Istituto e Museo di Storia della Scienza, l’Opera per Santa Maria Novella e l’Istituto Geografico Militare con il contributo della Provincia di Firenze. Responsabili Filippo Camerota (Imss), Roberto Lunardi (Opera) e Simone Bartolini (IGM).
La Toscana di fine Ottocento a Villa Bardini
Vasti paesaggi e natura incontaminata, lavoro dei campi e placidi buoi, boschi e colline, fiumi, molti cavalli, contadine, soldati e popolani, vita cittadina. La Toscana di fine Ottocento si accende straordinariamente di luce e di colori nella particolarissima mostra che a Villa Bardini inaugura oggi l’anno di Firenze per Fattori, mettendo a confronto il più celebre dei Macchiaioli con i più illustri tra gli artisti che raccolsero l’eredità innovatrice della Macchia per declinarne temi e aspirazioni in versione naturalistico – borghese, in sintonia con le evoluzioni della cultura francese ed europea. Per quanto possa apparire bizzarro considerata la viva attenzione per il periodo, Fattori e il Naturalismo in Toscana (19 marzo – 22 giugno, www.firenzeperfattori.it) propone accostamenti del tutto inediti. Mai il grande vecchio dell’arte italiana era stato messo deliberatamente a tu per tu con i vari Cannicci e Cecconi, Ferroni e Micheli, i fratelli Gioli e i cugini Tommasi, Sorbi e Panerai, ovvero quei più giovani pittori toscani di cui fu maestro (alcuni) e amicissimo (tutti). Artisti destinati nel primo Novecento a superarlo per fama anche oltre i confini nazionali, certo perché più adeguati alla moda impressionista, più aderenti alla nuova estetica di quanto lo fosse Fattori, schivo e fiero, mai affascinato da quelle sensibilità parigine, fedele fino alla morte (1908) a una pittura legata al solo imperativo del colore, a un realismo senza retoriche o abbellimenti, asciutto e sintetico e dunque oggi rivalutato per la sua evidente quanto sorprendente modernità.
Muoversi a Firenze, nasce il portale della mobilità
E’ nato www.muoversiafirenze.it, il portale dedicato alla mobilità del Comune e della Provincia di Firenze e della Regione Toscana. Il sito è articolato in diverse sezioni, che forniscono informazioni e promuovono sia la comunicazione bidirezionale che la partecipazione in forma elettronica dei cittadini. In particolare, la sezione “Informazione” comprende vari sotto-menù ed è utile per accedere ai soggetti istituzionali che governano e operano sui servizi di mobilità, ma anche per visualizzare le campagne di comunicazione realizzate su temi di mobilità e/o partecipazione e per sapere come/dove rivolgersi per presentare reclami. Nella sezione “Mobilità” sono disponibili i percorsi in auto e in autobus sull’intero territorio provinciale. Nelle prossime settimane questa funzionalità sarà estesa ad altri mezzi di percorrenza, quali la bici, il treno e in prospettiva la tramvia e l’intermodalità. Nella sezione “Partecipazione” sono raccolte le risorse per la partecipazione elettronica dei cittadini: i forum, i questionari e i sondaggi. La sezione “Piani e Progetti” contiene link e riferimenti utili a conoscere la “mobilità programmata”; “Atti e documenti” offre la duplice possibilità di ricercare all’interno delle banche dati degli enti e di effettuare controllare regolamenti comunali o provinciali, leggi regionali o nazionali, i contratti di servizio e le carte di servizio degli operatori di mobilità.