Showcolate dal 6 al 9 Dicembre a Napoli

A Napoli va in scena il cioccolato: stiamo parlando di Showcolate manifestazione dedicata alò cioccolato in tutte le sue forme, dal 6 al 9 Dicembre prossimo. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, si apre al centro storico della città partenopea, in Piazza del Plebiscito, dove sono attesi turisti e appassionati di golose tentazioni. Showcolate è realizzata con il patrocinio del Comune di Napoli e con la collaborazione della Camera di Commercio I.A.A., si prospetta ricca di grandi novità: pensate che Napoli è la prima città italiana per il consumo di cioccolato e unica in Italia in linea con la media di consumo europeo. Un bel primato!

Fiera del Cioccolato Artigianale. Dal 4 al 7 febbraio a Firenze in Piazza Santa Croce.

Gli eventi collaterali alla Fiera del Cioccolato Artigianale 

Cena Inaugurazione
Visto il successo dello scorso anno si conferma la cena di inaugurazione a base di puro 
cioccolato. L’uso del cacao come “spezia”, la ricerca di accostamenti ed abbinamenti, 
l’innovazione in cucina sono i temi che lo chef Andrea Trapani ed il maestro cioccolatiere 
Andrea Bianchini, del Catering Stil Novo, hanno deciso di affrontare all’interno del ristorante 
“I ragazzi di Sipario” in via de’ Serragli, 104. La Fiera del Cioccolato Artigianale si unisce ad 
una splendida iniziativa a carattere sociale per uno scambio di visioni tra eperti di settore e 
l’entusiasmo di giovani diversamente abili.

A Napoli cresce l’attesa per Showcolate (la mostra del cioccolato). Dal 4 all’8 dicembre, il padiglione 1 della Mostra d’Oltremare.

 Napoli celebra la magia del cioccolato. Dal 4 all’8 dicembre, il padiglione 1 della Mostra d’Oltremare diventa il nuovo regno dei golosi. Gli artisti e gli esperti del settore guideranno il pubblico alla scoperta dei segreti del cacao, dal seme alla tavoletta, dalle tecniche di lavorazione agli abbinamenti più stravaganti, dalle suggestioni dell’olfatto al piacere del palato.
A Showcolate saranno presenti grandi aziende e maestri cioccolatieri provenienti dalle varie regioni d’Italia. Tra gli altri Antica Barbagia, Antica Cioccolateria Napoletana, Dolce Idea, Dolciaria Maja, Dolci Express – Cioccolateria Chocopassion, Dulciar, F.lli Todisco, Gallucci Faibano, Gay-Odin, Melillo Dolciaria, Pasticceria Biolzi, Pasticceria Stella, Sweet & Chocolate, Vanilla. Durante i cinque giorni della kermesse tutti gli espositori metteranno in mostra il meglio delle loro produzioni e della loro arte.

Fiera del cioccolato : “Un Borgo di Cioccolato”

 La Città di Borgo San Dalmazzo l’8 e 9 marzo celebra il prelibato mondo dolciario con la manifestazione più golosa, “Un Borgo di Cioccolato”, giunta quest’anno alla ottava edizione. Il tema di quest’anno sarà la Donna (la festa che la celebra coincide col giorno di inaugurazione della fiera) e il cioccolato, che grazie al suo sapore intenso e multisfaccettato è particolarmente apprezzato dall’universo femminile. Tematiche saranno anche le creazioni di cioccolato del laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bertello dai pasticceri di Confartigianato. Per l’edizione 2008, siamo lieti di ospitare la Camera di Commercio Italiana di Nizza, Sophia Antipolis, Côte d’Azur, con rappresentanti dei Comuni della Costa Azzurra quali Grasse, Saint Laurent du Var, Vence et Cagnes sur Mer. Durante la serata del sabato nell’area spettacoli continuerà la celebrazione dell’Universo Femminile con lo spettacolo condotto da Radio Piemonte Sound: l’elezione di Mister Cioccolato, seguita da musica no-stop e esibizioni di ballo. Sarà indetto il Primo Concorso di Arte Bianca per le scuole della provincia dedicato a Sergio Canepa al quale parteciperanno l’Istituto di formazione Arte Bianca di Neive, L’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G.Giolitti”- di Mondovì , la scuola associata “G.Donadio” di Dronero e Ass. CNOS-FAP Centro Aldo Sordella di Savigliano.

Love Chocolate, 9-15 febbraio, fiera del cioccolato e non solo!


Love Chocolate, non è una fiera di cioccolato, ma un vero e proprio momento di aggregazione collettivo, attraverso spettacoli, mostre mercato, degustazioni, laboratori del gusto e pratici, eventi letterari a tema, convegni, concorsi e solidarietà. Infatti parte dell’evento verrà devoluto ai bambini bisognosi del Kenya. Con una tensostruttura in viale delle Palme, a San Benedetto del Tronto, che sarà il “cuore pulsante” della manifestazione, dove all’interno si alterneranno gli eventi più importanti. Da qui le “pulsazioni” coinvolgeranno tutta la città. Il 9 e 10 Febbraio si avrà l’evento nell’evento, la Notte Fondente, per tutta la notte percorsi di degustazione di cioccolato, laboratori, sfilate, eventi culturali, musicali, cinematografici.