InterRail, per scoprire l’Europa

Volete scoprire l’Europa viaggiando in treno e spendendo poco? L’InterRail è l’offerta che fa per voi: particolarmente adatta per i giovani, è rivolta a chiunque risieda in un paese europeo (con un periodo di residenza che deve essere superiore a sei mesi), e permette di viaggiare liberamente in 1ª o 2ª classe sui treni delle imprese ferroviarie nazionali di uno (One country) o tutti (Global) i seguenti paesi:

Legambiente e Ferrovie dello Stato insieme per un turismo sostenibile


E’ stato presentato in questi giorni a Roma il nuovo accordo Legambiente Turismo – Trenitalia. L’iniziativa promozionale, valida fino al 31 dicembre 2008, prevede una riduzione sul costo del soggiorno, dietro presentazione di un biglietto ferroviario di andata e ritorno (per qualsiasi treno o servizio) del valore complessivo minimo di 20 euro. La formula di sconto è strutturata in due offerte distinte e vale per qualsiasi tipo di struttura (dal bed and breakfast agli hotel a 4/5 stelle): l’offerta settimanale consente di soggiornare per 7 notti (comprensive di colazione) e pagarne solo 5 , quella del weekend, invece, offre la possibilità di soggiornare per 3 notti (comprensive della colazione) e pagarne 2.

Ferrovie, con l’arrivo dell’estate previsti molti tagli degli Intercity


Una ventina di Intercity tagliati in Toscana, altri 8 in Emilia-Romagna e un piano industriale che prevede di sopprimere i treni in perdita. Così cambieranno i servizi offerti da Ferrovie dello Stato dopo che nell’ultima Finanziaria sono stati tagliati 330 milioni di euro per il trasporto locale, di cui solo 80 sono stati ristanziati. “Noi non possiamo continuare a fornire servizi che non ci vengono pagati” ha spiegato Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, al Resto del Carlino. “Solo le istituzioni centrali o periferiche possono stipulare dei contratti di servizio pagando la differenza fra costi e ricavi“, ha aggiunto. Così, con l’entrata in vigore dell’orario estivo prevista per il 15 giugno, saranno proprio Toscana ed Emilia-Romagna a cominciare ad avere meno servizi, e costi più alti: saranno cancellati molti Intercity, sulle tratte Milano-Bologna-Firenze, Bologna-Ferrara e Carpi-Modena-Bologna; saranno ridotti i servizi di assistenza e biglietteria; sarà definitivamente chiusa la stazione di Massa.

Ferrovie dello Stato promette attenzione ai pendolari

 Approvato dal Consiglio di amministrazione il bilancio del Gruppo Ferrovie dello Stato. E l’amministratore delegato Mauro Moretti, a fronte di perdite ridotte dell’80%, promette per il futuro attenzione al tema dei pendolari. È quanto si legge sul sito internet delle Ferrovie. I numeri? “Perdite ridotte dell’80% e margine operativo lordo positivo per oltre 400 milioni di euro. Il bilancio delle FS al 31 dicembre 2007 chiude con un risultato netto negativo di 409 milioni di euro, a fronte della perdita di 2.115 milioni di euro del 2006“. L’inversione di tendenza è legata all’aumento dei ricavi e al contenimento dei costi. FS indica in particolare un maggiore fatturato nel traffico viaggiatori e merci, ottenuto rispettivamente “con la politica di adeguamento dei prezzi e di razionalizzazione dell’offerta commerciale” e con l’internazionalizzazione del settore merci.

Ferrovie dello Stato: A Pasquetta, in treno con la bici


Il prossimo 24 Marzo, nella Giornata Nazionale Bicintreno sarà possibile trasportare gratuitamente la bici sui treni Regionali e Suburbani. L’iniziativa, sostenuta da Trenitalia e dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta, è valida per tutti i viaggiatori in possesso di un biglietto o abbonamento. Per gli spostamenti in gruppo è possibile contattare i nostri Centri Comitiva regionali.

Stazione di Sanremo: arte, cultura e Protezione Civile


Siglato l’accordo Comune-Gruppo FS per la cessione di tremila metri quadri della nuova stazione di Sanremo. I locali ospiteranno la Protezione Civile, il Dams e alcune attività dell’Accademia della Canzone. Gli spazi interessati si trovano nel lato Est dell’edificio con la torretta, di cinque piani, e nella parte di fronte a Via Pisacane, articolata su due piani. Il primo sarà occupato dagli uffici della Protezione civile. Nel secondo settore troveranno posto, oltre al Dams, un auditorium-teatro e aule per le esibizioni degli studenti dell’Accademia della Canzone. Il nuovo assetto dell’edificio prevede anche la realizzazione di un percorso pedonale che collegherà il piazzale della stazione con Via Goethe.

Un progetto per le 2000 piccole stazioni d’Italia

 Dopo le grandi stazioni, il Gruppo FS, metterà mano anche alle 2000 piccole stazioni che completano la rete nazionale. Il nuovo volto delle piccole stazioni di provincia è stato disegnato dal trentottenne Antonio Belvedere, vincitore del concorso internazionale, che, come ha spiegato l’ad di FS Mauro Moretti: “ Personalizzerà con materiali locali ogni singola stazione in modo da adeguare gli scali al crescente ruolo dei sistemi di mobilità nell’organizzazione del territorio e dello sviluppo urbanistico”. Della politica del Gruppo FS nel campo della rivitalizzazione di tutte le stazioni della rete ferroviaria italiana si è discusso a Milano, in occasione della presentazione degli atti del convegno e del concorso di idee “Stazioni ferroviarie italiane: qualità, funzionalità, architettura” organizzato dal CIFI.

Riparte il Treno Verde


Diciannovesima edizione del Treno Verde. Domani a Roma la conferenza stampa che precede il viaggio organizzato da Legambiente e Ferrovie dello Stato, la più grande campagna di rilevamento dell’inquinamento nelle città italiane e di informazione e sensibilizzazione al risparmio energetico. Anche quest’anno qualità dell’aria e i livelli di rumore saranno posti sotto esame. Avvalendosi dei rilevamenti condotti dal Laboratorio mobile dell’Istituto sperimentale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Legambiente produrrà l’interessante dossier ecologico attraversando l’Italia da Torino a Reggio Calabria.

A Roma, apre la mostra “Il mito della velocità” fino al 18 maggio


Porte aperte al Palazzo delle Esposizioni di Roma per la mostra “Il mito della velocità della velocità. Arte, motori e società nell’Italia del ‘900”, in programma da domani al 18 maggio.
Un’intera sezione dedicata al treno, dalla sua nascita al moderno ETR 500. Le Ferrovie dello Stato, partner tecnico dell’evento, hanno messo a disposizione modelli in scala della Bayard, mitica locomotiva della Napoli – Portici e dell’elegante Settebello, l’elettrotreno rapido a testa di vipera degli anni ‘60. Ma a catturare l’attenzione dei visitatori sarà il simulatore dell’ETR500, che permetterà di cimentarsi nella guida virtuale del più moderno treno della flotta FS sul tracciato AV Roma-Napoli, anche sotto un’intensa nevicata. Tema centrale della mostra, l’inscindibile rapporto tra motori e arte, attraverso il design, il cinema e la moda, in un percorso capace di raccontare un secolo di società italiana. Automobili di varie epoche, motociclette, aerei, fotografie storiche e video accompagneranno i visitatori in un viaggio dell’anima e del corpo, culturale e sensoriale, attraverso la storia del nostro Paese.

Fs: dal primo gennaio cambiano i prezzi dei treni di fascia alta


Dal 1° gennaio il prezzo dei biglietti dei treni di fascia alta – Alta Velocità, Eurostar, Eurostar City, Tbiz , utilizzati solo dal 3% delle persone che ogni giorno prendono il treno – subirà un aumento del 15%. ll nuovo prezzo sarà ridotto del 5% se l’acquisto verrà effettuato via internet (su questo sito, al call center 892021 e nelle agenzie di viaggio con modalità ticketless). Pur con l’adeguamento del prossimo 1° gennaio, i prezzi dei treni italiani di fascia alta, per l’effettuazione dei quali Trenitalia non riceve alcun contributo pubblico, si manterranno inferiori, da un minimo del 50 per cento fino a oltre il 140 per cento, rispetto a quelli francesi (TGV) e tedeschi (ICE).