Ferrara Balloons Festival, 7-16 settembre 2012

La città emiliana di Ferrara si prepara ad accogliere il Balloons Festival, il più importante Festival delle mongolfiere in Italia e uno dei più prestigiosi d’Europa, che si svolgerà tra il 7 ed il 16 settembre 2012. Nato sette anni fa dalla sinergia tra Provincia e Comune di Ferrara, è un evento di intrattenimento che include manifestazioni aerostiche, sportive, culturali e di spettacolo, incontri e animazioni a due passi dal centro storico cittadino: lo scorso anno sono stati ben centomila i visitatori che hanno partecipato alla manifestazione.

Ferrara, inizia il festival The Scientist 2011

Venerdì 14 ottobre prende il via il The Scientist 2011 Festival nella sala estenze di piazza del Municipio: si tratta di un evento organizzato dall’Associazione culturale Ferrara Video&Arte con curatori e partnership internazionali, dedicato interamente al videotape e giunto alla sua quinta edizione. The Scientist 2011 vuole offrire al suo pubblico un percorso artistico sul video concettuale e sulle arti elettroniche, che trova nella città di Ferrara una fiorente diffusione della video arte.

Ferrara: alla scoperta di Palazzo Diamanti

La città di Ferrara, culla della dinastia estense, è ricca di moltissimi tesori artistici ed architettonici, che la rendono una città piacevolissima per un’escursione giornaliera. Tra i palazzi più belli della provincia emiliana, senza dubbio possiamo annoverare Palazzo dei Diamanti: costruito per conto di Sigismondo D’Este da Biagio Rossetti, risale alla fine del 1400. Il Palazzo è così denominato grazie alla particolarissima forma degli oltre 8.500 blocchi di marmo che compongono il suo bugnato ed è uno degli edifici rinascimentali più celebri al mondo.

Ferrara: tra storia e natura

Ferrara, la città estense, adagiata sul confine tra Emilia e Romagna e lungo le rive del Po, negli anni è stata trasformata in un centro culturale e politico fra i più importanti d’Europa. Sono molte le attrazione offerte dalla bella cittadina medioevale, alcune veramente imperdibili: con questa mini guida della città cercheremo di indicare i maggiori luoghi di interesse, tutti da visitare.

Ferrara Buskers Festival 2011 programma: musica e appuntamenti

Al via proprio oggi il Ferrara Buskers Festival 2011 tanto atteso nelle ultime settimane per il suo programma ricco di musica e di talentuosi artisti di strada che non si risparmieranno di certo per far divertire gli intervenuti che, c’è da giurarci saranno tantissimi. Fino al prossimo 28 agosto, quindi, nella città degli Este gli appuntamenti sono moltissimi e non vi annoierete di certo se avete deciso di trascorrere da queste parti qualche giorno di vacanza. Il livello artistico è alto e tutti arrivano da svariati paesi.

A Ferrara record di presenza turistiche nel 2007


Per la prima volta Ferrara supera quota 400mila. Nel 2007, infatti, sono state 444.115 le presenze di turisti in città. Il consuntivo dell’anno è ricco di soddisfazioni. Oltre all’incremento di 80.000 presenze rispetto al 2006, pari a un aumento del 21,2%, si segnala una marcata crescita dell’indice di utilizzo della ricettività, che passa dal 33,2 al 39,4, premiando in maniera sostanzialmente omogenea tanto le strutture alberghiere quanto quelle extralberghiere. “Prosegue e si rafforza un trend positivo che dura dal 1993– ha affermato l’assessore al Turismo Davide Stabellini – che in 15 anni ci ha visto passare da 154mila alle attuali 444mila presenze. Registriamo fra l’altro una sostanziale omogeneità di flussi, tant’è che nemmeno i mesi di fisiologico calo (gennaio, febbraio, novembre) risultano più essere tali. Inoltre si confermano picchi significativi in coincidenza con mostre ed eventi. In particolare, accanto ai Buskers e allo spettacolo pirotecnico di Capodanno, nel 2007 sono risultati trainanti il Balloons festival e il nuovo festival Internazionale”.

Ferrara: Mostra dedicata a Garofalo, pittore della Ferrara Estense

 La prima mostra realizzata a Ferrara da Ermitage Italia, – la filiale italiana del grande museo russo, inaugurata nella città estense il 20 ottobre 2007, quale importante centro di studi e di ricerche italo russo – è dedicata a Benvenuto Tisi detto il Garofalo, uno dei principali protagonisti della cultura figurativa ferrarese del Cinquecento, di cui il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo conserva un importante nucleo di opere e di cui restano testimonianze nei principali musei del mondo. Allestita nelle splendide sale del Castello Estense dal 5 aprile al 6 luglio, l’esposizione, la prima monografica dedicata all’artista ferrarese, è curata da Tatiana Kustodieva e Mauro Lucco in collaborazione con Michele Danieli, con il contributo dei direttori scientifici di Ermitage Italia Irina Artemieva e Francesca Cappelletti e del presidente del comitato scientifico della neonata fondazione Michail Piotrovsky. La mostra vuole non solo ricostruire la parabola umana ed artistica di Garofalo, che è riuscito a convogliare a Ferrara, e nelle sue opere, tutte le tendenze dell’arte moderna, ma anche ricordare, attraverso le opere di artisti quali Domenico Panetti, Boccaccio Boccaccino, Dosso Dossi, Francesco Francia, lo straordinario clima artistico ferrarese di inizio Cinquecento.

Ferrara: 9° Granfondo Internazionale di MTB Valli di Comacchio

 Il 16 Marzo si rinnova l’appuntamento con la Granfondo Internazionale di MTB Valli di Comacchio – Trofeo Ferrara Terra e Acqua . Un’opportunità unica per vivere il fascino del paesaggio delle Valli di Comacchio e del delta del Po. Il percorso, da effettuarsi in mountain bike, è tracciato attraverso un paesaggio suggestivo, fra valli, argini del fiume Reno e strade sterrate capaci, da un lato di far selezione e soddisfare gli agonisti, dall’altro di portare alla scoperta di un territorio di rara bellezza. Al termine della gara si svolgeranno una grande festa della mountain bike ed un pasta party con prodotti tipici del territorio. È richiesta l’iscrizione.