Chi ha visitato almeno una volta Favignana, splendido tratto di terra emersa in provincia di Trapani, o ne ha almeno visto una fotografia, probabilmente non smette di sognare una vacanza tra le sue acque cristalline ed un villaggio caratteristico ed, in parte, selvaggio. La necessità di puntare sull’eco-sostenibilità e preservare ogni sua parte dal turismo eccessivo e dalle costruzioni abusive, ha portato alla nascita del progetto “Geo Cala Rossa”, il primo nelle Egadi, anche per riqualificarne le principali peculiarità.
favignana
Marettimo, l’isola delle Egadi più visitata dell’estate 2012
Le Egadi conquistano i turisti e i vip di tutto il mondo, ogni anno. Ognuna ha una peculiarità diversa ma solitamente il nome più noto anche oltre i confini siciliani è quello di Favignana. Non in questa estate del 2012 a quanto pare, visto che è Marettimo la più gettonata con un vero e proprio boom di presenze. Il suo patrimonio paesaggistico e naturalistico è incredibile e tanto splendore incontaminato, regala una vacanza ancora più completa e rilassante. Sono tanti, in questo senso, i percorsi naturalistici che si possono seguire e tra le stradine, soprattutto tra luglio e agosto, non è difficile notare politici e star italiane e americane. Questo ha portato alle Egadi anche i paparazzi, ma stavolta con le loro macchine fotografiche si sono dovuti spostare a Marettimo.
Favignana, l’isola dove soffia il vento
L’isola siciliana di Favignana, in provincia di Trapani e facente parte delle Egadi, deve il suo nome a Favonio, un vento caldo che proviene da Ponente e che la rende l’isola perfetta per una fuga marittima, anche se di pochi giorni, per un completo relax di corpo e mente. Raggiungibile in un’ora di aliscafo da Trapani, Favignana ha un porto piccolo ma molto suggestivo. Cosa potete visitare all’interno dell’isola? Scopriamo insieme le meraviglie di questa perla delle Egadi.