Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia


Dopo Ferrara, il palcoscenico culturale e naturale di Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia”. Queste le parole del Presidente di Iniziative Turistiche, Valerio Miglioli, ad apertura dei lavori della conferenza stampa nazionale di presentazione della prossima edizione del prestigioso evento, svoltasi oggi presso la sala stampa estera di Roma. “Una nuova scenografia per una forma consolidata: l’iniziativa, promossa da Confesercenti è realizzata in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ravenna, ENIT, APTR Emilia Romagna e con il sostegno di Unicredit Banca in qualità di sponsor, si snoda tra lo spazio espositivo, il workshop per gli addetti ai lavori ed un incalzante calendario di convegni”.

Donne in musica nel Medioevo

 Una coincidenza tra il calendario della Stagione 2008 The Entertainer e la Festa della donna fa sì che sabato 8 marzo si possa celebrare questa ricorrenza a Scicli con un affresco sull’universo femminile nel Medioevo. Al quintetto Puy de sons d’autrefois formato da Paloma Gutiérrez del Arroyo (voce, salterio, flauto), David Alegre (voce, viella, percussioni), William Cooley (salterio, liuto, percussioni) Sara Mancuso (voce, arpa gotica) e Abigail Horro (voce, flauto) il compito di portare alla Cripta del Convento del Carmine, alle 18,30, Donne in musica nel Medioevo. Il XIII secolo fu lo scenario di un fermento poetico e musicale che contribuì alla nascita in Francia dei Puys, confraternite in cui artisti di diversa provenienza mettevano in comune la loro opera creativa. Presiedute da un “principe del puy”, erano organizzate riunioni durante le quali si eleggevano le migliori composizioni musicali e letterarie di tema spirituale, mariano o di amor cortese. Recuperando lo spirito di queste corporazioni artistiche nasce il Puy de sons d’autrefois che vede insieme musicisti dalla solida formazione classica provenienti da Spagna, Italia, Stati Uniti. L’attività del gruppo è iniziata collaborando con l’ensemble italiano La Reverdie ad un progetto che ruotava attorno alla figura della badessa e compositrice Hildegard von Bingen. Parallelamente il Puy de sons d’autrefois ha cominciato a lavorare sulla musica delle Crociate, anteriori al sec. XIV. Oggi l’ampio repertorio include composizioni sia sacre che profane dei secoli XII, XIII e XIV. Il programma di sabato 8 rivelerà tutti gli aspetti delle donne medievali.

Primavera, ricco calendario di eventi sul territorio imolese


Primavera di eventi sul territorio imolese. Tempo di sagre e di grandi appuntamenti. Vediamo una selezione del ricco calendario (consultabile comunque sul sito Internet stai.it, dove si possono anche avere informazioni sulle tante soluzioni di alloggio e sui principali pacchetti turistici).
MUSICA. Cassero Jazz Festival
14 – 16 Marzo 2008 – Castel San Pietro Terme. Ventunesima edizione di questa prestigiosa rassegna che, negli anni, si è caratterizzata per le sue contaminazioni ed ha ospitato stelle di prima grandezza del panorama jazzistico nazionale e internazionale, come ad esempio Carla Bley, Paolo Fresu, Enrico Rava, Diego Pierannunzi, Stefano Bollani, e anche nomi conosciuti al vasto pubblico, come Vinicio Capossela e Lucio Dalla. Di notevole spessore il cartellone di quest’anno: Javier Girotto e Aires tango, Michele Rabbia, Roscoe Mitchell e Wadada Leo Smith, Nicole Micthell Indigo trio.

Borsa Internazionale del Turismo dal 21 al 24 febbraio a Milano


La Borsa Internazionale del Turismo si apre alla Fiera di Milano a Rho giovedi’ 21 febbraio e restera’ aperta fino al 24 febbraio. Saranno presenti espositori da 152 nazioni. Il Bit è la vetrina del turismo mondiale, tra le novita’ la presenza del Parlamento Europeo, il debutto del nuovo salone dell’enogastronomia Certicibit, e il workshop Byclub International dedicato al mondo dell’associazionismo. I nove padiglioni della Bit saranno suddivisi in due sezioni: ‘Italy’ e ‘The World’. Tra le presenze piu’ significativeprovenienti dall’estero, emergono le partecipazioni, per la prima volta, di Bhutan, Mali, Bielorussia, Belgio-Turismo Fiandre, Repubblica Democratica del Congo. Per la prima volta nella storia di Bit Milano, quest’anno, all’inagurazione, che si terra’ giovedi’ alle 10.30, saranno presenti dieci ministri del Turismo internazionali.

BIT 2008, Milano capitale internazionale del turismo


Milano torna all’attenzione della ribalta internazionale con il turismo. All’inaugurazione della Bit un parterre internazionale di alto livello, saranno presenti per la prima volta 10 ministri del turismo esteri e altri 11 rappresentanti di governo tra sottosegretari e ambasciatori oltre al vice presidente del Consiglio e Ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco Rutelli, al Ministro per il Commercio Internazionale Emma Bonino, al Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e molti altri ospiti della politica e dell’imprenditoria del settore. L’apertura di Milano al mondo sarà il tema della ventottesima edizione della Borsa Italiana del Turismo. La Città, con la sua Fiera, è pronta ad ospitare una delle più importanti rassegne mondiali del settore turistico. La Bit è un evento di rilevanza economica e culturale, è sinonimo di incontro tra culture diverse – quest’anno vi partecipano 152 Paesi – e di promozione dei patrimoni artistici e naturali non solo dell’Italia, ma di tutto il mondo. Il turismo è un settore strategico per l’internazionalizzazione di Milano e dell’Italia. Grande attenzione sarà dedicata dalla Bit alla solidarietà e ai temi del sociale in un settore, il turismo, che deve costituire una grande opportunità per uno sviluppo equilibrato e rispettoso delle identità e dell’ambiente.

Piacenza Jazz Festival 2008, calendario ricco di appuntamenti


Nutrito il calendario di appuntamenti attorno al tema del jazz per la quinta edizione della rassegna, inserita ormai a pieno titolo nella cerchia dei migliori jazz festival italiani. La formula sembra essersi già consolidata: un mese e mezzo in cui si susseguono concerti, seminari, concorsi, master class, aperitivi in jazz, merende jazz, dopofestival, e altri eventi collaterali. Il festival, che ha esordito nel 2004, rappresenta già uno dei fiori all’occhiello del panorama culturale piacentino e amplia i propri orizzonti a nuove location, inserendo anche una tappa al Teatro Magnani di Fidenza (Pr), e ad ulteriori iniziative.

Pasqua a Gallipoli, tra le suggestioni dei riti e le manifestazioni della Settimana Santa


Visitare Gallipoli è un’idea vacanza anche durante il periodo pasquale, poichè i riti e le manifestazioni della Settimana Santa, qui celebrati, sono molto interessanti e suggestivi. Il VENERDI’ SANTO due confraternite, quella del SS Crocifisso e quella di S.Maria degli Angeli, hanno l’onore di organizzare la processione con il Cristo morto e la Vergine Addolorata; Il SABATO SANTO, sul far dell’alba, la confraternita di S.Maria della Purità porta in processione la statua del Cristo morto e della vergine Desolata. La statua del Cristo è adagiata in un’uma in oro zecchino, quella della Desolata è settecentesca. Tutto finisce sul piazzale antistante la Chiesa della Purità intorno a mezzogiorno. L‘hotel a gallipoli Villa Cotrubbo ha preparato un offerta turistica per il soggiorno a gallipoli nei giorni dal 20 marzo 2008 ecco una parte del programma:

Roma: a Palazzo delle Esposizioni “Acqua aria fuoco terra”, mostra fotografica firmata National Geographic


A parlarci del pianeta Terra, e del fragile equilibrio uomo-ambiente, ecco la mostra fotografica “Acqua aria fuoco terra” a Palazzo delle Esposizioni dal 16 febbraio al 30 marzo: novanta immagini realizzate dai fotografi più importanti della rivista National Geographic, che da oltre un secolo racconta il mondo e la natura con straordinaria efficacia. La mostra, curata da Guglielmo Pepe, direttore di National Geographic Italia (giunta al suo decimo anniversario), è suddivisa in 4 sezioni e presenta 92 immagini realizzate da 39 tra i migliori fotografi che hanno fatto la storia del magazine e hanno dedicato la vita alla passione per la conoscenza e la divulgazione. Come Michael Nichols, protagonista della leggendaria impresa “Megatransect” con il biologo Michael Fay; Paul Nicklen, il ‘fotografo dei ghiacci’ cresciuto con gli Inuit (che sarà protagonista di una conferenza evento, il 4 marzo al Palazzo delle Esposizioni); Carsten Peter, specialista della fotografia naturalistica estrema; Joel Sartore, tra i veterani della rivista, con cui collabora da oltre 15 anni.

In Umbria, a Ficulle, si organizzano battute di caccia alla volpe ma….simulata


A cavallo tra la Toscana e l’Umbria, a metà strada tra Roma e Firenze, tra Orvieto e Chiusi, a soli dodici chilometri dall’uscita autostradale A1 di Fabro, La Casella – Antico Feudo di Campagna con i suoi quattrocentocinquanta ettari, è stata trasformata nel corso degli anni in una moderna fattoria del benessere. Un luogo dove poter vivere, lavorare e fare vacanza. Uno dei primi esempi di albergo diffuso sul territorio. Dodici casali di un antico borgo agricolo trasformati in piccoli alberghi sparsi nel verde.