Inaugurazione d’eccezione domani alle 19 per la sezione regionale della Biennale di Venezia dedicata all’Emilia-Romagna: al Padiglione Italia della 54esima Esposizione Internazionale d’Arte di Palazzo Fava saranno Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio a presentare al pubblico le opere della mostra, curata dallo stesso Daverio. L’evento è inserito nel ciclo “1000 + 1000 + 1000”, che esporrà i lavori di 17 artisti della regione Emilia-Romagna: Armodio, Vasco Bendini, Maurizio Bonora, Dino Boschi, Renzo Crociara, Roberta Crocioni, Pirro Cuniberti, Clemente Fava, Vittorio Gui, Nicola Nannini, Mauro Mazzali, Lidia Puglioli, Germano Sartelli, Ivo Sassi, Franco Savignano, Alberto Zamboni e Wolfango.
eventi venezia
Il mostro della laguna torna a Venezia il 5 giugno
Dopo la mostra-evento del 26 e 27 febbraio 2011, Forme d’Acqua, con la collaborazione del Consorzio Promovetro Murano e ArteForte, presenta dal vivo il mostro della laguna all’interno della mostra “Meridiano Acqua, Meridiano Fuoco”, la cui inaugurazione sarà domenica 5 giugno ai Magazzini del Sale di Venezia, del Salone Gardini.
Il mostro della laguna
Cos’è il mostro della laguna? “Il mostro della laguna è una creatura magica, che nasce dalla leggenda dei luoghi e si concretizza attraverso una sinergia di forze positive e propositive: architetti, progettisti, artigiani e maestri vetrai si sono lasciati trascinare in una formidabile avventura, alla ricerca di un linguaggio nuovo per far comunicare ed interagire due materie antiche ed opposte: l’acqua ed il vetro. Creatura marina che trae forma ed ispirazione dal luogo in cui ha origine, la Laguna di Venezia”, così come narrato da Alberto Toso Fei, viaggiatore, giornalista ed esperto di storia veneziana, nel suo libro che costituisce una sorta di antologia del mistero su Venezia e sulla laguna.
Biennale di Venezia: il 4 giugno al via la 53a edizione diretta da una donna
La Biennale di Venezia sta per inaugurare la sua 54a edizione e, per la prima volta, a dirigere quello che è uno degli eventi artistici più importanti d’Italia, è una donna. Il 4 giugno Bice Curiger, critica dell’arte e storica svizzera, aprirà l’Esposizione Internazionale intitolata Illumi-nazioni e punterà tutto su donne e giovani. Ad accogliere il pubblico ci saranno tre capolavori del Cinquecento di Tintoretto, che di luce nei suoi quadri ne sapeva qualcosa…
Ma i pezzi forti non si contano in quest’edizione della Biennale: L’Ultima Cena, il Trafugamento del corpo di San marco, la Creazione degli Animali sono solo alcune delle opere che si potranno ammirare, tutte riunite all’Arsenale.
Art Night Venezia – L’arte libera la notte: il 18 giugno una notte bianca a tutta cultura
Una serata speciale, in cui tutte le arti saranno protagoniste, in una città magica per definizione: è “Art Night Venezia – L’arte libera la notte“, la prima notte bianca nella storia della Serenissima che propone a residenti e turisti il pieno di emozioni e suggestioni culturali, in programma per il prossimo 18 giugno.
Dal tramonto fino alla mezzanotte tutte le muse si impadroniranno di calli e campielli, la città museo per eccellenza sarà aperta come non mai ai giovani e non solo, i tradizionali luoghi dell’arte (comprese gallerie e spazi privati) saranno eccezionalmente aperti fino a mezzanotte, mentre le istituzioni musicali proporranno appuntamenti inediti. Un evento che chiama a raccolta anche gli appassionati di cinema, letteratura, poesia, in una notte in cui tutte le contaminazioni fra generi e arti diventano possibili.
Il mostro della laguna: una scultura in vetro e ferro sigilla l’arte dei mastri vetrai di Murano
Forme D’Acqua, in collaborazione con Consorzio Promovetro Murano e la partecipazione di Jean Blanchaert presenta il progetto “Il Mostro della Laguna”, sabato 26 febbraio dalle ore 17:00, presso la suggestiva location della Tenuta Agricola del Cavallino, in via Ca’ Pasquali, 1 a Cavallino-Treporti (VE).
L’evento porta alla luce un’opera unica nel suo genere, “Il Mostro della Laguna”, una scultura in acciaio e vetro di Murano progettata dall’Arch. Simona M. Favrin e realizzata dal maestro vetraio Nicola Moretti, con la collaborazione di numerosi professionisti e artigiani del vetro e del ferro.
Consorzio Promovetro Murano, che ha collaborato attivamente nella realizzazione del progetto, crede infatti nell’importanza di tali iniziative, atte a promuovere opere e installazioni di alto livello, ma soprattutto il vetro di Murano e in particolare il marchio Vetro Artistico® Murano, unica tutela legalmente riconosciuta per le produzioni muranesi.
L’avventura del vetro, un millennio d’arte veneziana in mostra fino al 25 aprile a Venezia
Quattro mesi di esposizione per scoprire la storia e i segreti del vetro a Venezia. Sino al 25 aprile 2011 e’ aperta al pubblico, al Museo Correr, la mostra intitolata ”L’avventura del vetro – Un millennio d’arte veneziana”. Dopo quasi trent’anni il museo dedica gli spazi espositivi ad un capitolo dedicato al vetro che riprende, con diverso e specifico taglio, l’omonima mostra ”L’avventura del vetro” chiusasi da poche settimane al Castello del Buonconsiglio di Trento: da questa esposizione la grande edizione veneziana ha mutuato una parte dei materiali, aggiungendone pero’ molti altri, davvero importanti, per celebrare adeguatamente oltre un millennio di storia del vetro a Venezia e in Laguna.
Il respiro del mare, il soffio del vetro: metro di Murano in mostra al terminal crociere di Venezia
Il meglio del vetro artistico di Murano in mostra per alcuni mesi presso il Porto di Venezia. E’ stata inaugurata il 26 luglio infatti “Il respiro del mare, il soffio del vetro”, mostra d’immagine organizzata da Consorzio Promovetro Murano e Regione del Veneto in collaborazione con Venezia Terminal Passeggeri, con la partecipazione di ben 20 aziende muranesi concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano. L’esposizione, che si tiene fino al 24 novembre all’interno dei Terminal 107 e 108 ubicati in Marittima, si snoda lungo il filo conduttore del mare nelle sue molteplici sfaccettature come l’acqua, i colori, le trasparenze, le imbarcazioni, gli animali.
Festival Internazionale di Danza contemporanea, a Venezia dal 26 maggio al 12 giugno
Per gli amanti della Sesta Arte l’appuntamento è Venezia. Con il Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale, la città degli innamorati si prepara ad accogliere, dal 26 maggio al 12 giugno, i lavori più innovativi di coreografi e artisti provenienti da tutto il mondo. Intitolato Capturing emotions, il Festival diretto da Ismael Ivo si presenta con un cartellone ricco: 36 recite, 5 prime mondiali, 7 prime europee e 8 novità per l’Italia, 20 coreografi e 16 compagnie, cui si aggiunge una nuova sezione “off” dedicata a lavori inediti e sperimentali.