Primo maggio, la Festa dei Lavoratori si celebra a Rosarno

 La celebrazione della Festa dei Lavoratori, che vuole ricordare l’impegno del movimento sindacale e i traguardi raggiunti, quest’anno si terrà a Rosarno, come segno di solidarietà a tutti i lavoratori che hanno subito e tuttora subiscono ingiustizie. Il TG3 seguirà l’evento in diretta da Rosarno dalle 10.15 alle 11.15, attraverso uno Speciale, con l’inviata Carmen Santoro in collegamento da studio con Niccolò Bellagamba.

IL CONCERTO DI PIAZZA SAN GIOVANNI
Dalla storica Piazza San Giovanni a Roma anche quest’anno si svolgerà il tradizionale incontro dedicato alla musica, nato proprio per celebrare la Festa dei Lavoratori. L’edizione 2010 del Concerto del 1 maggio sarà seguita dalla Rai attraverso le dirette di RaiTre e Radio2 e con ampi spazi e finestre su altre reti. In diretta da Piazza San Giovanni Cgil, Cisl e Uil presentano “Concerto del Primo Maggio” ”Lavoro, legalità e solidarietà”. Per la prima volta una donna alla conduzione, una grande Orchestra sul palco e Vinicio Capossela con un set di 40 minuti.

Earth day 2010: il 22 aprile eventi e concerti in piazza in tutto il mondo per festeggiare la Terra

E’ scattato il conto alla rovescia per la Giornata della Terra, che il prossimo 22 aprile compie 40 anni. Nello stesso giorno del 1970, 20 milioni di cittadini americani avevano risposto ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, partecipando una storica manifestazione a difesa del Pianeta. La mobilitazione internazionale dell’edizione 2010 toccherà 175 Paesi del mondo. Migliaia le iniziative previste, da San Paolo a Città del Capo, passando per Rabat fino a Calcutta e Pechino.
A tenere le fila della manifestazione mondiale è l’Earth Day Network, che in occasione dell’anniversario ha voluto coinvolgere tanti singoli cittadini ed organizzazioni in singoli impegni a favore dell’ambiente, con la campagna “Miliardi di azioni verdi”. Il contatore ha già superato quota 5 milioni di eco-azioni: c’é chi ha deciso di piantare un albero, chi ricicla i propri rifiuti, chi invece si impegna a consumare meno acqua ed elettricità.

FESTIVAL IZANAI YOSAKOI. Roma, Piazza Navona 13 febbraio 2010


Sabato 13 febbraio 2010 a partire dalle ore 14 in Piazza Navona, nell’ambito del Carnevale di Roma,
trenta danzatori giapponesi del Suga Jazz Studio, provenienti dalla città di Kochi, si esibiranno in una
coinvolgente danza tradizionale denominata “Izanai” evoluzione dello stile yosakoi.

L’evento è organizzato dalla Fondazione italia Giappone in collaborazione con la Selene Viaggi.

Yosakoi è un genere di danza, nato nel 1954 proprio nella città di Kochi, che combina lo stile popolare del tipico Awa Odori, una danza tradizionale che si tiene in estate durante la celebre festività dell’Obon, con
la musica moderna giapponese.

CARGO presenta: ARS MECHANICA – Mostra personale delle opere di Marcello Toma, 3 febbraio – 3 marzo 2010!


Come l’attivita’ del pensiero coincide con la vita, con il suo inizio e la sua fine, così i suoi oggetti, ispirati al concetto di rotomatismo, indicano la presenza di ingranaggi che ruotano ed energie che dal loro moto si trasmettono ad altri ingranaggi creando un sistema in cui inizio e fine coincidono. Attraverso la rappresentazione di ruote ed incastri Marcello Toma indaga lo stato delle relazioni interpersonali, viste in un contesto che rappresenta problematico. Gli ingranaggi ruotano ma il meccanismo è instabile e precario, la spinta all’avvicinamento e’ fortemente contrastata dalla presenza di ostacoli che portano all’annichilimento e al dissolvimento.
T.Pacifici

– Marcello Toma è nato a Galatina, in provincia di Lecce. Si è laureato in architettura a Firenze, con una tesi sull’anamorfosi e le sue applicazioni pittoriche. Attualmente vive e lavora a Roma. –

Ruth Sacks, double – sided accumulated. Da giovedì 14 gennaio 2010 ore 19,00 a Roma!


La galleria e x t r a s p a z i o presenta dal 14 gennaio al 27 febbraio 2010 la mostra Double-sided Accumulated, prima personale in Italia dell’artista sudafricana Ruth Sacks (Port Elizabeth, 1977; vive e lavora attualmente a Bruxelles).

La mostra prende spunto dall’idea dell’accumulazione. Partendo da avvenimenti isolati e raccogliendo frammenti di epoche diverse, l’artista giunge alla creazione di nuove forme ibride e di monumenti portatili.
In Double-sided Accumulated Ruth Sacks si preoccupa di aggiungere peso a materiali già esistenti. Oggetti, immagini e parole in apparenza privi di nesso sono stati riordinati per dare origine a nuove e inedite combinazioni. L’artista ha campionato elementi specifici che rimandano a momenti della storia dell’arte e dell’architettura per analizzarne i ruoli e le interpretazioni alla luce dei nostri tempi.
In Illuminated (Grotesque), Sacks stabilisce improbabili corrispondenze tra i diagrammi zoologici di fine Novecento e le illustrazioni dei bestiari medievali. In altre opere, cartoline, monete, campane e valigie sono rappresentate allo scopo di suggerire interpretazioni alternative alla loro funzione originale.
In The Biggest Sculpture In The World, le parole hanno preso il posto dell’architettura; Sacks propone un dibattito su una misteriosa scultura realizzata in una regione che più di altre oggi viene presentata in forma romanzesca, il Golfo Persico.
Una variante di questo lavoro viene esposto anche nella mostra Dada South, attualmente in corso alla South African National Gallery di Cape Town.

LE FOTO DI DAVID AMBROSIO IN MOSTRA AD “ARTEALCENTRO”. Roma: dal 5 al 20 dicembre 2009 – Dalle ore 11 alle 20 – Tutti i giorni.

 Il giovane artista napoletano, tra i protagonisti della collettiva ospitata a Roma negli open space di “SpaziOfficina”.
Solare, verace, cosmopolita, passionale, contradditoria, misteriosa, tradizionalista… Sono infinite le declinazioni della Napoli catturata dall’obiettivo di David Ambrosio, giovane e virtuoso fotografo partenopeo, tra i protagonisti della collettiva “ArtealCentro” in programma nella Capitale dal 5 al 20 dicembre 2009.
Tutti i giorni , Entrata Libera NO STOP dalle ore 11 alle 20.

A fare da cornice alla mostra d’arte contemporanea, organizzata da Maria Pia Rella, gli open space di “SpaziOfficina”, incastonati ad hoc in via dell’Arco di Parma, 1 (angolo Piazza Lancellotti), nel cuore di Roma.

All’esposizione, cui parteciperanno artisti provenienti da ogni angolo del globo, Ambrosio presenterà quattro foto su tela 80×100 scattate nella sua amata Partenope.

“Napoli”, “Alberi”, “Futura” e “Spaccanapoli”. Questi i titoli delle opere che proporrà alla collettiva aperta tutti i giorni (ad entrata libera) no stop dalle ore 11 alle 20.

VOCEMOZIONE Condotto da Andrea Cramarossa. Roma, 15/18 Dicembre 2009 Teatro Abarico.

 corso vocale, tramite lavoro collettivo e individuale, che permette di andare in profondità rispetto ai parametri della voce e del suono vocale, attraverso una pedagogia che rispetta la parte più sensibile del nostro “essere” nella sua globalità.
Percorso di conoscenza profonda della propria voce e del proprio suono, quindi di maggiore consapevolezza.
Questo seminario, si basa sulla conoscenza primaria del proprio respiro poiché, attraverso esso, il suono può raggiungere tutto il corpo e diffondersi, acquisendo compattezza e nuove caratteristiche.
Sono previsti esercizi di improvvisazione vocale ed esercizi vocali su parti recitate.
ATTESTATO RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE (D.M. 90 del 1/12/2003)

ATTENZIONE: I SEMINARI SONO A NUMERO CHIUSO (massimo 15 partecipanti)

Omaggio a Jerzy Grotowski dal 26 ottobre al 17 novembre 2009 all’ Accademia di Francia, Roma

 Nell’ ambito delle Celebrazioni Unesco 2009 su Jerzy Grotowski (1933-1999), l’ Accademia di Francia a Roma partecipa con due incontri, martedì 27 ottobre e venerdì 17 novembre 2009, a una serie di eventi – in programma dal 26 ottobre al 17 novembre 2009 in vari luoghi della città – che vogliono rendere omaggio al grande artista polacco che ha rivoluzionato il teatro contemporaneo, a 10 anni dalla scomparsa a Pontedera e a 50 anni dalla fondazione del Teatro Laboratorio in Polonia.
Il Progetto Grotowski a Roma, curato dall’ Istituto Polacco di Roma, e dal Teatro Ateneo – Centro di Ricerca sullo Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la collaborazione dell’ Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, si avvale del patrocinio del Comune di Roma.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI A VILLA MEDICI
MARTEDÌ 27 OTTOBRE 2009 ORE 21.00
Proiezione del film “GROTOWSKI.. OU SOCRATE EST-IL POLONAIS” (1977)
Regia e sceneggiatura: Jean-Marie Drot, Produzione: I.N.A. e FR 3, Durata: 53’.
Quest’ uomo si chiama Grotowski, un polacco che è famoso in tutto il mondo. Uomo di teatro, rivoluzionario del teatro del XX Secolo, Grotowski è nato a Rzeszów, nella Polonia Sud Orientale, nel 1933. Qui ha dunque 44 anni”.
E’ l’ inizio del film dalla voce stessa del suo ideatore e regista, Jean-Marie Drot, intellettuale appassionato di teatro, direttore di Villa Medici alla fine degli anni ‘80, che già nel 1967 aveva realizzato un documentario sul grande regista polacco. In questo nuovo film, dieci anni più tardi, Drot torna a conversare con un Grotowski totalmente trasformato e già impegnato nella ricerca parateatrale. I due amici guardano insieme, in una sala cinematografica, le immagini di quel primo film del ’67 e commentano così il percorso creativo del Teatro Laboratorio in quei dieci, fertilissimi anni. Scorrono davanti a loro le immagini delle prove dello spettacolo mai andato in scena dei Vangeli, con Maja Komorowska e Rena Mirecka; degli esercizi su gesti e voce condotti in gruppo dagli attori e da Grotowski; dello spettacolo forse più noto, Il Principe Costante.
Grotowski “piccolo Socrate”, come accetta di definirsi nel ’67 incalzato dalle domande di Drot, dieci anni dopo è ancora pieno di stimoli e pronto a nuove sfide, con la stessa fedeltà ai propri sogni che lo ha accompagnato fin dall’inizio, nel 1959, della straordinaria avventura del Teatro Laboratorio.
Il film fa parte della rassegna “La pratica dell’ utopia – immagini del Laboratorio di Jerzy Grotowski“, in programma al Nuovo Cinema Aquila di Roma, nel corso della quale verrà anche proiettato il primo film di Jean-Marie Drot realizzato su Grotowski nel 1967.

Festival internazionale della filatelia Italia 2009, dal 21 al 25 ottobre al Palazzo congressi dell’ Eur, Roma

 Cinquecentodue partecipanti, quattrocentotrentasei collezioni e nuove emissioni a fumetti con Diabolik, Cocco Bill e Lupo Alberto. Con un programma ricco di eventi, apre a Roma, al Palazzo dei Congressi dell’ Eur da mercoledì 21 fino a domenica 25 ottobre, il Festival Internazionale della Filatelia Italia 2009 con ingresso gratuito per i visitatori. Presenti il presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo e il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola. Tra le emissioni più originali un foglietto con tre francobolli del valore di un euro con altrettante icone del fumetto italiano: Cocco Bill di Jacovitti, Diabolik di Angela e Luciana Giussani e Lupo Alberto di Silver.

IL GRONCHI ROSA
Ai visitatori è riservato il sorteggio con in palio un Gronchi Rosa, il famoso francobollo da 205 lire del 1961, emesso in occasione della visita del Capo dello Stato Italiano, Giovanni Gronchi, in Perù. Il francobollo venne presto ritirato dal commercio per l’ errata riproduzione dei confini dello Stato Sudamericano e divenne preziosissimo. Sorprese e premi ci saranno anche per i concorrenti.

UN CONCORSO PER I COLLEZIONISTI
L’ evento comprenderà un’ esposizione a concorso, aperta ai collezionisti d’ Europa, dei Paesi del bacino del Mediterraneo, nonché di Canada, Stati Uniti d’ America, Argentina, Sudafrica e Australia. Il Festival è stato organizzato da Poste Italiane con la collaborazione della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, l’ Associazione Filatelisti Italiani Professionisti e l’ Unione Stampa Filatelica Italiana.
La sequenza delle emissioni per le cinque giornate del Festival non incontrera’ soltanto l’interesse dei collezionisti, ma anche dei non addetti ai lavori. Per l’inaugurazione si renderà omaggio alla Giornata della lingua italiana con un’emissione congiunta delle amministrazioni postali di San Marino e della Città del Vaticano.

Romics, rassegna internazionale del fumetto fino all’ 11 ottobre 2009 alla Fiera di Roma

 Ha preso il via ieri “Romics”, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’ animazione e i games che si svolgerà fino a domenica alla nuova Fiera di Roma. Il Festival è caratterizzato da un programma culturale di livello internazionale, con prestigiosi ospiti, mostre, anteprime, eventi speciali, incontri con i responsabili dei più rilevanti festival internazionali, buyer e operatori del settore. Grandi maestri del fumetto internazionale partecipano, infatti, ogni anno a Romics e vengono premiati con il Romics D’ Oro.

CHI C’ E’ A ROMICS
L’ edizione del 2008 ha registrato più di 60.000 visitatori in 4 giorni. Inoltre a Romics partecipano ogni anno le più importanti aziende del settore in Italia: case editrici, distributori, librerie specializzate, collezionisti, produttori e distributori home video, aziende di videogames. L’ edizione di quest’ anno è segnata da un evento speciale fissato per il 9 ottobre: una sfilata cosplayer da piazza del Popolo a piazza di Spagna a partire dalle 21. Alla rassegna parteciperanno maestri del fumetto tra i quali Galieno Ferri, creatore del mitico personaggio di Zagor.

IL CALENDARIO DEGLI OSPITI ILLUSTRI
Quest’ anno a Romics verranno inoltre festeggiati i 50 anni di uno dei più grandi personaggi bonelliani, con la presenza, oltre a Ferri, di tanti disegnatori e sceneggiatori della serie: l’ appuntamento è per sabato 10 alle 12. Alla manifestazione parteciperà, inoltre, sabato alle 14, Massimo Mattioli, il grande autore di culto italiano, creatore di Pinky. Tra i tanti autori ospiti si segnalano: David Rubin, Gipi, Luigi Bernardi, Giacomo Bevilacqua, Maurizio Rosenzweig, Grazia Lobaccaro.