”Nuova e importante affermazione dell’Italia alle Nazioni unite per il ruolo che il nostro Paese sta svolgendo nella promozione, a livello globale, del Codice etico per il Turismo”. A New York, informa una nota del Ministero del Turismo, la seconda commissione dell’Assemblea generale dell’Onu ha approvato all’unanimita’ la risoluzione sull’applicazione del Codice, sponsorizzata dall’Italia, in quanto sede del Segretariato permanente del Comitato mondiale sull’etica del turismo e presidente in carica del Consiglio esecutivo dell’Organizzazione mondiale del turismo, e da altri 31 Paesi, tra cui 5 dell’Ue: Finlandia, Ungheria, Spagna, Slovenia e Lussemburgo.
eventi roma
Fashion Stills, una mostra fotografica internazionale al Sofitel Rome Villa Borghese
Dopo Londra, New York, Bruxelles, Washington, Berlino, Chicago, Los Angeles approda finalmente a Roma la mostra fotografica internazionale “Fashion Stills – Si la mode m’etait contée” al Sofitel Rome Villa Borghese, nel cuore della capitale.
Dopo un’esperienza di successo in Francia, al Sofitel Paris Le Faubourg, Sofitel Luxury Hotels si associa nuovamente con la celebre galleria parigina Polka per un’esposizione unica e itinerante, che coinvolge ogni volta due destinazioni in contemporanea, una in Nord America e una in Europa.
Città del Vaticano, dopo tre anni riapre la biblioteca Vaticana
Un milione e 600mila volumi a stampa, 80mila manoscritti e 100mila unita’ archivistiche, 8mila400 incunaboli circa, 300mila tra monete e medaglie, 150mila tra stampe, disegni e matrici, oltre 150mila fotografie.
Lancio di monetine da Guinness nella fontana di Trevi: appuntamento il 16 ottobre a Roma
Volete entrare nella storia di Roma? Voilà, Vodafone vi offre l’occasione di farlo: la nota compagnia di telefonia mobile tenterà infatti di entrare nel Guinness World Record, per il lancio del maggior numero di monete in contemporanea. L’appuntamento è a Roma per tutti coloro che vorranno entrare nel Guinness, il 16 ottobre alle 15.30 presso la Fontana di Trevi. Chiunque potrà presentarsi con 1 moneta da un centesimo, per superare il record stabilito lo scorso 6 agosto dai 1485 alunni di una scuola di Puducherry, in India.
Masashi Echigo alla galleria Extraspazio di Roma: il 25 e 26 settembre incontro con l’artista
Giornate Europee del patrimonio 25 e 26 settembre 2010
Nella storia dell’arte, dalle avanguardie storiche a oggi, sono stati molti gli artisti che hanno lavorato con materiali di recupero e molti, dopo Duchamp, hanno dato nuovo valore e significato agli object trouvés. Altri hanno lavorato sullo spazio mentale, sul rapporto tra pieno e vuoto, tra ciò che è dentro e ciò che è fuori, o ancora sulla memoria dei luoghi e delle azioni.
L’arte di Masashi Echigo
Masashi Echigo un giovane artista nato in Giappone (nel 1982), dove si è laureato in architettura: dopo la laurea è partito alla volta di numerose città europee, con le quali ha instaurato un rapporto di conoscenza e di scambio. Camminando tra le persone e i luoghi ha visto, trovato e scelto diversi oggetti, creando ogni volta singolari installazioni spaziali ed emozionali.
A Roma, nell’estate 2010, l’artista ha visitato la Galleria Nazionale d’Arte Moderna ed è voluto andare dietro le quinte delle sale, per entrare nei magazzini e nei cortili colmi di antichi mobili e scaffalature, da restaurare o da dismettere. Così è nato il rapporto con il museo, la sua storia e i suoi spazi più remoti.
Ciò che ha colpito l’artista è stato il vuoto di quegli scaffali, cassetti, ripiani una volta occupati. Mobili destinati all’archiviazione di carte dell’attività del museo.
Caravaggio, il 17 e il 18 luglio a Roma una veglia per il IV centenario dalla morte
Una notte intera per celebrare il IV centenario della morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610. A Roma, dove visse 14 anni e dove ancora e’ custodito il nucleo piu’ significativo dei suoi capolavori, per l’occasione nelle ore notturne resteranno aperte le porte della Galleria Borghese e le tre ‘chiese di Caravaggio’: la basilica di Sant’Agostino, San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo. Non serviranno le prenotazioni, peraltro necessarie per il museo romano normalmente a ingresso contingentato. Fino a esaurimento della capienza, dalle 19.00 di sabato 17 alle 9.00 di domenica 18 luglio. Ci sara’ solo da armarsi di santa pazienza e mettersi in fila, sperando di riuscire a entrare, perche’ Caravaggio e’ ora piu’ che mai sinonimo di affluenze record.
Rebibbia on the wall: oggi alle 15 l’inaugurazione della tessera Uisp
Oggi, giovedì 1 luglio, a Roma, nella sezione G12 Alta sicurezza della Casa Circondariale del Nuovo Complesso di Rebibbia, si terrà l’inaugurazione di “Rebibbia On the Wall”: un intervento d’arte murale voluto, ideato e realizzato dai detenuti del circolo “La Rondine”, affiliato all’Uisp e costituitosi all’interno del carcere romano. Il progetto, nato per riqualificare e migliorare la vivibilità della zona dei passeggi della sezione G12, si è avvalso della supervisione artistica dei creativi dell’associazione Walls e di Rubiklab Studio, esperti in interventi di decorazione pubblica e wall design.
I film di Kutlug Atamam al Maxxi di Roma: ecco il programma della rassegna
In occasione della mostra di Kutlug Ataman Mesopotamian Dramaturgies, a cura di Cristiana Perrella, che resterà nelle sale del MAXXI fino al prossimo 12 settembre, il museo presenta anche una interessante rassegna cinematografica dedicata al suo lavoro cinematografico.
Maxxi, da oggi tre giorni di inaugurazione per il Museo nazionale delle Arti di Roma
Tra arte, architettura e musica sperimentale oggi inizia la tre giorni inaugurale del Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo progettato dalla archistar anglo-irachena Zaha Hadid, dal 30 maggio definitivamente aperto al pubblico. Grande attesa per scoprire come gli spazi avveniristici dello spettacolare edificio si sposeranno con le quattro grandi mostre ideate per questo debutto: Spazio, con una selezione delle opere delle collezioni permanenti, Gino De Dominicis. L’Immortale, Luigi Moretti architetto. Dal razionalismo all’informale e infine Kutlug Ataman. Mesopotamian Dramaturgies. Meraviglioso, ardito contenitore, un’attrazione di per sé, il primo museo nazionale interamente dedicata alla creatività contemporanea spalanca per la prima volta le sue porte nel segno della sperimentazione.
Roma nascosta, i siti archeologici sotterranei aperti al pubblico dal 28 maggio al 6 giugno
I siti archeologici sotterranei della Roma antica aprono i battenti. Al via, infatti, ‘Roma nascosta‘, il ciclo di appuntamenti in programma dal 28 maggio al 6 giugno, durante il quale sara’ possibile visitare 40 siti archeologicii tra i piu’ importanti della Capitale con piu’ di 500 occasioni di visite. La manifestazione è stata presentata a Roma, nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, dall’assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, Umberto Croppi, dal sovraintendente ai Beni Culturali di Roma Umberto Broccoli, dal presidente della Commissione Cultura di Roma, Federico Mollicone, dal curatore del Reparto di Antichita’ Greche e Romane dei Musei Vaticani, Giandomenico Spinola e dal Presidente di Ze’tema Progetto Cultura Francesco Marcolini.