La festa del conte: il rinascimento sfila alla riapertura del castello di Frontone


Ci sarà tutto il fascino del rinascimento italiano con la riapertura del Castello di Frontone, in provincia di Pesaro-Urbino: per festeggiare i dieci anni dalla riapertura dopo un lungo periodo di restauro, questo piccolo gioiello dell’architettura italiana apre le porte al pubblico, e lo fa in grande stile. Una serie di eventi rianimerà il castello a partire dal week-end dell’11 e 12 giugno, per poi proseguire in una sfilata di date e appuntamenti artistici, culturali e folkloristici fino alla fine del 2011. Il rinascimento del Castello di Frontone, insomma, è appena iniziato, con quello che gli amministratori locali chiamano “un piano di rilancio” che parte dalla cultura.

Il Rinascimento Frontonese
Il Comune di Frontone ha chiamato questa serie di eventi “Il Rinascimento Frontonese”, un nome simbolico che vuole richiamare un momento di cambiamento con un progetto integrato di cultura, arte, turismo e socialità che coinvolga adulti, ragazzi e bambini.

Il Palio della Rocca alla Serra Sant’Abbondio, 11 e 12 settembre a tutto folk

 Nel week end dell’11 e 12 settembre torna nel suggestivo borgo ai piedi del Monte Catria, in provincia di Pesaro e Urbino, “Il Palio della Rocca”. Tradizione e folklore si intrecciano in questa manifestazione storica che si aprì nel 1986 per rievocare un momento significativo della storia di Serra Sant’Abbondio: l’edificazione da parte dell’architetto militare Francesco di Giorgio Martini, durante il governo del duca Federico da Montefeltro (1444-1482), della Rocca di Serra. Organizzata dalla Pro Loco e dal Comune, si svolge ogni anno la domenica che precede il 16 settembre, giorno della Festa del Patrono Sant’Abbondio. L’evento è sia ricerca e rievocazione storica che competizione tra i tre castelli e i tre borghi che si contendono “Il Palio della Rocca”.

Festa della Montagna, il 24-25 luglio appuntamento a Monte Catria

 Torna puntuale e ancor più ricca di iniziative del solito, la Festa della Montagna dedicata a quel paradiso naturalistico che è il Monte Catria, la suggestiva cima più alta delle Province di Pesaro-Urbino e di Ancona. “A spasso sul Gibbo delle Aquile” è il titolo dell’evento che si terrà sabato 24 e domenica 25 luglio, organizzato dalle Pro Loco di Acquaviva, Cagli, Cantiano, Frontone, Isola Fossara, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, con il sostegno dei Comuni di Cagli, Cantiano, Frontone, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, e il patrocinio delle Province di Pesaro-Urbino e Perugia, delle Regioni Marche ed Umbria, delle Comunità Montane del Catria-Nerone, Catria-Cesano e dell’Alto Chiascio, delle Università/Comunanze Agrarie presenti sui Comuni aderenti, e dell’Ente Parco del Monte Cucco.

preload imagepreload image