Ha preso il via mercoledì 1 luglio, la rassegna di eventi “Le Voci della Città – Antichi organi un patrimonio di Milano” l’ articolato percorso musicale che fino al 12 dicembre darà voce alle suggestive sonorità dei più antichi organi della città. La manifestazione giunta quest’ anno alla sua nona edizione è realizzata grazie al patrocinio e al contributo dell’ assessorato al Turismo, marketing territoriale, identità del Comune di Milano.
L’ ESTATE A MILANO
“Una manifestazione che coniuga l’ alto valore culturale dei concerti proposti alla riscoperta dei luoghi sacri della città, spesso poco conosciuti o totalmente ignorati sia dai cittadini che dai molti turisti che giungono in città durante l’ estate– così commenta l’ assessore comunale al Turismo Massimiliano Orsatti – Iniziative come queste permettono di affiancare all’ offerta turistica della città, anche quella del turismo religioso, oggi sempre più rilevante e attualmente espressa solo dal Duomo o da Santa Maria delle Grazie”.
LUOGHI E ORGANI SACRI DI MILANO
Ricco il programma di appuntamenti vedrà protagonisti gli organi antichi e storici di Milano, alternati a inedite visite guidate ad alcuni luoghi sacri della città, con il loro immenso patrimonio di arte e storia. Le sedi che ospiteranno i 21 appuntamenti di ‘Le voci della città – antichi organi un patrimonio di Milano’ spaziano dalla centralità del Duomo alle più distanti periferie, dove si svolgerà il percorso ‘Luoghi d’arte fuori porta’ inaugurato con successo lo scorso anno e che coinvolge, nel pieno dell’estate, la certosa di Garegnano, la chiesa dei Tre Ronchetti e l’Abbazia di Chiaravalle.