Stars Food & Art sbarca a Marsiglia e a Lione nei Sofitel hotel

 Qualche settimana fa, il Sofitel Munich Bayerpost in Germania dava il calcio d’inizio all’edizione 2010 di Stars Food & Art. Questo evento che unisce l’arte e l’eccellenza gastronomica è stato creato quattro anni fa dal Sofitel The Grand Amsterdam (Paesi Bassi). Forte di questo successo, il marchio Sofitel in collaborazione con Lise Goeman Borgesius, ha deciso di esportare questo evento a livello internazionale, in diversi alberghi nel 2010. Dopo Monaco, ha fatto quindi scalo per la prima volta a Marsiglia e Lione lo scorso fine settimana, prima di tornare ad Amsterdam, sua città di origine a novembre.

European Jazz Expo: dal 19 al 21 novembre a tutto jazz

 Ritorna dal 19 al 21 novembre 2010 l’atteso appuntamento con l’European Jazz Expo. Da lunedì già disponibili gli abbonamenti e i biglietti in prevendita presso il circuito nazionale www.greenticket.it. Per festeggiare i 30 anni di attività di Jazz in Sardegna (primo concerto al Teatro Massimo nel 1980 con l’Art Ensemble of Chicago), l’originale rassegna internazionale che abbina grandi concerti a showcase, convegni, workshop e incontri riservati agli addetti ai lavori, si espande nel cuore di Cagliari e trova un’ideale e prestigiosa cornice per i suoi eventi all’Auditorium del Conservatorio e al Teatro Lirico.

European Jazz Expo 2010
L’originale format dell’EJE, (che quest’anno giunge alla sua sesta edizione) si sposta così dagli spazi della Fiera Campionaria e punta decisamente verso una piena e felice integrazione con Cagliari, con i suoi spazi urbani, con i suoi teatri, le sue ambizioni di grande città turistica affacciata sul Mediterraneo. Rilanciando l’innovativa formula che alterna momenti di spettacolo per il grande pubblico ad anteprime, showcase, incontri e workshop per addetti ai lavori, l’expo conferma anche quest’anno ì la sua vocazione a utilizzare il jazz e la musica di sperimentazione come linguaggio capace di dialogare con altri mondi, con altre culture, con altre discipline artistiche. E forte di un appeal internazionale in continua crescita e di relazioni ormai consolidate con le più importanti realtà della scena artistica europea, si candida a diventare sempre di più per Cagliari uno dei punti di forza per uno sviluppo turistico che sappia trovare nella cultura, nell’arte e nello spettacolo di qualità uno dei fattori trainanti.

Il tartufo bianco di Alba festeggia 80 anni: dal 9 ottobre al 14 novembre torna l’oro grigio

 Ottant’anni di quotazioni stellari, aste per gourmet e saporite grattatine su risotti e altre delizie: ritorna ad Alba l’annuale fiera del Tartufo, che festeggia quest’anno l’ottantesima edizione. Un compleanno d’oro. Oro grigio: il tartufo, che vale centinaia di euro per pochi grammi e le cui quotazioni salgono e scendono di anno in anno come in Borsa, e’ nuovamente di scena ad Alba (Cuneo) dal 9 ottobre al 14 novembre.

Il mercato del tartufo
L’appuntamento piu’ atteso da ristoratori, addetti ai lavori e semplici golosi in vena di spendere qualche soldo e’ il mercato del tartufo nello storico Cortile della Maddalena, dove i ”trifolao” di Langa e Roero vendono i loro ritrovamenti al miglior offerente ogni sabato e domenica. Un mercato in cui si spendono grosse cifre – lo scorso anno una pepita di pezzatura medio-grande costava 200-250 euro – e in cui quindi e’ necessario essere tutelati al meglio.

Invito a cena con delitto: il 15 ottobre e 12 novembre detective a tavola nell’Oltrepo’ Pavese

 Ritorna anche quest’anno Invito a cena con delitto, la rassegna culinaria che ogni autunno si propone di far conoscere in maniera coinvolgente e divertente l’enogastronomia tradizionale dell’Oltrepò Pavese.
Venerdì 15 Ottobre e Venerdì 12 Novembre tutti i buongustai con la stoffa del detective potranno cimentarsi nella soluzione di intricati casi investigativi d’ambientazione oltrepadana, gustare piatti della cucina locale ed anche conoscere in maniera più approfondita alcune specialità tipiche della zona che verranno presentate e fatte degustare durante la cena dalle loro aziende produttrici.

Londra ricorda Jimi Hendrix a 40 dalla sua scomparsa con una mostra a Mayfair

 Londra ricorda Jimi Hendrix, il genio nella chitarra elettrica morto il 18 settembre di 40 anni fa, con una mostra alla Handel House, piccola casa-museo di Mayfair dedicata al compositore classico, che si trova esattamente accanto alla casa dove Hendrix passo’ i suoi ultimi anni nella capitale britannica. Tra gli oggetti in mostra fino al 7 novembre una chitarra Gibson Flying V (conservata all’Hard Rock Cafe’ di Londra), un cappello da cowboy e carte autografe di Hendrix. Anche la casa di Jimi, solitamente chiusa, aprira’ i battenti al pubblico in occasione dell’anniversario della scomparsa. L’appartamento viene normalmente usato come ufficio dalla Handel House.

Quattro mesi di eventi all’Hotel Scribe Paris

 L’Hôtel Scribe Paris festeggia i suoi 150 anni, un secolo e mezzo dove la grande Storia incrocia la storia del gusto, dell’arte e dell’arte di vivere. La pubblicazione dell’opera “Hôtel Scribe, una leggenda nel cuore di Parigi”, apre il programma degli eventi che da settembre a dicembre, ricorderanno i grandi episodi di un passato prestigioso e accattivante. Creazioni gastronomiche, incontri, tavole rotonde ed eventi, accompagneranno gli ospiti dell’albergo e i parigini attraverso una vera leggenda alberghiera.
Più festivo che mai, il mese di dicembre celebrerà quest’anniversario in vero stile parigino con eventi creati sul tema dello champagne.

Omaggio a Jerzy Grotowski dal 26 ottobre al 17 novembre 2009 all’ Accademia di Francia, Roma

 Nell’ ambito delle Celebrazioni Unesco 2009 su Jerzy Grotowski (1933-1999), l’ Accademia di Francia a Roma partecipa con due incontri, martedì 27 ottobre e venerdì 17 novembre 2009, a una serie di eventi – in programma dal 26 ottobre al 17 novembre 2009 in vari luoghi della città – che vogliono rendere omaggio al grande artista polacco che ha rivoluzionato il teatro contemporaneo, a 10 anni dalla scomparsa a Pontedera e a 50 anni dalla fondazione del Teatro Laboratorio in Polonia.
Il Progetto Grotowski a Roma, curato dall’ Istituto Polacco di Roma, e dal Teatro Ateneo – Centro di Ricerca sullo Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la collaborazione dell’ Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, si avvale del patrocinio del Comune di Roma.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI A VILLA MEDICI
MARTEDÌ 27 OTTOBRE 2009 ORE 21.00
Proiezione del film “GROTOWSKI.. OU SOCRATE EST-IL POLONAIS” (1977)
Regia e sceneggiatura: Jean-Marie Drot, Produzione: I.N.A. e FR 3, Durata: 53’.
Quest’ uomo si chiama Grotowski, un polacco che è famoso in tutto il mondo. Uomo di teatro, rivoluzionario del teatro del XX Secolo, Grotowski è nato a Rzeszów, nella Polonia Sud Orientale, nel 1933. Qui ha dunque 44 anni”.
E’ l’ inizio del film dalla voce stessa del suo ideatore e regista, Jean-Marie Drot, intellettuale appassionato di teatro, direttore di Villa Medici alla fine degli anni ‘80, che già nel 1967 aveva realizzato un documentario sul grande regista polacco. In questo nuovo film, dieci anni più tardi, Drot torna a conversare con un Grotowski totalmente trasformato e già impegnato nella ricerca parateatrale. I due amici guardano insieme, in una sala cinematografica, le immagini di quel primo film del ’67 e commentano così il percorso creativo del Teatro Laboratorio in quei dieci, fertilissimi anni. Scorrono davanti a loro le immagini delle prove dello spettacolo mai andato in scena dei Vangeli, con Maja Komorowska e Rena Mirecka; degli esercizi su gesti e voce condotti in gruppo dagli attori e da Grotowski; dello spettacolo forse più noto, Il Principe Costante.
Grotowski “piccolo Socrate”, come accetta di definirsi nel ’67 incalzato dalle domande di Drot, dieci anni dopo è ancora pieno di stimoli e pronto a nuove sfide, con la stessa fedeltà ai propri sogni che lo ha accompagnato fin dall’inizio, nel 1959, della straordinaria avventura del Teatro Laboratorio.
Il film fa parte della rassegna “La pratica dell’ utopia – immagini del Laboratorio di Jerzy Grotowski“, in programma al Nuovo Cinema Aquila di Roma, nel corso della quale verrà anche proiettato il primo film di Jean-Marie Drot realizzato su Grotowski nel 1967.

Wine Food Festival Emilia Romagna, fino al 30 novembre 2009 appuntamenti enogastronomici in tutta la Regione

 Quaranta appuntamenti dedicati all’ enogastronomia tra città d’ arte, borghi storici e località balneari. Prosegue fino a fine novembre il Wine Food Festival Emilia Romagna: Segui il Gusto!, un ricco cartellone di eventi enogastronomici dedicati ai prodotti tipici e di stagione, realizzato grazie a un’ iniziativa degli assessorati regionali all’ Agricoltura e al turismo, in collaborazione con Apt Servizi Emilia Romagna.

Dal Festival del Prosciutto di Parma a Il pesce fa festa a Cesenatico, dalla Festa dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio (Ra) a Mortadella Please a Bologna, passando per la Sagra dell’ Anguilla di Comacchio (Fe), La Fiera del Formaggio di Fossa a Sogliano sul Rubicone (Fc), la Sagra dell’ Uva e del Lambrusco di Castelvetro (Mo), la Sagra del Marrone di Castel del Rio (Bo), la Rassegna gastronomica della Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e tanto altro ancora. Una ‘ghiotta’ opportunità per scoprire, grazie ai pacchetti soggiorno creati ad hoc per i singoli appuntamenti, anche le città d’arte, i borghi marinari, i castelli e i suggestivi paesi dell’Emilia Romagna. I turisti avranno poi l’ occasione di scoprire non solo il sapore di alcuni ‘must’ enogastronomici della regione, ma di apprenderne anche la storia e i delicati e antichi processi produttivi, attraverso visite guidate a caseifici, acetaie e aziende agricole e vinicole.

Fiera internazionale del tartufo bianco, dal 3 ottobre all’ 8 novembre 2009 ad Alba, Cuneo

 Ritorna la fiera dell’ oro grigio: il tartufo, che vale centinaia di euro per pochi grammi e le cui quotazioni salgono e scendono di anno in anno, è nuovamente di scena ad Alba (Cuneo) dal 3 ottobre all’ 8 novembre.
L’ appuntamento più atteso da ristoratori, addetti ai lavori e semplici golosi in vena di spendere qualche soldo è il mercato del tartufo nello storico Cortile della Maddalena, dove i “trifolao” di Langa e Roero vendono i loro ritrovamenti al miglior offerente. Un mercato in cui si spendono grosse cifre – lo scorso anno una pepita di pezzatura medio-grande costava 200-250 euro – e in cui quindi è necessario essere tutelati al meglio.

LE REGOLE DELLA FIERA DEL TARTUFO
Le regole della “Fiera internazionale del tartufo bianco”, dunque, sono ferree: i venditori sono controllati da commissari che girano fra i banchi per tutto il giorno, controllando i tartufi in vendita con l’apposita ”Carta di qualità”; i tartufi sono avvolti in sacchetti numerati, per poter rintracciare il venditore anche dopo; tutti i trifulao hanno bilance elettroniche di precisione, e, soprattutto, la vendita è vietata fuori dall’area della fiera, per evitare le truffe di bagarini del tartufo.