Le opere del pittore sardo Pino Melis in mostra a Roma al Museo della Casina delle Civette fino all’ 11 Gennaio 2009

 Le opere del pittore sardo Pino Melis in mostra a Roma al Museo della Casina delle Civette fino all’ 11 Gennaio 2009

Il Museo della Casina delle Civette di Roma ospita fino all’ 11 Gennaio 2009 una mostra dedicata al pittore illustratore e miniaturista sardo Pino Melis (Bosa 1902 – Roma 1985), le cui opere sono presentate per la prima volta a Roma dopo la sua scomparsa.
Si tratta di oltre 150 opere: disegni originali per illustrazioni, mobili e decorazioni, tessuti; tessuti dipinti, filet (opera di Olimpia Melis), miniature originali, bozzetti e cartoni preparatori per vetrate, oggetti in ceramica – anche dei fratelli Melkiorre e Federico – vetratine, gioielli, illustrazioni di libri per l’infanzia; due ritratti di Pino Melis di Maria Letizia Giuliani e di Rolando Monti.
La mostra vuole ricordare il raffinato illustratore sardo nella sua molteplice attività di artista-artigiano, inserito nel proprio contesto regionale e familiare. Famiglia di artisti, i Melis prediligono le arti applicate e le diffondono, affermando l’ identità della Sardegna in campo nazionale e internazionale, collegandosi alle grandi tendenze europee. In particolare Pino Melis entra in contatto con le diverse esperienze stilistiche e tecniche dei maggiori esponenti delle arti applicate dei primi del Novecento e quindi con Duilio Cambellotti.

Il mese della Scienza a Roma con Technotown: laboratori per bambini a Villa Torlonia Novembre 2008

 Il mese della Scienza a Roma con Technotown: laboratori per bambini a Villa Torlonia Novembre 2008

Novembre a Roma è il Mese della Scienza con Technotown: la ludoteca comunale hi-tech a Villa Torlonia con un laboratorio per bambini fatto di giochi, esperienze e prove pratiche per scoprire i segreti dell’ aria e della pressione.
Qualche esempio: l’ esperimento della “strana bottiglia” per realizzare una macchina ad aria; l’ hovercraft che spiega il concetto di attrito; un aquilone a reazione per sperimentare la forza dell’aria. Gran finale, poi, con rotazione di eliche e il volo di una mongolfiera per comprendere cos’è la densità dell’ aria. La programmazione del mese di novembre sarà tutta dedicata alla scienza, con week-end di animazioni e laboratori interattivi. E con una rassegna di promozione della lettura, in collaborazione con Editoriale Scienza, per incuriosire i ragazzi grazie ad un approccio giocoso e sperimentale.

PROGRAMMA MESE DELLA SCIENZA ROMA

Le opere del pittore Giuseppe Modica in mostra a Palazzo Venezia a Roma fino al 14 Dicembre 2008 – Ingresso Gratuito

 Le opere del pittore Giuseppe Modica in mostra a Palazzo Venezia a Roma fino al 14 Dicembre 2008 – Ingresso Gratuito

Aperta al pubblico, nelle sale di Palazzo di Venezia a Roma, appartamento Barbo, la mostra di Giuseppe Modica intitolata: ” Roma e la città riflessa “.
Giuseppe Modica torna ad esporre a Roma fino al 14 dicembre 2008, con un gruppo di circa 40 opere, inedite e relativamente recenti, in cui il tema dominante e conduttore è “la città riflessa”: Roma.

Le fotografie di Lisette Model in mostra al Museo di Roma Trastevere fino al 30 Novembre 2008

 Le fotografie di Lisette Model e della sua scuola in mostra al Museo di Roma Trastevere fino al 30 Novembre 2008

Di Lisette Model è un’ artista che ha fatto la storia della fotografia e che ha influenzato con la sua passione e il suo carisma generazioni di fotografi. La sua opera e quella dei suoi successori viene raccontata nella mostra itinerante intitolata ” Lisette Model e la sua scuola. Fotografie 1937 – 2002 “, presentata in anteprima italiana al Museo di Roma in Trastevere fino al 30 Novembre 2008.

Solo all’ età di trent’ anni Lisette Model (1901-1983) comincia ad esplorare il mondo della fotografia, ma adotta immediatamente uno stile ironico e personalissimo con cui rappresenta dapprima la Francia e poi l’ America della seconda metà del Novecento, dalle spiagge pubbliche di Coney Island ai jazz club, dalla ricchezza oziosa della Fifth Avenue alla semplicità dei ritrovi di quartiere. Immagini acute e inconsuete eppure a volte così grottesche da sfiorare la caricatura.

Centenario Munari a Roma: mostre e rassegne. Programma Ottobre-Novembre-Dicembre 2008 e Gennaio-Febbraio 2009

 Centenario Munari a Roma: mostre e rassegne. Programma Ottobre-Novembre-Dicembre 2008 e Gennaio-Febbraio 2009
Bruno Munari è tra gli italiani di genio del secolo scorso: ha rivoluzionato il design industriale e domestico e la grafica pubblicitaria, ha tenuto corsi fondamentali al MIT e in altre università americane, ha imposto uno stile che continua ad influenzare i creativi d’ oggi. Roma rende omaggio al Centenario Bruno Munari, protagonista della grafica e del design del ‘900. Dopo Milano nel 2007, Roma allestisce un vero e proprio circuito di mostre, rassegne e attività. Il programma è pensato soprattutto per le famiglie e i bambini, ai quali il grande creativo e scrittore milanese ha dedicato una parte significativa della sua attività, dalle ” macchine inutili ” ai centri per stimolare la creatività infantile.

PROGRAMMA CIRCUITO MOSTRE-RASSEGNE CENTENARIO MUNARI ROMA
OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE 2008 E GENNAIO-FEBBRAIO 2009

MOSTRA GIOCO AD EXPLORA il museo dei bambini in via Flaminia 82 fino al 22 Febbraio 2009:
è stata la prima ad aprire i battenti e sarà tra le ultime a chiudere (il 22 febbraio 2009). S’ intitola ” Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari ” e si rivolge ai più piccoli: partendo dalle opere di Munari, un labirinto giocoso di esperienze tattili, visive, di composizione e scomposizione di oggetti.

Mostra-evento Cento Pittori Via Margutta 2008 a Roma dal 30 Ottobre al 2 Novembre ingresso gratuito

 Mostra-evento Cento Pittori Via Margutta 2008 a Roma dal 30 Ottobre al 2 Novembre ingresso gratuito
Come da tradizione, si svolgerà a Roma nella storica cornice di via Margutta, dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2008, la manifestazione dei Cento Pittori.
Oltre 3.000 opere esposte tra dipinti a olio, disegni, sculture e acquerelli animeranno ancora una volta via Margutta a Roma, trasformandola in una vera e propria galleria d’ arte a cielo aperto. Gli artisti coinvolti hanno deciso di dedicare simbolicamente l’ edizione Cento Pittori 2008 (giunta alla sua 79esima edizione) alla integrazione razziale e alla ferma condanna del razzismo. Sono stati infatti invitati a prendere parte alla manifestazione anche artisti provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei.
Tra questi la pittrice polacca Margherita Lipinska, l’inglese Anthony Gerald Binns, l’ artista peruviano Freddy Toledo e quello argentino Ernani Castellammare, il pittore olandese Paul Nieuwenhof , il cubano Andres Borges Reyes e la pittrice Farida Abdul Rasaque, originaria del Mozambico.

RomaEuropa Festival 2008: arte contemporanea e spettacoli fino al 10 Dicembre 2008

 RomaEuropa Festival 2008: arte contemporanea e spettacoli fino al 10 Dicembre 2008

E’ iniziata la ventitreesima edizione del Roma Europa Festival: una tra le principali rassegne mondiali di arti contemporanee e spettacolo dal vivo. Il programma di quest’ anno fa centro su creatività e ricerca tecnologica. Il festival anima l’ autunno romano fino al 10 dicembre.
Oltre 300 artisti, 28 progetti, 54 serate di spettacoli, 57.000 posti per il pubblico, aperture cosmopolite verso altri continenti (come sempre al RomaEuropa) e, quest’ anno, una novità assoluta: RomaEuropa Web Factory, le nuove arti veicolate dalla rete (video art, scrittura creativa, musica, pubblicità UGA ovvero ” user generated content “).
Lo scopo della web factory è scovare e valorizzare nuovi creativi, senza preclusioni e con particolare interesse per le idee più inusuali. Il cuore fisico, sede di esperimenti visivi e incontri con il pubblico, è l’ Opificio di RomaEuropa in via dei Magazzini Generali 20 (Ostiense).

Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

 Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

Aperta al Palazzo delle Esposizioni fino al 6 Gennaio l2009 a mostra Etruschi-Le Antiche Metropoli del Lazio, che racconta e descrive il primato della civiltà etrusca nella regione Lazio attraverso lo sviluppo dei suoi principali centri urbani: Veio, Cerveteri, Vulci, Tarquinia.
L’ esposizione è dedicata in particolare ai rapporti tra queste antiche metropoli e Roma. Viene messa in luce la forte influenza etrusca sul mondo romano nelle pratiche religiose e nelle simbologie del potere, illustrando gli elementi di continuità e le differenze tra le due culture.
Nella mostra, i diversi caratteri delle quattro metropoli dell’ Etruria meridionale emergono dalle più importanti testimonianze artistiche locali, molte delle quali presentate al pubblico per la prima volta.
Veio è la città della coroplastica, la produzione in terracotta di decorazioni per i tetti degli edifici e di statuette votive. Accanto ai manufatti provenienti dal santuario, nell’ ottagono centrale del Palaexpo la ricostruzione di una parte del tempio di Apollo rievoca l’imponente effetto dato dalla sapiente commistione di architettura e scultura, con le statue di Apollo, Latona ed Eracle svettanti sulla sommità del tetto.

Mostra sull’ Imperatore Giulio Cesare a Roma da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009

 Mostra sull’ Imperatore Giulio Cesare a Roma da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009

Da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009 è allestita al Chiostro del Bramante di via della Pace a Roma, per la prima volta in Italia e nel mondo, una mostra dedicata alla figura di uno dei massimi protagonisti della storia romana: Giulio Cesare (ca. 100 – 44 a.C.), primo dittatore artefice dell’ impero romano e della sua grandezza.
La mostra parte dal personaggio Cesare e dal suo più stretto contorno politico e culturale, toccando i momenti forti della sua ascesa al potere: gli alleati-avversari (come Crasso, Pompeo, Cicerone), le campagne militari che gli diedero gloria e ricchezza, l’ avventura egiziana e l’ incontro con Cleopatra, l’ ambiente culturale e artistico romano di quegli anni; fino alla morte, avvenuta alle Idi di marzo del 44 a.C., alla consegna del potere nelle mani del giovane figlio adottivo Ottaviano e all’ apoteosi, la divinizzazione ufficiale.