Rive dei Mari: una nuova opera di Arnaldo Pomodoro a Capri


Un omaggio al mare del celebre scultore Arnaldo Pomodoro: si chiama “Rive dei Mari” e si tratta di un’opera monumentale commissionata dal Capri Palace Hotel&Spa nel 2008 e conclusa recentemente. Si tratta di un altorilievo in Fiberglass con polvere di marmo bianco, con un elemento scultoreo che fuoriesce dal soffitto e va a conficcarsi nel pavimento come la fiocina di un immaginario pescatore. Molti i riferimenti al mare: grandi conchiglie, fossili e relitti vanno a completare la scultura, che è lunga 43 metri e ingloba anche gli oblò della piscina. E poi ombre, luci, scorci marini… in un’altra opera che stupisce e riempie di ammirazione.

Napoli Teatro Festival: dal 26 giugno al 17 luglio al via la prima tranche

Torna il Napoli Teatro Festival, con la prima tranche di spettacoli che si terranno dal 26 giugno al 17 luglio e riprenderanno poi dal 9 settembre al 7 ottobre. L’edizione 2011 si presenta in quest’inedita veste “spezzata” a causa della rapidità con cui l’evento è stato organizzato, ma – assicura il direttore artistico Luca de Fusco – il prossimo anno la suddivisione sarà abolita ed il Napoli Teatro Festival tornerà ad essere un evento unico, in tutti i sensi.

Coppa America a Napoli nel 2013: così la città partenopea ci riprova

Nel 2003 l’aveva mancata di poco. Nel 2013 Napoli ci riprova, a fare da tappa per la Coppa America. Un progetto al quale stanno lavorando la Regione Campania, l’Unione Industriali ed il patrone del Napoli Calcio, che secondo indiscrezioni del quotidiano Il Mattino avrebbero incontrato gli organizzatori della Coppa America. E ora la città figura tra le candidate per ospitare le gare della Louis Vuitton Cup per la selezione dello sfidante del team che detiene il trofeo e che dal 2007 appartiene all’Emirates Team New Zealand.

VitignoItalia, dal 22 al 24 maggio il Salone del vino Italiano a castel dell’Ovo, Napoli

 Al via Vitignoitalia: domenica 22 maggio si inaugura a Castel dell’Ovo la settima edizione del Salone del vino da vitigno autoctono e tradizionale italiano organizzato Hamlet srl in collaborazione con Regione Campania e Unioncamere Campania, col patrocinio di Ministero per il Turismo, Provincia di Napoli, Comune di Napoli e Unione Italiana Vini.

VitignoItalia
Tre giornate in uno scenario mozzafiato: da domenica 22 a martedì 24 maggio le sale a picco sul mare del trecentesco Castel dell’Ovo ospiteranno degustazioni inedite, un percorso tra il meglio della produzione vinicola del paese ed incontri di business. Tante le novità di questa edizione: il percorso espositivo nelle sale del Castello è stato ampliato per far fronte alle numerose richieste di partecipazione da tutte le regioni italiane. Sono circa 300 le cantine che partecipano alla manifestazione, sparse in 9 sale. Il format dell’evento prevede le mattine dei tre giorni dedicate esclusivamente alle contrattazioni economiche con 30 buyers. Dalle ore 14 e fino alle 21, il Castello apre al pubblico che potrà degustare nuove annate, grandi etichette italiane, tra rossi, bianchi, bollicine, passiti.

Cena con eclissi totale di luna: il 15 giugno la natura fa spettacolo al Beluga di Napoli

 Il 15 giugno la luna scompare dal nostro cielo: sarà eclissi totale. Spettacolo suggestivo da festeggiare in una cornice speciale. Come il Beluga, il nuovo Skybar&Restaurant al nono piano di Romeo hotel a Napoli. Combinazione perfetta di design contemporaneo, arte e guizzi di grande personalità, il Beluga è il nuovo “salotto con vista” del Romeo hotel.

Cosa si trova al Beluga
Caffetteria, american bar e ristorante… il Beluga ha vetrate a tutta altezza che incorniciano un panorama a 360° sulla città, arredi e oggetti di ricercato design, installazioni di water-design e una terrazza con piscina che guarda il Vesuvio e la baia di Napoli.

Il Fai presenta la nuova delegazione di Napoli: giovani in prima linea con nuove iniziative

 Aprire ai giovani, raddoppiare le iscrizioni entro il prossimo triennio, comunicare e informare di più: questi i principali obiettivi della nuova Delegazione FAI di Napoli che si è presentata questa settimana alla stampa e agli imprenditori nella sala dell’Unione Industriali di Napoli. All’incontro hanno preso parte il Presidente dell’Unione Industriali Paolo Graziano, la Presidente regionale del FAI Maria Rosaria De Divitiis e il Capo delegazione di Napoli, Francesca Femiano Fuccia.
“Il patrimonio culturale e ambientale della nostra Regione è al centro del nostro programma di lavoro. Abbiamo a riguardo istituito un tavolo di lavoro con l’obiettivo di mettere a sistema le forze propositive e imprenditoriali di questa città per la salvaguardia di beni che appartengono a tutti. Il Fondo Ambiente Italiano è una risorsa importante in questa discussione e la strada giusta da percorrere è quella della sinergia”, ha esordito il Presidente Graziano.

Capodanno cinese: fuochi d’artificio nelle città italiane che ospitano le comunità cinesi

 Affari e cultura sotto una cascata scintillante di fuochi d’artificio. E’ la Cina in Italia, che punta a un interscambio di 100 miliardi di dollari nel 2015, tende una mano al Vaticano e festeggia a Napoli il capodanno cinese – la notte tra il 2 e il 3 febbraio – con il piu’ grande spettacolo pirotecnico di sempre fuori dai propri confini. ”Un omaggio del popolo cinese al popolo italiano”, sottolinea all’ANSA (video intervista su Ansa.it) l’ambasciatore della Repubblica popolare cinese a Roma, Ding Wei, annunciando che ‘‘la festa piu’ importante” per i cinesi sara’ celebrata anche a Roma, Milano, Firenze, Cagliari, con gli ”amici italiani”. Siamo nell”’anno culturale cinese”, in Italia che ha promosso ulteriormente i ”rapporti amichevoli” tra i due Paesi, ricorda il diplomatico, e questo e’ uno degli appuntamenti chiave.

Salotto Cilento, a Napoli vanno di scena il buon gusto e la solidarietà

 La ricerca costante della più alta qualità. L’amore per il bello e il buono nel rispetto di antiche tradizioni artigianali. È questa la filosofia della casa di moda maschile M.Cilento 1780 nella scelta di ogni dettaglio. Che siano tessuti, pellami, accessori, ma anche vini e prelibatezze gastronomiche, l’attenzione è costantemente rivolta all’eccellenza.
Il Salotto Cilento, estensione culturale dello storico negozio di via Medina, nato da un’idea di Ugo Cilento è ormai nelle agende dei gentiluomini partenopei e non solo e di tutti i cultori del bello e del buono: un luogo fuori dal tempo, nel centro della città, ma lontano dal caos metropolitano, dove periodicamente ci si incontra per discutere di stile e di eleganza con ospiti illustri.

Shopping di Natale: a Napoli apre il Christmas Temporary Shop

 Inaugura il 1 dicembre e resterà aperto per tutto il mese il primo negozio dedicato al Natale della città di Napoli. L’indirizzo è il Viviani Temporary Shop di Piazza Fuga, (quartiere Vomero) crocevia dello shopping della città. Tutte le idee regalo più cool e originali, accanto a edizioni limitate e pezzi introvabili nei comuni negozi, saranno in vendita per un intero mese in esclusiva da Viviani. Dalle proposte per i palati più esigenti agli accessori modaioli, tutto sarà accuratamente selezionato tra il top dei marchi italiani per rendere speciale ogni regalo.

Livio de Simone, Napoli, Mercoledì 9 dicembre, dalle 17 alle 20. – Full color party!

 Un full color party per festeggiare la nuova apertura di Livio de Simone in via Morelli, 15 a Napoli. Mercoledì 9 dicembre, dalle 17 alle 20. Un pomeriggio all’insegna di “tutti i colori possibili”, come amava dire lo stilista-pittore che negli anni Sessanta sorprese Jacky Onassis e Audrey Hepburn.

La boutique di via Morelli è stata completamente ridisegnata. È oggi condotta da Benedetta de Simone – figlia di Livio – che ne ha aggiornato disegni e tagli conservando identità e tradizione. Colori, modelli e tessuti assolutamente unici, novità (come trolley, piumini, borse e accessori) connotano la collezione inverno 2009-2010.