Al Fuorisalone 2010 di Milano, il caffé incontra l’arte e il divertimento: dal 13 al 19 aprile, nello spazio di Via Forcella 13 l’appuntamento è con Good News: espresso, music and fun. Una passeggiata per la zona più cool, seguendo un irresistibile aroma di caffè Illy… e poi la musica live, gli amici, il divertimento da vivere insieme 24 ore su 24. Sono queste le “buone notizie” portate da Good News, la nuova macchina per espresso che verrà presentata al pubblico proprio durante la settimana del design, nell’esclusiva location di via Forcella 13, ad un passo da Super Studio.
eventi milano
The thread of dreams, dal 14 aprile al 2 maggio cinquant’anni della maison Frette a Milano
150 anni di disegni, tessuti preziosi, jacquard, entrati nella storia iconografica: Frette, la maison leader nel luxury homewear celebra il proprio anniversario ultra secolare con una mostra e un grande evento. Una Mostra – ”The Thread of Dreams” Frette 2010 – 1860 – organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e curata dalla Direzione delle Civiche Raccolte di Arte Applicata che offre l’opportunità di presentare in modo originale il confronto tra ”passato” e ”futuro”, nel nuovo spazio dedicato a ”Costume, Moda e Immagine” voluto dal comune di Milano per Palazzo Morando. Vernissage il 14 aprile.
A Milano nasce un modo nuovo di fare teatro:EVENTI TEATRO RAGAZZI.
PRESENTAZIONE:
Eventi nasce nel 1995 a Genova e rappresenta un’identità unica nel mondo delle organizzazioni artistiche. Grazie alle capacità creative ed organizzative del gruppo, il palinsesto delle proposte offerte si è ampliato ampiamente. La forza del collettivo è proprio nel proporre produzioni proprie, originali e uniche, di grande successo.
Eventi Teatro Ragazzi da 12 anni crea spettacoli comici particolarmente divertenti, attraverso tecniche di coinvolgimento attivo dei bambini.
Il percorso di ogni spettacolo segue un tema centrale di interesse sociale, attuale e comunitario, al fine di stimolare le riflessioni dei bimbi a scuola od in famiglia. Gli spettacoli si ritrovano così ad essere un prezioso ausilio ai percorsi formativi per le scuole.
Dal 1996 ad oggi, parallela alle attività di produzione di spettacoli per ragazzi esistono le produzioni e collaborazioni che vengono realizzate per enti pubblici e aziende
SPETTACOLI:
Romanticamente… a Milano. Il Salotto “Galleria V. Emanuele II” si arreda di musica Grazie a G180 e Comune di Milano DICEMBRE 2009
L’Assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde, Maurizio Cadeo, con la collaborazione di Seven Stars Galleria 7*, ha confermato il proseguimento dell’ iniziativa per arredare Milano di Musica. La Galleria V. Emanuele II si arreda di musica, ogni sera, presso l’Ottagono, nell’orario dell’Aperitivo, dalle 17.30 alle 19.00.
Chi passeggiando, chi sorseggiando un aperitivo negli storici caffè, chi facendo acquisti nelle boutique accanto… chiunque potrà apprezzare le note del piano nel rinnovato Salotto di Milano, la Galleria V. Emanuele II. Suoneranno:
2, 4, 5, 9, 11, 16 DICEMBRE JEFERSON DE MELLO, giovane concertista, accompagnatore per pianoforte, di origine brasiliana, ama le note di Beethoven, Mozart, Liszt, Schubert e Bach. A luglio 2008 ha vinto il Premio come Miglior Talento durante il I concorso “Gli Occhi Miei di Carlo Donida”.
Fiera dell’Artigianato Milano 2009: dal 5 al 13 dicembre 2009 al Polo fieristico di Rho.
Natale si sta avvicinando e come tutti gli anni, a Milano c’è un appuntamento fisso:
La Fiera dell’Artigianato, un evento a cui i milanesi, ma non solo, non possono assolutamente mancare.
Ogni anno si radunano in fiera gli artigiani più bravi del mondo, provenienti anche dalle zone più nascoste del pianeta.
Migliaia gli stand prensenti alla manifestazione, moltissime le idee regalo per Natale.
La Fiera dell’Artigianato Milano 2009 si svolgerà dal 5 al 13 dicembre al Polo fieristico di Rho.
Mostra collettiva Denuncia e proiezione del film di Alfredo Jaar, Le Ceneri di Pasolini, CSOA COX 18, Milano, 16 dicembre 2009.
CSOA COX 18 mercoledì 16 dicembre 2009 ospita la mostra collettiva Denuncia, con Roberto De Luca, Stefano Lupatini, Daniele Pario Perra, Maria Vittoria Perrelli, Ciro Vitale e la proiezione del film di Alfredo Jaar Le ceneri di Pasolini, seguita da dibattito.
ore 18.30 apertura della mostra
DENUNCIARoberto De Luca | Stefano Lupatini | Daniele Pario Perra | Maria Vittoria Perrelli | Ciro Vitale
a cura di Valentina Briguglio, Francesca Guerisoli e Rossella Moratto
Gli artisti invitati condividono con Alfredo Jaar l’idea dell’arte e della cultura come intervento critico sul presente, assumendosi un ruolo attivo nella società, affrontando temi di urgenza e rilevanza internazionale, non tralasciando la qualità estetica dei loro lavori.
Waiting for Carmen. Milano premia i Giovani, 6 dicembre 2009 Seven Stars Galleria, Saloni Imperiali
LA MUSICA COME ALIMENTO DELL’ANIMA
Waiting For…aspettando le eccellenze che i grandi eventi di Milano porteranno in città, con questa serata Milano premia i Giovani e li accompagna verso l’Expo di Milano del 2015. Un convivio di giovani Eccellenze nella musica, nell’alimentazione e nella sommellerie di alta gamma. Ospite d’Onore e Anchor man della serata, presso i Saloni Imperiali del Seven Stars Galleria, in Galleria V. Emanuele II, a Milano sarà Red Ronnie.
A Carmen, a questa grande opera, quest’anno sarà dedicata l’inaugurazione della stagione di uno dei Teatri più importanti d’Italia, La Scala di Milano. “E a quest’opera abbiamo pensato di dedicare una serata speciale, unica, indimenticabile” – dice Francesca Parvizyar, responsabile dell’organizzazione di questo evento ed ideatrice di questo format – “lo faremo con il supporto di alcuni dei più famosi chef meneghini davanti ad un pubblico di 100 ospiti selezionatissimi. Tra cui Enrico Bartolini Chef e patron del ristorante Le Robinie di Montescano (Pavia) e Andrea Berton, Chef di Trussardi alla Scala di Milano.
Le voci della città, percorso musicale tra gli antichi organi di Milano fino al 12 dicembre 2009
Ha preso il via mercoledì 1 luglio, la rassegna di eventi “Le Voci della Città – Antichi organi un patrimonio di Milano” l’ articolato percorso musicale che fino al 12 dicembre darà voce alle suggestive sonorità dei più antichi organi della città. La manifestazione giunta quest’ anno alla sua nona edizione è realizzata grazie al patrocinio e al contributo dell’ assessorato al Turismo, marketing territoriale, identità del Comune di Milano.
L’ ESTATE A MILANO
“Una manifestazione che coniuga l’ alto valore culturale dei concerti proposti alla riscoperta dei luoghi sacri della città, spesso poco conosciuti o totalmente ignorati sia dai cittadini che dai molti turisti che giungono in città durante l’ estate– così commenta l’ assessore comunale al Turismo Massimiliano Orsatti – Iniziative come queste permettono di affiancare all’ offerta turistica della città, anche quella del turismo religioso, oggi sempre più rilevante e attualmente espressa solo dal Duomo o da Santa Maria delle Grazie”.
LUOGHI E ORGANI SACRI DI MILANO
Ricco il programma di appuntamenti vedrà protagonisti gli organi antichi e storici di Milano, alternati a inedite visite guidate ad alcuni luoghi sacri della città, con il loro immenso patrimonio di arte e storia. Le sedi che ospiteranno i 21 appuntamenti di ‘Le voci della città – antichi organi un patrimonio di Milano’ spaziano dalla centralità del Duomo alle più distanti periferie, dove si svolgerà il percorso ‘Luoghi d’arte fuori porta’ inaugurato con successo lo scorso anno e che coinvolge, nel pieno dell’estate, la certosa di Garegnano, la chiesa dei Tre Ronchetti e l’Abbazia di Chiaravalle.
Eventi: Cena nel buio all’ Istituto ciechi, il 29 aprile, 13 e 27 maggio e 10 giugno 2009, Milano
Dialogo nel Buio è una mostra ospitata nella sede dell’ Istituto dei Ciechi di Milano, dove si compie un percorso in totale assenza di luce accompagnati da guide non vedenti. Un viaggio di oltre un’ ora nella completa oscurità che permette di sperimentare un nuovo modo di “vedere”.
Ci si affida al tatto, all’ udito, all’olfatto e al gusto per vivere un’ esperienza straordinaria, dove i ruoli si invertono e le barriere si abbattono. Una visita che ha il sapore di una sfida, alla portata di chiunque abbia voglia di provarci.
Ma ora è anche possibile, oltre al classico percorso nel buio, intrattenersi anche per una cena completamente al buio.
LA CENA AL BUIO
Risvegliare i sensi del gusto, dell’ olfatto, del tatto, dell’ udito. Giocare a riconoscere le cose, a distinguere oggetti comuni senza la vista, a godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Parlare col vicino senza i condizionamenti dell’ immagine, dell’ apparenza.
Eventi: Waterwall al Teatro Smeraldo dal 7 maggio 2009. Spettacoli Milano Eventi
Una cascata di 16.000 litri d’acqua, 100 quintali di massa, 4 metri d’ altezza e 10 di larghezza, 110 quintali di struttura metallica. Acqua e danza si incontrano a Waterwall, un evento eccezionale da non perdere assolutamente.
Dopo aver conquistato il pubblico d’ Europa e America, reduci dallo strepitoso successo in Corea, dopo aver vinto il Total Theatre Award 2003 al Fringe Festival di Edimburgo, aver partecipato all’ Israel Festival 2004 e al Just for Laugh Festival 2004 di Montreal, Ivan Manzoni e il suo spettacolo “WATERWALL” tornano in Italia, al Teatro Smeraldo a partire dal 7 maggio, per farci vivere nuove emozioni.
LA COMPAGNIA
Ivan Manzoni, direttore artistico e fondatore della Compagnia “MATERIALI RESISTENTI DANCE FACTORY”, formatosi professionalmente come ballerino con maestri di calibro internazionale, nel 1999 inizia a lavorare al suo progetto più ambizioso: tradurre sulla scena la volontà di superare le barriere architettoniche e linguistiche tradizionali della danza, sostituire la ricerca drammaturgica con lo studio delle potenzialità offerte dall’ incontro-scontro tra la forza dell’ acqua e le potenzialità del movimento.