La Fabbrica del Canto torna a Milano per festeggiare degnamente i 150 anni dell’Unità d’Italia: la rassegna internazionale di musica corale, con l’edizione 2011, festeggia vent’anni di attività, che coincidono anche con il 150° anniversario dell’unità d’Italia. Il festival, apertosi il 3 giugno, proseguirà con tante iniziative ed esibizioni fino al 21 giugno. Sono infatti 18 i concerti che si terranno nel corso della rassegna, che toccheranno 14 città dell’hinterland milanese: Milano, Legnano, Arluno, Bresso, Busto Garolfo, Canegrate, Castano Primo, Cernusco sul Naviglio, Magenta, Ossona, Parabiago, Rescaldina, San Vittore Olona e Zibido San Giacomo. Gli otto cori ospitati dal festival saranno The Gents (uomini, Olanda), Estudio coral meridies (misto, Argentina), Parahyangan Catholic University Choir (misto, Indonesia), Pro Musica Girls’ Choir (donne, Ungheria), Arctic Light (donne, Svezia), Joyful Company of Singers (misto, Inghilterra), Realtime (uomini, Canada), Hover Chamber Choir (misto, Armenia).
eventi milano
Andar per Navigli a Milano
Il fascino di Milano da una prospettiva diversa: quella dei Navigli, i canali creati al tempo dei Romani a scopo difensivo e poi per i trasporti, che oggi sono sempre più meta e attrazione turistica.
I Navigli, infatti, costituiscono il cuore tradizionale della metropoli lombarda, tanto che sono legati indissolubilmente alla storia della città e al suo sviluppo. Basti pensare che il Canal Grande è il più antico canale navigabile d’Europa, e la loro efficienza si deve in larga parte a Leonardo da Vinci, che progettò ed ampliò molti dei canali e i loro meccanismi di funzionamento.
In estate, però, i Navigli diventano una piacevole meta per farsi qualche piacevole crociera al tramonto: a partire dal 9 giugno, sul Naviglio Grande sarà infatti possibile navigare, con tanto di sosta programmata in un ristorante durante il tragitto e rientro a Milano prima di mezzanotte (la partenza alle 19).
Salone del mobile: Milano da oggi e fino al 17 aprile è capitale del design
La parola d’ordine è next, tendenze, modi di essere e di abitare gli spazi. Per 6 giorni dal 12 al 17 aprile Milano (l’apertura al pubblico e’ solo domenica 17) diventa la capitale del design con il Salone del Mobile. Un appuntamento internazionale che raduna i grandi nomi dell’interior design. Intanto Milano accoglie creativi, archistar e grandi nomi dell’arredamento, che presentano le nuove collezioni sul parterre milanese a Milano Rho Fiera e i visitatori del salone con un ricco carnet di eventi collaterali .
Non solo Fiera
Per il Salone anche Monte Napoleone diventa un museo all’aperto. Dal tavolino Snake di Carlo Contin, che ricorda un po’ le ninfee di Monet, alla poltrona fatta con uno scheletro di tubi idraulici di Lorenzo Damiani: esempi di oggetti e designer che ‘ce l’hanno fatta’ e che partendo dal padiglione Satellite al Salone del mobile, dedicato tradizionalmente ai giovani creativi, sono arrivati a produrre con aziende importanti.
Una trentina di questi oggetti, alcuni diventati prodotti di successo, altri premiati con riconoscimenti prestigiosi o entrati nei piu’ importanti musei di design, entrano nella mostra che fa cornice al salone di Fieramilano.
Alla BIT 2011 polemiche sulla odiata tassa di soggiorno
Crisi o meno, al periodo di vacanza non si rinuncia. Sia l’offerta che la domanda stanno prendendo misure adeguate e, dopo un paio d’anni di disorientamento, con strumenti diversi e proposte diverse, si reincontrano per parlare di viaggi. Non ne è esente l’edizione 2011 della Borsa Internazionale del Turismo: si riparte dalle due sicurezze sul mercato, i viaggi di nozze e le crociere, due segmenti dell’offerta che non hanno sofferto cali, anzi, hanno avuto crescite quasi esponenziali, grazie al modificato approccio al mercato.
Liste nozze nelle agenzie viaggio
Liste di nozze nelle agenzie di viaggio i primi; proposte cumulative per famiglie e itinerari in bassa stagione i secondi. Fuori da questi due poli tutto indica come la maggioranza dei turisti abbia accorciato il proprio raggio d’azione, passando da destinazioni esotiche a località sempre di mare ma più vicine, o puntando a conoscere più da vicino l’Italia ed il suo territorio; il tutto mantenendo peraltro inalterato il budget per la vacanza, o riducendo in parte il periodo di permanenza.
Capodanno cinese: fuochi d’artificio nelle città italiane che ospitano le comunità cinesi
Affari e cultura sotto una cascata scintillante di fuochi d’artificio. E’ la Cina in Italia, che punta a un interscambio di 100 miliardi di dollari nel 2015, tende una mano al Vaticano e festeggia a Napoli il capodanno cinese – la notte tra il 2 e il 3 febbraio – con il piu’ grande spettacolo pirotecnico di sempre fuori dai propri confini. ”Un omaggio del popolo cinese al popolo italiano”, sottolinea all’ANSA (video intervista su Ansa.it) l’ambasciatore della Repubblica popolare cinese a Roma, Ding Wei, annunciando che ‘‘la festa piu’ importante” per i cinesi sara’ celebrata anche a Roma, Milano, Firenze, Cagliari, con gli ”amici italiani”. Siamo nell”’anno culturale cinese”, in Italia che ha promosso ulteriormente i ”rapporti amichevoli” tra i due Paesi, ricorda il diplomatico, e questo e’ uno degli appuntamenti chiave.
Ponte di Sant’Ambrogio: tutti in piazza Castello per gli O’bej! O’bej!
La nebbia è sempre più rara a Milano, ma difficilmente rinuncia a presentarsi il 7 dicembre agli Oh bej! Oh bej!. La festa patronale di Sant’Ambrogio, con cui iniziano i festeggiamenti natalizi sotto la Madonnina, è infatti uno degli appuntamenti più importanti per la città e una delle occasioni per incontrare i milanesi doc, le cui strade difficilmente incontrano quelle dei turisti.
Tra le bancherelle sotto il Castello sforzesco, dove la fiera si svolge dal 2007, dopo più di cento edizioni in piazza Sant’Ambrogio, rivive ogni anno una tradizione medioevale (1288). Il suo nome deriva però dall’arrivo da Roma di un nuovo Gran Maestro dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Giannetto Castiglione, nel 1510. Per trovare una buona accoglienza, in un periodo burrascoso nei rapporti tra Milano e il Papato, fa precedere la sua carrozza da pacchi di doni e dolciumi che vengono distribuiti ai bambini. Con questo espediente ottiene un ingresso trionfale alla basilica di Sant’Ambrogio circondato dalla folla in festa che ammira i regali e grida “Oh bej! Oh bej!” (Oh belli! Oh belli! in dialetto).
Serate musicali alla Galleria Ostrakon di Milano: appuntamento per il primo e l’8 luglio
In concomitanza con la mostra “Enrico Cattaneo: Milano, le nude cose”, la Galleria Ostrakon di Milano propone due coinvolgenti serate musicali con il duo formato dai musicisti Roberto Romano e Lucio Renoso e il gruppo degli Alternativa Roxy accompagnati dal bassista Vittorio Bianco.
PROGRAMMA DELLE SERATE
* Giovedi 1 luglio ore 19.00 – Roberto Romano & Lucio Renoso
I brani, realizzati appositamente per l’occasione, accompagneranno i panorami urbani del grande fotografo milanese, proponendo un avvolgente viaggio tra i suoni cadenzati e ipnotizzanti della chitarra battente e del n’goni.
Swap vacanze e turismo ecosostenibile, a Milano dal 10 al 12 giugno
Si svolge a Milano, all’EcoConcept Store Atelier del Riciclo (via Casale 3/a) dal 10 al 12 giugno, dalle 18:00 in poi, la prima kermesse del baratto dedicata al viaggio e al turismo ecosostenibile. Lo Swap Vacanze prevede una tre giorni dedicata a chi desidera sperimentare una tipologia di vacanza differente: i partecipanti potranno scambiare tutto quello che fa estate, dalla casa in riviera all’appartamento in montagna, o al posto in barca a vela, ma anche semplicemente condividere itinerari e racconti di viaggio. Non solo: sarà possibile degustare un bio happy hour preparato dalla Cascina Maremma e anche provare la navigazione dolce a bordo di uno dei battelli di Navigli Lombardi, che portano alla scoperta dei Navigli di Leonardo, nel centro di Milano. E mentre si naviga, perché non provare un bio rilassamento beauty, ovvero un massaggio rilassante con oli essenziali purissimi? Inoltre, gli swapper avranno a disposizione anche alcune moto elettriche e biciclette a pedalata assistita per una prova gratuita del movimento a emissioni zero.
Torna l’aperitivo d’estate al Poldi Pezzoli di Milano, dal 16 giugno al 21 luglio musica e reading al museo
Torna l’appuntamento con Aperitivo d’estate al Museo Poldi Pezzoli di Milano: il mercoledì, a partire dal 16 giugno e fino al 21 luglio dalle 18.00 alle 21.00, il Museo Poldi Pezzoli offre un aperitivo sul terrazzo, grazie alla collaborazione con Camparisoda. Con 8 euro, oltre a visitare le collezioni del Museo fuori dal consueto orario di apertura, potrete così rilassarvi durante le calde sere dell’estate milanese sorseggiando un aperitivo all’aperto, su un bellissimo terrazzo nel cuore della città.
Ma non è tutto: alle ore 19.30 si potranno ascoltare brani musicali eseguiti dagli studenti del Conservatorio di Milano o brani letterari recitati dagli allievi del Piccolo Teatro di Milano.
I Promessi Sposi in un recital: il 18 giugno a San Siro, Milano
“Dall’emozione mi si blocca la gola, è un grande sogno che si realizza, una cosa incredibile e sono felicissimo“. Michele Guardì, autore e regista televisivo, esprime così, all’ADNKRONOS, il suo stato d’animo pochi minuti prima dell’inizio del recital ‘I Promessi Sposi‘ nel Duomo di Milano. Molte le personalità presenti allo spettacolo, tra questi Giancarlo Magalli, Elisabetta Gardini e il consigliere di amministrazione della Rai Antonio Verro. La serata è intitolata ‘Fede, Speranza e Carità’, con Renzo, Lucia e Don Abbondio che rivivranno attraverso la lettura di Giorgio Albertazzi e del cast della Compagnia del teatro Musicale Italiano. Si tratta di una anticipazione dell’evento in programma a San Siro il 18 giugno quando allo stadio milanese verrà presentata l’opera moderna sui Promessi sposi con le musiche di Pippo Flora e i testi e la regia proprio di Michele Guardì che sarà anche il produttore dello spettacolo.