Germania, paese di poeti e filosofi al parco floreale Keukenhof dal 24 marzo al 20 maggio

 Keukenhof nel 2011 porta il suo saluto primaverile alla Germania. Il parco floreale per eccellenza ha scelto quest’anno il tema ‘Germania, paese di poeti e filosofi‘. Un omaggio ai numerosissimi ‘vicini di casa’ che ogni anno visitano il parco e al secondo paese importatore di bulbi. La maggiore attrazione legata al tema Germania sarà un magnifico mosaico di fiori raffigurante la porta di Brandeburgo, per il quale sono stati piantati ad ottobre 100.000 bulbi.

I pacchetti del parco floreale Keukenhof
* La natura incontra l’arte:
Il nuovo pacchetto Keukenhof, Museo Van Gogh e giro sui canali
Dal 24 marzo al 20 maggio il parco floreale Keukenhof, ed il Museo Van Gogh celebrano la primavera con un nuovo pacchetto dal nome “Van Gogh in fiore” che comprende:
Ingresso al parco Keukenhof
Ingresso al Museo Van Gogh
Giro di 1 ora in battello lungo i canali di Amsterdam
Trasferimento in pullman da Amsterdam al parco Keukenhof

Il pacchetto è nato dall’unione di queste 3 importanti attrazioni per facilitare il gran numero di visitatori che ogni anno desiderano godersi la fioritura del parco Keukenhof, i magnifici canali di Amsterdam e le pitture di fama mondiale di Van Gogh, oltre alla mostra sui dipinti dedicati alla fioritura di van Gogh.
Le 3 attrazioni si possono visitare anche in giorni diversi.
Il costo del pacchetto è di 49,50€ , bambini da 4-13 anni 24,75 € acquistabile da ora fino al 20 maggio su www.lindbergh.nl

Torino e il Piemonte festeggiano i 150 anni d’Italia: ecco gli eventi in programma

 Mostre, eventi, manifestazioni sportive, spettacoli, concerti e conferenze. Sono tantissimi gli appuntamenti del programma nazionale delle Celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, presentato a Roma nella Sala della Stampa Estera.
Speriamo che Torino e il Piemonte, per la passione con cui hanno lavorato e per la ricchezza del programma che hanno messo a punto, siano da esempio anche per le altre regioni italiane”: così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Gianni Letta, ha introdotto il grande appuntamento dedicato all’Italia e alle sue eccellenze organizzato a Torino e in Piemonte da Comitato Italia 150.

Il festival del ghiaccio di Harbin: in Cina le più belle statue di ghiaccio e neve

 Ad Harbin, in Cina, è iniziato il Festival del ghiaccio con gigantesche e spettacolari sculture fatte di neve. Il festival, uno dei più famosi del mondo, attira ogni anno migliaia di visitatori dalla Cina e dall’estero; sparse per la città opere d’arte a zero gradi, scultori ed artisti armati di scalpello che si contendono il primato. Ad aumentarne il fascino, luci ed effetti speciali. Si cammina tra sculture di ghiaccio fluorescenti e tra case, igloo e corridoi trasparenti. La temperatura in inverno ad Harbin sfiora i -20/-30 gradi e le opere possono così resistere mesi. Durante il Festival del Ghiaccio nasce un’altra città parallela ed artificiale fatta di igloo, palazzi di neve, statue affascinanti.

Unità d’Italia: partono i festeggiamenti per il 150° anniversario a Reggio Emilia

 Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha aperto, con l’alzabandiera in piazza Prampolini le celebrazioni del 150/o anniversario dell’unita’ d’Italia, che ha coinciso con l’anniversario del tricolore che ogni anno si ricorda a Reggio Emilia. Per le celebrazioni anche lo spettacolo di luci sui tre ponti di Santiago Calatrava che sormontano l’Autostrada del sole e le strade di accesso al casello dell’A1 a Reggio Emilia che si sono illuminati di bianco, rosso e verde con uno spettacolo unico con un’ immensa bandiera italiana luminosa.
Oltre ad ospitare le celebrazioni, Reggio diventa la capitale del vessillo nazionale (che nacque in questa citta’ il 7 gennaio 1797), allestendo fra l’altro una mostra che ripercorre la storia della bandiera coinvolgendo letteralmente tutta la citta’.

Giornata di Primavera del Fai: il 27 e il 28 marzo 590 monumenti aperti in tutta Italia

 Torna la Giornata di Primavera del Fai (Fondo Ambiente Italiano), che per la diciottesima edizione aprirà eccezionalmente il 27 e 28 marzo 590 monumenti tutte le regioni d’ Italia. Saranno svelati bellezze e segreti di luoghi generalmente inaccessibili in palazzi, castelli, chiese, aree archeologiche, giardini. Quest’anno figurano per la prima volta Palazzo Chigi a Roma, sede della Presidenza del Consiglio, Casa Verdi a Milano, Palazzo della Banca d’Italia a Firenze, il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, la Villa Romana di Casignana, a Reggio Calabria, Palazzo Grimaldi della Meridiana, un gioiello appena restaurato.

Campionato mondiale di pesto alla genovese: sabato a Genova la sfida per strappare il titolo agli americani

 E’ una sfida importante quella che si giocherà sabato al Campionato mondiale di pesto alla genovese: riconquistare il titolo andato in passato agli americani. I più agguerriti sono i concorrenti genovesi e quelli del Tigullio, determinati a riportare il titolo in Liguria, conquistato dall’aiuto cuoco James Bowien di San Francisco.
Dobbiamo assolutamente vincere – dice il presidente dell’associazione Palatifini, Roberto Panizza a IGN, testata online dell’Adnkronos – e non solo perché giochiamo in casa, ma perché circa la metà dei partecipanti sono liguri. Non c’è dubbio gli stranieri ci daranno filo da torcere. Vengono da tutto il mondo e ci sarà anche una ragazza giapponese“.

Primavera dei sapori: fiere, sagre e mercati di primavera a Cuneo

 Dai tagli di vitello ai ceci di Nucetto, dalla frutta di Lagnasco al cioccolato, la bella stagione in provincia di Cuneo è soprattutto una primavera del gusto. Torna nella Granda la ”Primavera dei sapori”: una rassegna di sagre, fiere e mercati di prodotti tipici alla scoperta della cucina di resistenza della campagna cuneese.
Tra i 45 appuntamenti in cartellone ci sono molti classici. Come la sagra del fritto misto a Torre San Giorgio il 16 aprile, o la ceciata di Nucetto che chiude la rassegna a fine luglio, con le ”zingarelle” in costume che servono la tradizionale zuppa di ceci. Altre sagre di lunga tradizione sono quella della fragola, a Peveragno il 12 giugno, che quest’anno e’ alla 53esima edizione, la rassegna di frutti e floricultura ”Fruttinfiore” a Lagnasco dal 16 al 18 aprile, la sagra della pesca di Revello il 23 luglioO la fiera del manzo e della vacca grassa, il 25 marzo, a Carru’, nata come costola della piu’ celebre festa del bue grasso, che e’ l’occasione per premiare i migliori allevatori di bovini di razza piemontese.

Petali di Spello il 13 e 14 marzo al B&B Expo di Bruxelles

 I ‘Petali di Spello‘ sbocciano a Bruxelles, il 13 e 14 marzo, in occasione della quinta edizione del ‘B&B Expo‘.
Petali di Spello – afferma Antonio Luna, vice sindaco con delega al turismo – è un suggestivo calendario di appuntamenti che contiene le descrizioni fotografiche delle principali manifestazioni e dei più visitati siti che, nel teatro del centro storico, esprimono l’identità della città“.
Dopo il successo alla Bit di Milano ci piaceva tentare questa esperienza europea. Giocando con i numeri abbiamo, per l’occasione, coniato lo slogan Spello 10-10-10, ovvero 10 eventi e 10 monumenti per visitare Spello nel 2010”.

Rassegna nazionale di formaggi di montagna: è allarme pirati caseari

 Attenzione, i pirati caseari minano le nostre produzioni“. A lanciare l’allarme è Terenzio Borga, Presidente di Aprolav, l’associazione che riunisce circa 4000 produttori di latte in Veneto, nell’ambito della presentazione della prima rassegna nazionale di formaggi di montagna che si è svolta a Belluno nella sede di Dolomiti turismo. La rassegna nazionale di formaggi di montagna si svolgerà a Falcade dal 26 al 28 marzo 2010 nell’ambito dei Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino e si chiama “Sciare in forma”. Capofila dell’iniziativa la Provincia di Belluno coadiuvata da Dolomiti Turismo, Aprolav e Ministero alle politiche agricole.