Si accendono i motori della Mille Miglia: partenza il 6 maggio a Brescia

 La sfida è quella di superare il grande successo degli anni passati valorizzando un marchio che può considerarsi, da sempre, bandiera del made in Italy. A 83 anni dalla sua prima edizione, riaccende i motori l’edizione 2010 della ‘Mille Miglia‘, 28ma rievocazione storica della celebre gara mondiale. Oltre 1400 richieste di partecipazione, ma solo 375 selezionatissime ‘regine’, precedute da un corteo di 130 fiammanti Ferrari, d’epoca e moderne, partiranno da Brescia il 6 maggio prossimo e, attraversando mezza Italia, arriveranno a Roma la sera del 7 per poi tornare a Brescia la sera dell’8.

The thread of dreams, dal 14 aprile al 2 maggio cinquant’anni della maison Frette a Milano

 150 anni di disegni, tessuti preziosi, jacquard, entrati nella storia iconografica: Frette, la maison leader nel luxury homewear celebra il proprio anniversario ultra secolare con una mostra e un grande evento. Una Mostra – ”The Thread of DreamsFrette 2010 – 1860 – organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e curata dalla Direzione delle Civiche Raccolte di Arte Applicata che offre l’opportunità di presentare in modo originale il confronto tra ”passato” e ”futuro”, nel nuovo spazio dedicato a ”Costume, Moda e Immagine” voluto dal comune di Milano per Palazzo Morando. Vernissage il 14 aprile.

Primavera dei sapori: fiere, sagre e mercati di primavera a Cuneo

 Dai tagli di vitello ai ceci di Nucetto, dalla frutta di Lagnasco al cioccolato, la bella stagione in provincia di Cuneo è soprattutto una primavera del gusto. Torna nella Granda la ”Primavera dei sapori”: una rassegna di sagre, fiere e mercati di prodotti tipici alla scoperta della cucina di resistenza della campagna cuneese.
Tra i 45 appuntamenti in cartellone ci sono molti classici. Come la sagra del fritto misto a Torre San Giorgio il 16 aprile, o la ceciata di Nucetto che chiude la rassegna a fine luglio, con le ”zingarelle” in costume che servono la tradizionale zuppa di ceci. Altre sagre di lunga tradizione sono quella della fragola, a Peveragno il 12 giugno, che quest’anno e’ alla 53esima edizione, la rassegna di frutti e floricultura ”Fruttinfiore” a Lagnasco dal 16 al 18 aprile, la sagra della pesca di Revello il 23 luglioO la fiera del manzo e della vacca grassa, il 25 marzo, a Carru’, nata come costola della piu’ celebre festa del bue grasso, che e’ l’occasione per premiare i migliori allevatori di bovini di razza piemontese.

Percorsi di luce alla Reggia di Caserta: boom di visitatori. Eventi fino a maggio 2010

 Boom di visitatori alla Reggia di Caserta in occasione dei “Percorsi di luce nella Reggia. Le stagioni reali”. Nella serata inaugurale di sabato 27 giugno, oltre duecento visitatori, tra cui operatori turistici e giornalisti, hanno partecipato all’ iniziativa, divisi in tre turni a partire dalle ore 21.15. Guidati da esperti storici dell’ arte, dopo aver percorso il viale d’ accesso illuminato dalle fiaccole, i visitatori sono saliti a bordo di un bus ‘City sightseeing’ fino alla fontana di Diana e Atteone e da lì a piedi all’ interno del Giardino Inglese, immersi in un’ atmosfera magica, attraverso un mix di luci, musiche e performance d’ autore, alla ricerca del ‘Destino dei Miti’, filo conduttore del viaggio. L’ evento, giunto alla settima edizione, è promosso dall’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, con la direzione artistica di Francesco Capotorto. La programmazione prevede un ciclo di eventi che dureranno fino a maggio 2010: oltre a riproporre per tutto il periodo estivo (da giugno a ottobre) il percorso nel Parco della Reggia, dopo tre anni ritorna il percorso invernale negli appartamenti storici (da novembre a maggio 2010).

Eventi: Tour del mistero 2009 e sculture da mangiare, il 30 maggio 2009 al Museo Cividini, Bergamo

 Sabato 30 maggio per festeggiare la maggiore età del “Tour del Mistero” ideato e condotto da 18 anni da Paolo Moschini, il Museo Cividini che ha la sede nella antica Zecca di Bergamo ultima tappa del Tour del Mistero 2009, alle ore 23.00, presenta una scultura di Pierantonio Volpini non solo da guardare, ma anche da mangiare.
Il tour del Mistero ha permesso a decine di migliaia di cittadini e turisti, non solo bergamaschi ma di ogni parte d’ Italia e del mondo, di conoscere e apprezzare angoli segreti, nascosti e solitamente inaccessibili di Bergamo Alta, contribuendo così alla diffusione della sua fama di città d’ arte tra le più belle d’ Italia.

L’ originale idea delle sculture da mangiare nasce dalla mente creativa di Pierantonio Volpini, che fece le sue prime sperimentazioni agli inizi degli anni 80 oltre 25 anni fa e come scriveva il Corriere della Sera del 12/06/87: “…si tratta delle riproduzioni dei quadri di Pierantonio Volpini, sotto forma di risotti in bianco, rosso e verde (“rinfresco patriottico” che… i visitatori potranno gustare o portarsi a casa e conservare in frigirifero)…

Eventi: Festival della Fragola di Terricciola, 23 e 24 maggio 2009, Pisa

 Terricciola proporrà le proprie specialità le fragole nel giardino comunale della località pisana. Semplici, con la panna o rivisitate in altri piatti: dagli antipasti al primo e ovviamente alla frutta. L’ appuntamento è per questo weekend e per il prossimo con la ventisettesima edizione della manifestazione nella cittadina toscana. Per chi non ama il risotto e la scaloppina alla fragola, c’ è la variante penne alla boscaiola e all’ arrabbiata, oltre alla zuppa di cavolo. Per proseguire con scaloppine alla fragola oppure bistecca alla brace, salsicce e arista al forno. Il vino è quello buono dei produttori locali e, per chi non può proprio farne a meno, c’ è anche la più classica pizza.

IL FESTIVAL DELLA FRAGOLA
Un evento famoso in tutta la Toscana, che ogni anno attira centinaia di turisti.
Questo paese ha una tradizione antichissima, ancora densa di quella grande cultura contadina che a poco a poco stiamo perdendo. Una località posta in quel magnifico paesaggio delle colline pisane, colorato di vigneti, uliveti, antichi casolari e cantine.
Passare un tranquillo fine settimana lontano dallo stress della città, all’ insegna della natura, dello stare insieme e certo anche del mangiar bene è ancora possibile.

Fiera Internazionale del Libro al Lingotto fiere dal 14 al 18 maggio 2009, Torino

 Il tema dell’ edizione 2009 sarà l’ Io e il suo rapporto con gli altri. La frammentazione dell’Io ha segnato profondamente la cultura novecentesca, sia in campo letterario che artistico. Come sono cambiate la percezione e la rappresentazione del Sé? Per decenni l’ Io ha dovuto annullarsi a favore del gruppo, del Partito, dei movimenti, per cui ogni pur legittima istanza individuale veniva vissuta come pericolosamente antisociale. La crisi dei partiti e dei corpi intermedi di rappresentanza ha rimesso l’ Io al centro della scena, ma ne ha anche sviluppato gli egoismi e l’ insensibilità.
Oggi l’Io sembra preoccupato soltanto del proprio piacere e successo personale, e poco disposto a misurarsi e confrontarsi in un grande progetto collettivo. La società si va configurando come una somma di automi che hanno difficoltà a comunicare tra loro.

UNA RIFLESSIONE SULL’ ANIMA ATTRAVERSO I LIBRI
Ogni discorso sull’ Io deve partire, prima ancora che dalla psicologia, dalle neuroscienze e dalle sue recenti, importanti scoperte. Dove si trova e come è fatta l’anima? Quali sono e come lavorano le strutture fisiologiche che presiedono all’elaborazione del pensiero, delle emozioni, dei ricordi e dei sogni? Quali procedimenti regolano ciò che noi chiamiamo coscienza? Sul tema sono annunciate le lezioni magistrali di illustri scienziati italiani ed esteri, come Edoardo Boncinelli.

Eventi: La notte dei musei, il 16 maggio musei aperti fino alle 2.00 con spettacoli e manifestazioni a tema

 Lasciare aperti i musei statali in orario notturno e gratuitamente permettendo quindi la fruizione dell’ inestimabile patrimonio artistico italiano anche a chi non riesce a farlo nel normale orario di visita.
E’ il senso dell’iniziativa “La Notte dei Musei”, prevista per il 16 maggio e giunta alla sua quarta edizione
. La manifestazione nasce infatti nel 2005 su idea del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. Quest’anno per la prima volta aderiranno anche Scozia, Irlanda del Nord, mentre Belgio, Serbia e le municipalità di Copenaghen, Barcellona e Bucarest amplieranno le loro proposte.
L’Italia, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, svolge un ruolo di coordinamento nazionale dei propri istituti territoriali.

Pensata per avvicinare un nuovo pubblico all’ambiente dei musei attraverso attività appositamente organizzate per questo evento, La Notte dei Musei consentirà al visitatore di dialogare con le collezioni permanenti, senza dover pensare agli orari di chiusura. I musei che aderiscono all’iniziativa, oltre ad offrire l’entrata gratuita, con l’organizzazione di spettacoli e manifestazioni, rimangono aperti fino alle 2.00 di notte (ultima entrata all’1.00).

Eventi: Mantova artigiana, l’ arte in tavola dal 16 al 17 maggio 2009, Mantova

 Torna a Mantova la terza edizione di Artigiana, l’ evento promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la valorizzazione delle eccellenze del comparto artigiano, previsto per il 16 e il 17 maggio a Mantova.
La manifestazione, che ha già dato rilievo al settore della Bioedilizia e dell’ Artigianato Artistico, punta quest ’anno, guardando già ad Expo 2015, a valorizzare il settore enogastronomico, portando in piazza delizie da gustare e da ammirare.
Nella due giorni di Artigiana, il cibo diventa arte, cultura, fantasia, in atmosfere da sogno che cattureranno i visitatori.
Mantova Artigiana: l’ arte in tavola è un evento organizzato da Camera di Commercio di Mantova, PromoImpresa (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Mantova), Upa e Cna di Mantova, Mantova Expo, in collaborazione con “Fai il pieno di cultura” (Palazzo Te 15-17 maggio).