Tra arte, architettura e musica sperimentale oggi inizia la tre giorni inaugurale del Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo progettato dalla archistar anglo-irachena Zaha Hadid, dal 30 maggio definitivamente aperto al pubblico. Grande attesa per scoprire come gli spazi avveniristici dello spettacolare edificio si sposeranno con le quattro grandi mostre ideate per questo debutto: Spazio, con una selezione delle opere delle collezioni permanenti, Gino De Dominicis. L’Immortale, Luigi Moretti architetto. Dal razionalismo all’informale e infine Kutlug Ataman. Mesopotamian Dramaturgies. Meraviglioso, ardito contenitore, un’attrazione di per sé, il primo museo nazionale interamente dedicata alla creatività contemporanea spalanca per la prima volta le sue porte nel segno della sperimentazione.
eventi maggio roma
Roma nascosta, i siti archeologici sotterranei aperti al pubblico dal 28 maggio al 6 giugno
I siti archeologici sotterranei della Roma antica aprono i battenti. Al via, infatti, ‘Roma nascosta‘, il ciclo di appuntamenti in programma dal 28 maggio al 6 giugno, durante il quale sara’ possibile visitare 40 siti archeologicii tra i piu’ importanti della Capitale con piu’ di 500 occasioni di visite. La manifestazione è stata presentata a Roma, nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, dall’assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, Umberto Croppi, dal sovraintendente ai Beni Culturali di Roma Umberto Broccoli, dal presidente della Commissione Cultura di Roma, Federico Mollicone, dal curatore del Reparto di Antichita’ Greche e Romane dei Musei Vaticani, Giandomenico Spinola e dal Presidente di Ze’tema Progetto Cultura Francesco Marcolini.
Primo maggio, la Festa dei Lavoratori si celebra a Rosarno
La celebrazione della Festa dei Lavoratori, che vuole ricordare l’impegno del movimento sindacale e i traguardi raggiunti, quest’anno si terrà a Rosarno, come segno di solidarietà a tutti i lavoratori che hanno subito e tuttora subiscono ingiustizie. Il TG3 seguirà l’evento in diretta da Rosarno dalle 10.15 alle 11.15, attraverso uno Speciale, con l’inviata Carmen Santoro in collegamento da studio con Niccolò Bellagamba.
IL CONCERTO DI PIAZZA SAN GIOVANNI
Dalla storica Piazza San Giovanni a Roma anche quest’anno si svolgerà il tradizionale incontro dedicato alla musica, nato proprio per celebrare la Festa dei Lavoratori. L’edizione 2010 del Concerto del 1 maggio sarà seguita dalla Rai attraverso le dirette di RaiTre e Radio2 e con ampi spazi e finestre su altre reti. In diretta da Piazza San Giovanni Cgil, Cisl e Uil presentano “Concerto del Primo Maggio” ”Lavoro, legalità e solidarietà”. Per la prima volta una donna alla conduzione, una grande Orchestra sul palco e Vinicio Capossela con un set di 40 minuti.
Eventi: Dissonanze al Palazzo Congressi dell’Eur l’8 e il 9 maggio 2009, Roma
Evoluzione della specie. O anche: evoluzione dell’ hip hop, alla scoperta delle sue nuove frontiere. Evoluzione delle mappe della club culture, lo stupefacente incontro tra Africa e digitalismi funk. Evoluzione del pop più irregolare con nuove voci, nuovi stili, nuove stelle. Evoluzione delle sperimentazioni più ardite. Evoluzione dei dancefloor, tra live set in anteprima assoluta, session che rimettono finalmente il coraggio tra le priorità di un dj, artisti che pur avendo fatto la storia del clubbing hanno ancor oggi lo sguardo fermamente rivolto verso il futuro, un visionario futuro.
L’ evoluzione di un festival musicale, insomma: perchè se per Darwin è il momento del bicentenario, per Dissonanze arriva la nona edizione. La parola d’ ordine è comune: esplorare, scoprire, andare alla ricerca di nuove frontiere, senza fermarsi mai, spinti da lucidità e passione. La cornice resta quella magica del Palazzo dei Congressi, all’ Eur. Sul sito trovate le prime essenziali informazioni. L’ 8 e il 9 maggio 2009 le nuove frontiere dell’ evoluzione in musica saranno a disposizione di tutti.
Finale Champions League 2009 a Roma: la Coppa dei Campioni torna allo Stadio Olimpico a maggio
Finale Champions League 2009 a Roma: la Coppa dei Campioni torna allo Stadio Olimpico a maggio
La Coppa dei Campioni come un’ anfora romana, con una corona d’ alloro alla base. E naturalmente l’ anno, il 2009, scritto in numeri romani e il Colosseo che sfuma su un fondale rosso pompeiano: è il logo della finale di Champions League (Stadio Olimpico, maggio 2009), presentato in Campidoglio dal sindaco Alemanno, dal delegato allo sport Cochi e dal presidente della FIGC Abete.
La finale di Champions torna a Roma dopo 13 anni (l’ultima fu nel 1996) e la città, ha detto il sindaco, punta ad un evento nel segno del trinomio ” sicurezza, accoglienza, tranquillità “. Grande attenzione, dunque, alla migliore ospitalità possibile nei confronti di chi verrà nella capitale con l’ intento di avere tifosi che siano anche turisti.
Tra le iniziative in programma, preannuncia Alemanno, una card che abbinerà accesso allo stadio, intera rete mezzi pubblici e visite ai Musei Capitolini.