Di Parco in Parco: percorsi tematici in 24 parchi della Lombardia


E’ giunta alla settima edizione “Di Parco in Parco“, la manifestazione estiva che coinvolge ogni anno 24 parchi della Lombardia con percorsi tematici dedicati alla scoperta dell’ambiente e alla gioia di vivere gli spazi verdi della Regione. Fino al 5 giugno, infatti, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, i cittadini lombardi potranno godere di 178 percorsi nei parchi, modellati sui temi della cultura, arte, storia, agricoltura e sport.

Alcune idee
Se siete tipi che amano l’acqua, potete esplorare il parco del Mincio in barca, da dove è possibile ammirare numerose specie di uccelli… Se invete siete attirati maggiormente dalla montagna, il Parco dell’Adamello offre percorsi di trekking e mountain bike tra le bellezze naturali dei suoi panorami e incontri con gli animali che lo popolano. Ma se invece preferite un ambiente più tranquillo e “sicuro”, c’è il parco metropolitano del Ticino, che offre gite in battello (ideali per le famiglie), piste ciclabili e zone di balneazione che fanno la felicità di grandi e piccini. Ma se volete altre idee, non vi resta che collegarvi all’indirizzo www.parchi.regione.lombardia.it e consultare il programma completo dei percorsi disponibili.

Un week-end a tutto asparago: dal 27 al 29 maggio la sagra di Montalto di Castro

 Veniva un tempo usato per la preparazione di decotti e poltiglie medicinali, si deve ai Romani il merito d’averne scoperto le virtù gastronomiche. Parliamo dell’asparago, protagonista a Montalto di Castro per la VIII edizione della sagra ad esso dedicata dal 27 al 29 maggio.

L’asparago
Pochi lo sanno, ma questa pianta è una liliacea e dunque appartenente alla stessa famiglia dei gigli e dei mughetti. Strano pensare uno di questi fiori serviti su un appetitoso piatto. Sarà così per l’asparago “verde” di Montalto di Castro, l’unico ad aver ottenuto, nel luglio 2003, il primo riconoscimento in Italia di qualità da parte di un organismo internazionale (DNV).

VitignoItalia, dal 22 al 24 maggio il Salone del vino Italiano a castel dell’Ovo, Napoli

 Al via Vitignoitalia: domenica 22 maggio si inaugura a Castel dell’Ovo la settima edizione del Salone del vino da vitigno autoctono e tradizionale italiano organizzato Hamlet srl in collaborazione con Regione Campania e Unioncamere Campania, col patrocinio di Ministero per il Turismo, Provincia di Napoli, Comune di Napoli e Unione Italiana Vini.

VitignoItalia
Tre giornate in uno scenario mozzafiato: da domenica 22 a martedì 24 maggio le sale a picco sul mare del trecentesco Castel dell’Ovo ospiteranno degustazioni inedite, un percorso tra il meglio della produzione vinicola del paese ed incontri di business. Tante le novità di questa edizione: il percorso espositivo nelle sale del Castello è stato ampliato per far fronte alle numerose richieste di partecipazione da tutte le regioni italiane. Sono circa 300 le cantine che partecipano alla manifestazione, sparse in 9 sale. Il format dell’evento prevede le mattine dei tre giorni dedicate esclusivamente alle contrattazioni economiche con 30 buyers. Dalle ore 14 e fino alle 21, il Castello apre al pubblico che potrà degustare nuove annate, grandi etichette italiane, tra rossi, bianchi, bollicine, passiti.

Firenze Gelato Festival: dal 25 al 29 maggio i gelatieri d’Italia si sfidano a colpi di gusto

 Firenze capitale del gusto per l’estate 2011. E’ la sfida lanciata dalla seconda edizione del Firenze Gelato Festival dopo il successo registrato lo scorso anno quando in 400 mila assaggiarono i gusti dei maestri gelatieri fiorentini. Quest’anno la manifestazione in programma dal 25 al 29 maggio sbarca in Oltrarno per coinvolgere ancora di più cittadini e turisti. Oltre 50 i gelatieri coinvolti che lavoreranno in diretta per il pubblico in laboratori a vista. Protagonisti del prodotto ghiacciato più goloso creato a Firenze ai tempi dei Medici non solo i maestri gelatieri fiorentini ma anche torinesi, milanesi, salernitani e siciliani, oltre che pisani e aretini. Saranno presenti anche i Gelatieri Associati del Triveneto.

Firenze Gelato Festival
Al centro della manifestazione le creazioni dei migliori gelatieri fiorentini e italiani che lavoreranno sotto gli occhi del pubblico del Festival per far scoprire i segreti di un prodotto 100% Made in Italy, oltre ad un calendario ricco di eventi per tutti i gusti. Tra le novità una Gelatocard ricaricabile, una nuova piazza da trasformare in villaggio artigianale del gelato, in vetrina le frontiere più innovative del dolce ghiacciato e un percorso tra le gelaterie ancora più ricco. Provare per credere! Altra novità sarà l’orario allungato: gli stand dei villaggi saranno aperti tutti i giorni dalle 12 alle 24.

I colloqui del Forte: il 21 e il 22 maggio gran kermesse al Forte di Bard

 Tornano, dopo il successo di pubblico dello scorso anno, “I colloqui del Forte”, sotto la direzione di Enzo Bianchi, religioso, fondatore e priore della Comunità monastica di Bose. L’appuntamento è per sabato 21 e domenica 22 maggio 2011, all’interno del Forte di Bard, poderosa fortezza che domina l’ingresso della Valle d’Aosta.

Il tema
La seconda edizione dei Colloqui sarà dedicata all’approfondimento e all’analisi di un tema molto complesso e di grande attualità: l’altro e l’alterità. Una riflessione sul rapporto tra noi e gli altri, da compiere nella propria interiorità e da estendere alla società nel suo complesso. «L’altro è un concetto che ha bisogno di personalizzazione, non esiste se non come volto, nome, corpo, genere, colore della pelle, biografia, lingua, credenze – spiega Enzo Bianchi – Allo stesso modo l’alterità non è una condizione metafisica, ma un’esperienza quotidiana fatta d’incontri e scontri, di spazi condivisi e contesi, di tempi che si armonizzano e che si mancano».

La festa della marineria alla Libreria Internazionale del Mare di Roma

 La Festa della Marineria è approdata alla prestigiosa Libreria Internazionale del Mare di Roma dove nei giorni scorsi l’ASDEC, Associazione Scafi d’Epoca e Classici, Registro Storico – Nautico ha presentato “Scafi D’aMare in rotta verso La Spezia, Festa della Marineria 2011”.

La Festa della Marineria 2011
Elio Santini, Presidente della Sezione Centro Sud dell’ASDEC, ha illustrato il programma della Festa della Marineria, che si terrà a La Spezia dal 16 al 19 giugno e che sarà arricchita dalla presenza di imbarcazioni tradizionali, d’epoca e classiche: runabout, racer, motoryacht e motorsailer, barche a vela e a remi, navi scuola e rimorchiatori. Agli Armatori del centro sud Italia che faranno rotta sulla Spezia saranno inoltre fornite utili informazioni sull’accoglienza e sull’ormeggio presso il Molo Italia punto d’attracco delle barche più prestigiose.

Artribune e The road to contemporary Art: l’arte contemporanea arriva all’Hassler di Roma

 Un connubio originale e stimolante quello tra il prestigioso Hassler Roma, diretto da Roberto E. Wirth, e il mondo dell’arte contemporanea, in occasione della quarta edizione di “The Road to Contemporary Art”, una tra le più importanti fiere d’arte contemporanea, che coinvolge ogni anno Istituzioni, Gallerie e un sofisticato ed attento collezionismo privato al MACRO.
Domenica 8 maggio Il Palazzetto dell’Hassler Roma è stato l’esclusivo teatro per la presentazione della sfida editoriale “Artribune”: la nuova rivista, diretta da un veterano del settore, Massimiliano Tonelli, prende vita in occasione di The Road to Contemporary Art, proponendosi di diventare uno tra i principali punti di riferimento per artisti e esperti del settore.

Contaminazioni artistiche
La tradizione dell’Hassler Roma si sposa per l’occasione con l’arte contemporanea: l’incontro tra due mondi apparentemente così lontani non può far altro che dar vita ad una contaminazione reciproca davvero preziosa,” ha dichiarato Roberto E. Wirth, Presidente e Direttore Generale del celebre albergo romano.

La notte dei musei a Catania: alla scoperta delle meraviglie proibite della città

 Chi ha sempre sognato di vedere Catania ma lo ha anche sempre rimandato, può trovare adesso lo stimolo per farlo, visto che, per la Notte dei Musei, si spalancano le porte di molte meraviglie che qui risiedono. Solo per riportare alla memoria alcuni scorci che la Storia ha lasciato in eredità, ricordiamo la mistura di stili che caratterizzano questa città meravigliosa e la loro capacità di suscitare empatia ed emozione.

Sulle tracce di greci e romani
Del periodo greco restano poche tracce (terremoti, colate laviche, i pochi scavi archeologici hanno decisamente remato contro) ma molto suggestive (soprattutto i mosaici, oltre alla bellissima colonna istoriata, sono esposti al Museo civico). Meglio è andata per i resti romani, tra il Teatro Romano (del II secolo), l’Odeon (III secolo), l’Anfiteatro (II secolo), le Terme dell’Indirizzo, le Terme della Rotonda, le Terme Achilliane, etc. Interessanti anche i resti dell’acquedotto a via Grassi e ‘u Liotru, il simbolo della città (un elefante in pietra lavica porosa sormontato da un obelisco egittizzante). Le necropoli, del periodo Tardo Antico, si trovano invece a nord e ad est di Catania (puntate ai mausolei di Viale Regina Margherita e Vico Ipogeo), mentre le paleocristiane cripte di Sant’Euplio, di Santa Maria La Grotta, della cappella nell’Ospedale Garibaldi e gli ambienti del cosiddetto Sacro Carcere vanno cercate un po’ ovunque per tutto il territorio urbano.

Vienna: al via un’estate a tutta musica e teatro

 E’ fra le città più vivibili al mondo, per l’Economist preceduta soltanto da Vancouver e nella classifica di quest’anno anche da Melbourne, ma solo per un soffio: Vienna non è solo la città del Vecchio Continente in cui si vive meglio, ma anche una destinazione turistica ambita da chi ha un debole per il fascino mitteleuropeo e punta a fare il pieno di arte e cultura. Un week-end di primavera è l’occasione ideale non solo per approfittare della bellezza di parchi e giardini che abbracciano la città, che è anche fra le metropoli più verdi del mondo, ma consente di vivere Vienna durante uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: le Wiener Festwochen, le “Settimane festive di Vienna”, che dal 13 maggio al 19 giugno riuniscono in città spettacoli inediti e alcuni dei massimi protagonisti internazionali dell’arte.

Cosa offre Vienna
Storica capitale dell’Impero asburgico, Vienna ha sempre tanto da offrire a turisti e viaggiatori: architetture imponenti, l’eleganza del Danubio, l’atmosfera retro dei caffè, le melodie dei valzer e delle grandi opere classiche. é, in poche parole, la meta ideale per delle vacanze immersi tra arte, cultura e natura.

Fritto Misto, il festival dell’Italia che dice no alla dieta dal 28 aprile al 1 maggio

 Nella stagione delle diete, c’e’ chi va controcorrente. E sono stati in tanti, 90mila, a farsi tentare dalle golosita’ sfrigolanti di ‘Fritto Misto‘ (/www.frittomistoallitaliana.it/site), che torna ad Ascoli Piceno per la settima edizione dal 28 aprile al primo maggio. Crema fritta e olive all’ascolana faranno gli onori di casa per questa gustosissima kermesse marchigiana all’insegna dei grandi fritti dall’Italia e dal mondo. E dopo il successo riscosso nell’edizione 2010, con oltre 90mila visitatori, il nuovo claim “Scusate… ma vado di fritto!” è un invito a lasciarsi andare al piacere di un gustoso piatto di frittura all’insegna della qualità e dei sapori della tradizione, senza pensare a diete e calorie.

Il Palafritto
All’interno del Palafritto, allestito in Piazza Arringo, sarà possibile degustare piatti tradizionali delle diverse regioni italiane come le olive all’ascolana ma anche altre specialità marchigiane, il gnocco fritto emiliano, i panzerotti pugliesi fino ai golosi cannoli siciliani o dei differenti paesi esteri presenti, cucinati con criteri e materie prime di qualità da uno staff di cuochi di prim’ordine. Novità dell’edizione 2011 saranno, in particolare, i Carciofi fritti alla Giudia della tradizione giudaico-romana, i Krapfen dell’Alto Adige e i Friscieu, gustosissime frittelle di erbe liguri.