Torna anche quest’anno Est Film Festival 2010, la rassegna di eventi ormai giunta alla sua 4°Edizione e che, dal 24 luglio al 1 agosto, colorerà l’estate di Montefiascone proponendo un ricco calendario con ingresso completamente gratuito. Dalle 10.00 di mattina fino a tarda notte, nelle splendide location della città, eventi a Rocca dei Papi, Piazzale Frigo, Largo Plebiscito e Cinema Gallery, sedi della Manifestazione.
Est Film Festival proporrà in apertura, Sabato 24 Luglio alle ore 21.30 sul palco di Piazzale Frigo, la pellicola tra le più acclamate di quest’ultima stagione del cinema italiano: “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti, dando il via così, con il film vincitore del David di Donatello 2010, alle proiezioni sotto le stelle che animeranno tutte le sere il centro storico della città. Al termine della proiezione, alle ore 23.30, Giorgio Diritti incontrerà il pubblico e riceverà l’Arco di Platino – Premio Italiana Assicurazioni, il nuovo Premio istituito da Est Film Festival e riservato ad un’illustre personalità del mondo del Cinema.
eventi luglio
Caravaggio, il 17 e il 18 luglio a Roma una veglia per il IV centenario dalla morte
Una notte intera per celebrare il IV centenario della morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610. A Roma, dove visse 14 anni e dove ancora e’ custodito il nucleo piu’ significativo dei suoi capolavori, per l’occasione nelle ore notturne resteranno aperte le porte della Galleria Borghese e le tre ‘chiese di Caravaggio’: la basilica di Sant’Agostino, San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo. Non serviranno le prenotazioni, peraltro necessarie per il museo romano normalmente a ingresso contingentato. Fino a esaurimento della capienza, dalle 19.00 di sabato 17 alle 9.00 di domenica 18 luglio. Ci sara’ solo da armarsi di santa pazienza e mettersi in fila, sperando di riuscire a entrare, perche’ Caravaggio e’ ora piu’ che mai sinonimo di affluenze record.
Idee viaggio: il Festival del Gusto in Danimarca
Danimarca incoronata il Paese dove è piu’ alto il tasso di felicità, secondo un sondaggio dell’Università del Michigan. Il bien vivre tocca tutti i settori e un ultimo sondaggio attribuisce alla Danimarca anche il primato di felicita’ per i ricercatori ‘per le condizioni lavorative’. La Danimarca somma primati e sale sul podio anche della cucina con Copenaghen più che mai città gourmet. Dopo l’investitura del cuoco danese stellato Rasmus che ha vinto il campionato europeo dei cuochi, la città offre sempre più spunti a chi ama la buona cucina e offre quest’estate idee per week end golosi all’insegna della Nuova Cucina Nordica, una corrente che combina tradizioni e nuove tendenze. Intanto Rasmus Kofoed, classe 1974, sta per aprire il proprio ristorante biologico “Geranium²” a Copenaghen. www.restaurantgeranium.dk.
Tuscan Sun festival: a Cortona dal 30 luglio al 6 agosto
Star della musica classica e rock, come il soprano Renée Fleming o il cantante Sting con la moglie Trudie Styler, incontrano il mondo del vino, in particolare quello biodinamico, in una cornice toscana di grande fascino, Cortona. Succede al Tuscan Sun Festival ( www.tuscansunfestival.com), ottava edizione del festival dei cinque sensi dal 30 luglio al 6 agosto. Sul palco dell’eclettica rassegna estiva, in provincia di Arezzo, le stelle del Bolshoi e del Mariinsky, il soprano russo Ekaterina Scherbachenko a Cortona per l’Opera Gala d’apertura prima del suo debutto alla Scala in autunno, il ritorno di Nina Kotova e quello di Joshua Bell, questa volta insieme a Steven Isserlis, uno dei più celebri violoncellisti al mondo, Gabriele Lavia sul palco del Teatro Signorelli insieme a Cecilia Chailly, arpista di formazione classica ma aperta anche al pop e al jazz.
Prevendita biglietti (www.ticketing.terretrusche.com/tuscansunfestival/index.php).
A tutta baldoria a Pamplona per la festa di San Firmino
L’euforia corre nelle piazze e fra le vie, dove il giorno e la notte si fondono in un continuum di musica, spettacoli e sfilate che trasformano Pamplona nella capitale del divertimento senza limiti. Sono i Sanfermines, le feste di San Fermino, 9 giorni di baldoria no-stop che affraterna i pamplonesi e migliaia di visitatori. Dal 6 al 14 luglio nella città spagnola si vive in strada, per non perdere le corride, la mascherate di Gigantes e Cabezudos e soprattutto l’encierro, la corsa dei tori che ha reso Pamplona famosa nel mondo.
Vacanze low cost: eventi a Leeds per l’estate 2010
Leeds è una città ricca di storia e di attrattive e la porta d’ingresso per raggiungere il cuore dell’Inghilterra più autentica. Inoltre, ospita numerosi eventi estivi che attirano ogni anno migliaia di visitatori. In particolare, nel corso del mese di agosto, Leeds sarà la cornice del Leeds Pride e del Leeds Festival. Il primo agosto 2010, le strade del centro di Leeds saranno pacificamente invase dalla comunità gay (inglese e non solo). Il Leeds Pride è una giornata di incontri, musica e perfomance, all’insegna dell’integrazione e della pacifica convivenza (per maggiori informazioni: www.leedspride.com.
Rebibbia on the wall: oggi alle 15 l’inaugurazione della tessera Uisp
Oggi, giovedì 1 luglio, a Roma, nella sezione G12 Alta sicurezza della Casa Circondariale del Nuovo Complesso di Rebibbia, si terrà l’inaugurazione di “Rebibbia On the Wall”: un intervento d’arte murale voluto, ideato e realizzato dai detenuti del circolo “La Rondine”, affiliato all’Uisp e costituitosi all’interno del carcere romano. Il progetto, nato per riqualificare e migliorare la vivibilità della zona dei passeggi della sezione G12, si è avvalso della supervisione artistica dei creativi dell’associazione Walls e di Rubiklab Studio, esperti in interventi di decorazione pubblica e wall design.
Serate musicali alla Galleria Ostrakon di Milano: appuntamento per il primo e l’8 luglio
In concomitanza con la mostra “Enrico Cattaneo: Milano, le nude cose”, la Galleria Ostrakon di Milano propone due coinvolgenti serate musicali con il duo formato dai musicisti Roberto Romano e Lucio Renoso e il gruppo degli Alternativa Roxy accompagnati dal bassista Vittorio Bianco.
PROGRAMMA DELLE SERATE
* Giovedi 1 luglio ore 19.00 – Roberto Romano & Lucio Renoso
I brani, realizzati appositamente per l’occasione, accompagneranno i panorami urbani del grande fotografo milanese, proponendo un avvolgente viaggio tra i suoni cadenzati e ipnotizzanti della chitarra battente e del n’goni.
Trasimeno Blues: dal 22 luglio al 1 agosto concerti non-stop sulle rive del lago
Dal 22 luglio al 1 agosto i tranquilli borghi del Trasimeno saranno inondati dalle travolgenti note della “musica del diavolo”: è l’atmosfera gioiosa e coinvolgente di Trasimeno Blues, un viaggio musicale nel cuore verde d’Italia, tra affascinanti borghi medievali e suggestivi scorci naturalistici dove si danno appuntamento i migliori interpreti del Blues nazionale ed internazionale. 20 palcoscenici diversi, oltre 30 concerti dal tramonto all’alba, quasi tutti ad ingresso gratuito ad eccezione del concerto evento del 24 luglio, che vedrà l’icona mitica di New Orleans Dr John esibirsi nel fascino della meravigliosa Rocca Medievale di Castiglione del Lago. Chiusura travolgente a Città della Pieve il 1° agosto con i leggendari Canned Heat – The Original Woodstook Reunited.
Palchinparco: sabato 3 luglio tutti sull’agro pontino per una Woodstock tutta italiana
In un’amena località dell’agro pontino si svolgerà una piccola Woodstock casereccia musical poetico letteraria immaginifica, una “all day long”, dalla mattina alla sera, da trascorrere sdraiati sul plaid ad ascoltare, esibirsi, mangiare, bere e divertirsi. Lo scopo principale di PALCHINPARCO è quello di promuovere la letteratura italiana, dimostrando che esistono numerosissimi autori, per vari motivi non ancora noti o poco noti al grande pubblico, che svolgono con passione un’intensa attività letteraria.