Per la sua sessantacinquesima edizione il festival di Avignone mette in campo trecento eventi tra rappresentazioni teatrali, concerti, proiezioni e spettacoli d’avanguardia e di improvvisazione: dal 2 al 26 luglio la città si trasformerà così in un luogo d’arte a tutto tondo, con la presenza di artisti, attori, giocolieri, attori e mimi, oltre ad ospitare conferenze e dibattiti.
eventi luglio
Tutto esaurito a Machu Picchu per il 7 luglio, centenario dalla scoperta
Era il 7 luglio 1911 quando il sito archeologico più misterioso e fantastico al mondo venne scoperto dall’esploratore statunitense Hiran Binghma. Per il centenario della sua riscoperta, fra pochi giorni, tutti gli alberghi, le locande e le strutture ricettive di Machu Picchu e zone limitrofe non hanno più un posto libero. Tutto esaurito, per quello che in Perù è un evento veramente degno di essere celebrato e ricordato con ogni fasto: basti pensare che la scoperta delle rovine del sito archeologico calamitano il 70% delle visite turistiche dell’intero paese.
Notti d’estate a Castel Sant’Angelo
Castel Sant’Angelo, uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di mistero nel cuore di Roma, specialmente se visitato in notturna… la terrazza che dà sul Tevere, le prigioni tra gli spessi muri che forniscono un fresco riparo dall’afa estiva, le luci che illuminano soffusamente i passaggi della fortezza… l’ideale per una serata romantica o una passeggiata avventurosa per conoscere meglio Roma e vedere scorci solitamente inediti. Come? Con le Notti d’Estate a Castel Sant’Angelo, un modo per visitare quei luoghi che normalmente non sono accessibili al pubblico. Come il Passetto di Borgo, il percorso sulla cima delle mura che collegano il castello al Vaticano, passando segretamente attraverso strade e case del centro di Roma, e che regala scorci della città meravigliosi ed inediti.
Hydrogen Live Love Festival: i big della musica mondiale in Veneto fino al 23 luglio
Elton John, Duran Duran, Jamiroquai, Giovanni Allevi, Jovanotti, Emma Marrone, Hooverphonic, Modà, Cesare Cremonini, Otis Taylor Band and Michael Burks Band, Alborosie… tutti riuniti in concerto sotto l’egida dell’Hydrogen Live Love Festival, la kermesse musicale targata ZedLive in corso fino al 23 luglio all’Anfiteatro Camerini di Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova. L’Hydrogen Live Love Festival è anche il pretesto per una serie di iniziative collaterali per il turismo delle bellezze artistiche locali: anfiteatri, ville patrizie, giardini e le splendide Terme Euganee.
Veglie Francigene a Montignoso e Cerreto Guidi, l’1 e il 2 luglio tra storia e cultura
Torna per il primo week-end di luglio l’appuntamento con le Veglie Francigene, serie di escursioni e visite nei luoghi più suggestivi della Via Francigena, ormai giunta alla sua quarta edizione. Il primo luglio l’appuntamento è a Montignoso (Massa Carrara) con la visita guidata “Sorvegliata speciale: la strada vista dall’alto” (dall’alto della fortezza del Comune di Montignoso). La visita sarà il pretesto per fare un viaggio nella storia di quella che è stata una delle costruzioni più strategiche della via Francigena. Le visite durano 45 minuti, e partiranno alle 21 ed alle 22. La tappa al castello Aghinolfi sarà ripetuta venerdì 15 e venerdì 28 luglio. Per informazioni dettagliate e prenotazioni: [email protected], tel. 058544774
Surf al femminile: torna il Roxy Surf Festival al Lido di Ostia
Chi ha detto che il surf è uno sport da uomini? A giudicare dal successo del Roxy Girls Surf Festival, il gentil sesso non ha nulla da invidiare agli uomini quando si tratta di cavalcare le onde. Tanto che il Roxy Girls Surf Festival è ormai giusto alla sua sesta edizione, attraendo sempre più ragazze che hanno la passione del surf. L’edizione 2011 prenderà il via il 2 luglio all’Ottavo Cancello di Castelporziano (Via Litoranea km. 7.400 del Lido di Ostia).
Torna la notte rosa di Cesenatico: il 1 luglio una notte da Sogno
Torna per il sesto anno consecutivo la Notte Rosa di Cesenatico, il capodanno dell’estate della Riviera Romagnola. Dal tramonto all’alba 110 chilometri di costa ospiteranno centinaia di eventi, concerti e spettacoli, lungo la linea che va da Comacchio a Cattolica, tutti nel segno dell’illuminazione rosa. Strade, piazze e stabilimenti balneari saranno infatti illuminati completamente di rosa, evocando quest’anno gli scenari magici del Cirque du Soleil, dell’American Dream, ma anche ispirandosi alle atmosfere di Nino Rota, Shakespeare e Magritte. Non a caso il tema di quest’anno sarà “Il Sogno”, titolo che vuole ricordare ed evocare il grande maestro Fellini.
Napoli Teatro Festival: dal 26 giugno al 17 luglio al via la prima tranche
Torna il Napoli Teatro Festival, con la prima tranche di spettacoli che si terranno dal 26 giugno al 17 luglio e riprenderanno poi dal 9 settembre al 7 ottobre. L’edizione 2011 si presenta in quest’inedita veste “spezzata” a causa della rapidità con cui l’evento è stato organizzato, ma – assicura il direttore artistico Luca de Fusco – il prossimo anno la suddivisione sarà abolita ed il Napoli Teatro Festival tornerà ad essere un evento unico, in tutti i sensi.
Musica sotto la torre: sei serate di musica e jazz a Pisa
Sta per tornare la decima edizione della rassegna musicale Musica sotto La Torre, dove la torre è la torre italiana più famosa del mondo: quella di PIsa. Dal 20 giugno all’11 luglio 2011 nel chiostro del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, sei serate di musica classica (20 – 27 giugno, 4 -7 luglio) e jazz d’autore (23 e 11 luglio) da non perdere.
Il programma
La rassegna si apre lunedì 20 giugno con l’Ensemble L’Etoile, che esegue musiche di W. A. Mozart. La serata, insieme a quella del 4 luglio, fa parte del Progetto Divertimenti di Mozart.
Giovedì 23 giugno sarà la volta di una serata dedicata al jazz con un omaggio alla Blue Note Records: al Sax Maurizio Giammarco e al Piano Marco Di Gennaro.
Biennale di Venezia: il 4 giugno al via la 53a edizione diretta da una donna
La Biennale di Venezia sta per inaugurare la sua 54a edizione e, per la prima volta, a dirigere quello che è uno degli eventi artistici più importanti d’Italia, è una donna. Il 4 giugno Bice Curiger, critica dell’arte e storica svizzera, aprirà l’Esposizione Internazionale intitolata Illumi-nazioni e punterà tutto su donne e giovani. Ad accogliere il pubblico ci saranno tre capolavori del Cinquecento di Tintoretto, che di luce nei suoi quadri ne sapeva qualcosa…
Ma i pezzi forti non si contano in quest’edizione della Biennale: L’Ultima Cena, il Trafugamento del corpo di San marco, la Creazione degli Animali sono solo alcune delle opere che si potranno ammirare, tutte riunite all’Arsenale.